• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia

    Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia

    By Redazione LineaEDP22/08/2022Updated:22/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EdrawMind è una soluzione pensata per tutte le esigenze di mappatura mentale e brainstorming ed in particolare per la creazione dei Diagrammi di Ishikawa

    Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia

    Un grande progetto nasce sempre da una grande idea. Ma da dove nascono le idee nelle aziende? Spesso dalle sessioni di brainstorming, dove un gruppo di dipendenti si siede attorno ad un tavolo e lascia fluire in maniera libera e senza filtri ogni intuizione o spunto da cui sviluppare una certa idea. Oggi il lavoro avviene in maniera distribuita e la collaborazione si è trasformata spostandosi online: ecco perchè servono strumenti come Wondershare EdrawMind, un software specifico che permette la collaborazione in tempo reale permettendo di creare presentazioni di mappe mentali, diagrammi di flusso, diagrammi di Gantt o creare diagrammi di Ishikawa condivisi dai membri del team che si connettono alla soluzione da casa, dall’ufficio o dovunque si trovino. Con EdrawMind tutto è semplice: basta immettere gli argomenti principali all’interno di una mappa mentale, aggiungere colori e immagini e trasformare il tutto in una presentazione dinamica.

    Il Diagramma di Ishikawa

    Strumento principe di questo modo di lavorare è il Diagramma di Ishikawa o Diagramma a Spina di Pesce, utilizzato per identificare le cause di un effetto o di un problema, rilevare le parti difettose di una procedura e condurre analisi multi-variabili. Questo diagramma rappresenta quindi i potenziali problemi entro un sistema o un’organizzazione così da identificare visivamente la causa fondamentale di una certa difficoltà.

    Il diagramma di Ishikawa viene utilizzato per incoraggiare la creatività per mezzo del brainstorming; aiutare a mettere a fuoco il cuore delle conversazioni durante lo scambio di idee; fornire una rappresentazione visiva dei problemi e delle potenziali categorie causali e per esplorare diverse categorie causali così da superare eventuali blocchi operativi e procedurali. Questo tipo di Diagramma, detto anche “causa – effetto” può essere usato per diversi scopi e serve proprio per identificare in maniera efficace le cause alla base di un problema, raccogliendo idee per sviluppare soluzioni efficaci, favorendo anche la collaborazione tra i diversi team. La rappresentazione grafica del problema che divide le principali cause in sotto-cause permette inoltre di sviscerare ogni problematica in maniera approfondita.

    Passare alla concretezza com EdrawMind

    Per fare tutto questo la soluzione migliore è l’utilizzo di un software di diagrammazione come EdrawMind anzichè progettare tutto a mano, in modo da risparmiare tempo ed energia. Prima di iniziare è importante consultare e studiare un esempio di Diagramma di Ishikawa già esistente coinvolgendo quante più persone possibile e raccogliendo spunti e consigli.

    Alcuni esempi di diagramma di Ishikawa sono disponibili per il download gratuito e sono completamente modificabili e esportabili in diversi formati.

    In linea generale possiamo dire che graficamente il Diagramma di Ishikawa colloca il problema nella parte superiore mentre le cause sono inserite sullo scheletro.

    Come creare un Diagramma di Ishikawa con EdrawMind

    1: Avviate EdrawMind.

    2: Selezionate [Nuovo]>[Gestione]>[Diagramma Causa-Effetto]

    Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia

    3: Selezionate un modello di Diagramma di Ishikawa per personalizzarlo. In alternativa, cliccate su [+] per creare un diagramma da zero.

    Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia4: Al termine, potrete esportare il Diagramma di Ishikawa sotto forma di Grafica, documento PDF, documento Microsoft Office editabile, SVG o file Visio (VSDX).

    Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia

    5: Potrete anche condividere il Diagramma di Ishikawa con altre persone tramite social media o sul vostro sito web.

    Diagramma di Ishikawa: ora i problemi si risolvono con la tecnologia

    Programmi Migliori per Creare Diagramma di Ishikawa

    Tra i programmi migliori per creare il Diagramma di Ishikawa troviamo il già citato Wondershare EdrawMind, che fornisce tanti tipi di diagrammi. Il software è molto semplice ed adatto ad ogni tipo di utente, sai in ambito scolastico che lavorativo.

    Tra le caratteristiche di EdrawMind:

    1. Permette di creare diagrammi e mappe online anche gratuitamente.

    2. Offre una versione per computer, comprendente funzioni aggiuntive.

    3. Ampia gamma di colori, temi, strumenti di brainstorming e opzioni per stilizzare i rami dei diagrammi.

    4. Permette di creare presentazioni e diagrammi di Gantt.

    5. Offre supporto multilingua.

    Questo creatore di Diagramma di Ishikawa è parte integrante della suite software Edraw. È uno strumento versatile, compatibile con Windows, Mac, iOS e servizi Cloud.

     

    Diagrammi di Ishikawa Wondershare EdrawMind
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.