• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Application Modernization: ci pensa Axiante

    Application Modernization: ci pensa Axiante

    By Redazione LineaEDP04/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axiante supporta le aziende nel percorso di Application Modernization con la creazione della business unit Digital

    Axiante, Business Innovation Integrator che supporta le aziende, locali e internazionali, nella trasformazione digitale, ha annunciato la creazione di una nuova business unit, Digital, pensata per accompagnare le organizzazioni nel percorso di Application Modernization. Quest’ultimo, infatti, costituisce un processo fondamentale nella vita di un’azienda: valutare il grado di obsolescenza delle applicazioni in uso e aggiornare il vecchio software con approcci informatici più recenti, modernizzando linguaggi, framework e piattaforme, può fare la differenza a livello di business.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale alla stampa da Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager di Axiante: «Spesso i sistemi legacy possono rappresentare un freno alle nuove iniziative imprenditoriali. Prima di muoversi verso un processo di aggiornamento delle applicazioni è però fondamentale valutare bene il rapporto tra rischi, costi e benefici. La definizione degli obiettivi di business e l’individuazione delle applicazioni che impattano sui Key Performance Indicators (KPI) è specifica per ogni azienda. Il nostro approccio parte dalla valutazione delle esigenze di business, per poi individuare le strategie di modernizzazione e le soluzioni tecnologiche più adatte alla singola organizzazione».

    Nel suo ruolo di Business Innovation Integrator, Axiante aiuta le organizzazioni ad affrontare il tema dell’Application Modernization tenendo conto delle esigenze di business, delle risorse necessarie per la realizzazione e del ROI legato all’investimento, nonché del livello di rischio che l’organizzazione è disposta a sostenere per portare a termine il processo e di tutte le azioni di mitigazione del rischio stesso.

    Nel supportare le aziende nei progetti di modernizzazione delle applicazioni, Axiante mette a disposizione un bagaglio di competenze completo e suggerisce le soluzioni tecnologiche migliori per trarre valore dall’innovazione e sfruttare tutte le potenzialità offerte dai nuovi linguaggi software. Sebbene il cloud venga spesso considerato l’ultima frontiera per la modernizzazione delle applicazioni, grazie all’elevata scalabilità e alle capacità computazionali pressoché infinite, la migrazione da un ambiente on prem a un ambiente cloud non è infatti sufficiente da sola a migliorare l’impatto delle applicazioni sul business.

    Al contrario, è fondamentale adottare una metodologia in grado di differenziare gli approcci da seguire per le diverse applicazioni o aree applicative.

    La metodologia di Application Modernization adottata da Axiante si articola in sei fasi:

    • Business Goal: il primo passo è definire quali sono gli obiettivi di business legati al processo di Application Modernization, identificando metriche misurabili attraverso KPI
    • Application Scope: per ogni obiettivo o gruppo di obiettivi occorre definire quali applicazioni hanno un impatto diretto o indiretto e con quale livello di criticità
    • Modernization Strategy: si procede a un’analisi dello stato attuale e alla definizione di un piano di ammodernamento ad hoc per ognuna delle applicazioni individuate
    • Risk and Cost Analysis: si identificano i rischi e i costi correlati alla modernizzazione, che non deve essere considerata come un’operazione fine a se stessa, ma come un investimento per il futuro del business
    • Execution: è la fase di esecuzione vera e propria, che consiste nel modernizzare l’applicazione adottando una delle diverse strategie possibili
    • Measure: dopo l’esecuzione è necessario monitorare che gli effetti desiderati – i Business Goal – siano stati raggiunti e misurare il grado di ottenimento degli obiettivi.

    Grazie alle esperienze maturate nei settori più diversi, i consulenti di Axiante sono in grado di seguire ogni azienda nella modernizzazione di un vasto ambito applicativo, che spazia dal ciclo di vendita al budget & forecasting, dall’ottimizzazione dei prezzi alle promozioni, dalla gestione degli spazi aziendali al turnover.

    La strategia di Application Modernization viene studiata operando in sinergia con il team IT e il team business dell’azienda, valutando il parco applicativo esistente, gli obiettivi di crescita e i vincoli di budget. Si va dalle operazioni più semplici, che consistono nel dotare l’app di una nuova interfaccia (encapsulate), nel distribuirla su una nuova piattaforma (rehost) o nell’aggiornare la piattaforma di base (replatform), a quelle più complesse che prevedono l’ottimizzazione del codice sorgente (refactor) o la revisione dell’architettura applicativa (rearchitect), fino alla completa reingegnerizzazione dell’applicazione (rebuild) o alla sua sostituzione con una nuova (replace).

    Come concluso da Gubian: «Le applicazioni servono per supportare processi aziendali: la priorità, dunque, è rappresentata dalle esigenze del business. Axiante mette a disposizione delle aziende la propria expertise, studiando la soluzione su misura per le esigenze della singola organizzazione. Realizziamo progetti ad alto contenuto tecnico e tecnologico, ma con un approccio sempre orientato al business e ai suoi obiettivi».

     

     

    application modernization Axiante business unit Digital
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.