• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    By Redazione LineaEDP26/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandra Liberali, Client Director ServiceNow Italia, svela Women@Now, la community per le donne che lavorano nel mondo della tecnologia

    Women@Now è una community creata in ServiceNow per favorire un cambiamento per le donne che lavorano nel mondo della tecnologia.
    A raccontarla in questo articolo è Alessandra Liberali, Client Director ServiceNow Italia, attenta a sottolineare che Women@Now non è esclusivamente riservata alle donne, ma è anche un gruppo di uomini che lavorano insieme per ottenere una maggiore partecipazione delle donne nella tecnologia.

    Il fatto che sia aperta a tutti, indipendentemente dal genere, sottolinea la volontà di ServiceNow nel voler rappresentare veramente quel cambiamento che si vuole raggiungere. Women@Now ha come obiettivo la crescita della carriera e della leadership delle donne in ServiceNow e si concretizza attraverso diversi canali come eventi, sessioni, discussioni, ed è questo impegno nel progetto e nel DEI (Diversity, Equity, Inclusion) che permette di aumentare la diversità e garantire le pari opportunità.

    Le aziende devono superare i confini dell’essere una semplice organizzazione aziendale, in particolar modo chi fa dell’innovazione il proprio business. La missione aziendale deve avere uno scopo anche umano. ServiceNow si impegna da sempre per costruire delle competenze e una mentalità inclusive, attraverso programmi in grado di creare cons apevolezza e affrontare i pregiudizi. Il tutto promuovendo un senso di appartenenza e uno spazio di dialogo con l’obiettivo finale di favorire l’inclusione a tutti i livelli. Women@Now è solo l’ultimo esempio delle iniziative di ServiceNow e oggi questa community si occupa di promuovere idee, raccontare storie e organizzare eventi e incontri con l’obiettivo di crescere tutti insieme, sia da un punto di vista umano che di business.

    ServiceNow e la Leadership che favorisce l’inclusione

    Oggi l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione sono gli elementi chiave per disegnare il futuro. In ServiceNow esistono piani operativi concreti e il management ha adottato uno stile di leadership inclusiva. Una leadership che favorisce l’accesso delle donne in azienda, grazie al loro talento, e aiuta a far crescere sia loro che tutti gli altri. ServiceNow ha abbandonato uno stile organizzativo di tipo “command and control” a favore di uno stile di leadership che predilige la delega, agevola e favorisce lo smart-working e che grazie alla sensibilità verso la diversità fornisce la giusta motivazione a ogni persona, valorizzando le capacità.

    Questa nuovo concetto di leadership tiene in considerazione una serie di temi e l’inclusione è il filo conduttore che guida attraverso altri valori come la sostenibilità, la capacità di innovare e la meritocrazia.

    Aumentare la partecipazione femminile a tutti i livelli non è più soltanto un tema etico, ma è un punto fondamentale per il business, per non perdere talenti femminili che possono contribuire al successo dell’azienda, in un momento dove i talenti sono diventati una merce rara per tutte le organizzazioni.

    Il cambiamento non avverrà se si aspetta che a compierlo sia un’altra persona in un altro momento. E questo approccio sta funzionando, in ServiceNow il 30,1% delle posizioni dirigenziali è occupato da donne e l’azienda si conferma in perfetta salute e in continua crescita, umanamente e professionalmente.

    gender gap ServiceNow Women@Now
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.