• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PA sempre più digitale: nasce ProDe

    PA sempre più digitale: nasce ProDe

    By Redazione LineaEDP01/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ProDe è un processo attraverso il quale diventa possibile certificare la creazione di copie digitali con contenuto e forma identici ai documenti analogici originari dalle quali sono ottenute

    Gianmarco Di Domenico, presidente del cda della Csa
    Gianmarco Di Domenico, presidente del cda della Csa

    Nell’era della trasformazione digitale assumono una rilevanza strategica l’innovazione e l’introduzione di nuove tecnologie nei processi di digitalizzazione. È in questo scenario che nasce il Processo di Dematerializzazione in qualità ProDe, processo certificato di digitalizzazione massivo, attraverso il quale diventa possibile certificare la creazione di copie digitali con contenuto e forma identici ai documenti analogici originari dalle quali sono ottenute.

    Ideato dal Gruppo CSA e sviluppato in partnership con il CNR, ProDe è stato finanziato dal MISE ed è conforme alle nuove linee guida AGID.  Questa soluzione innovativa, partendo da documenti analogici consente la creazione di copie informatiche che sostituiscono, a tutti gli effetti di legge, gli originali cartacei, consentendone l’eliminazione e la distruzione, attraverso una certificazione di procedura nella fase di avvio e alla sua conclusione da parte di un pubblico ufficiale.

    Un processo di digitalizzazione massivo, innovativo e “trust” che interessa l’intera filiera di dematerializzazione della documentazione cartacea di enti pubblici e strutture private che dispongono di archivi costituiti da grandi quantità di documenti analogici, originali ed unici, soggetti a conservazione di lungo periodo o illimitata.

    L’intero processo ProDe, compliant alle recenti Linee Guida definite da AgID, è governato da un sistema informatico, sviluppato ad hoc da CSA, che sfrutta tecnologie IOT e blockchain per garantire la tracciabilità ed integrità della filiera, garantendo altissimi livelli di qualità e affidabilità.

    “Grazie alle ultime tecnologie come blockchain e IOT, siamo riusciti a definire un percorso complesso ma interamente tracciabile e sicuro nella gestione della documentazione di carta e dei dati in essa contenuti, anche in termini di cybersecurity – spiega Gian Marco Di Domenico, presidente del cda della Csa -. Con ProDe possiamo guidare una piccola rivoluzione all’interno della PA, consentendo la distruzione di milioni di documenti di carta, in gran parte riciclabile. Soltanto tra i nostri committenti superiamo i 1.500 km lineari di carta”.

    L’innovazione nell’ambito della digitalizzazione è un tema di fondamentale importanza, l’Italia ha bisogno di accelerare sulla transizione digitale: l’ultimo aggiornamento del DESI Index (2021) vede il nostro Paese in 20esima posizione nella classifica UE, rispetto all’indice di digitalizzazione dell’economia e della società, davanti solo a Romania, Grecia e Bulgaria. Il punteggio italiano è di ben 4 punti inferiore alla media UE.

    Oltre ai benefici ambientali, economici e di risparmio di spazio fisico, il cambio di passo nella digitalizzazione consente anche di sviluppare big data fruibili sia dalle pubbliche amministrazioni che dalla collettività.

    La sperimentazione del processo definito da ProDe è attualmente in corso presso il comando centrale dei Carabinieri, attraverso la digitalizzazione dell’archivio del personale dell’Arma.

     

    ProDe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.