• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Mandiant presenta APT42

    Mandiant presenta APT42

    By Redazione LineaEDP09/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    APT42 è un nuovo gruppo hacker Nation-state iraniano individuato da Madiant. Tra i Paesi colpiti troviamo anche l’Italia

    Mandiant logo

    Il nuovo gruppo APT42 prende di mira principalmente organizzazioni e individui considerati oppositori o nemici del regime iraniano a livello globale. Di conseguenza, le vittime di APT42 hanno subito attività di spionaggio e i loro spostamenti sono stati monitorati sia all’interno che all’esterno del territorio iraniano. Mandiant, prima di elevare questo gruppo di aggressori ad APT (Advanced Persistent Threat), lo classificava e tracciava con il nome UNC788.

    Gli esperti di Mandiant ritengono che APT42 sia associato all’organizzazione di intelligence denominata Islamic Revolutionary Guard Corps (IRGC), ma a differenza di altri gruppi di cyberspionaggio sospettati di essere legati all’IRGC, APT42 prende di mira principalmente organizzazioni e individui ritenuti oppositori o nemici del regime in operazioni a livello globale.

    Mandiant ha osservato recenti casi in cui cittadini iraniani operanti nei settori dei media, del mondo accademico e della società civile sono stati arrestati dalle forze dell’ordine in Iran nei giorni o nelle settimane successive rispetto a quelli in cui sembrano essere stati presi di mira dal malware Android APR42 PINEFLOWER.

    Mandiant, inoltre, ritiene sia stato APT42 a prendere di mira lo staff della campagna elettorale statunitense tra la fine del 2019 e l’estate del 2020 (come riportato in maniera indipendente da Microsoft e Google). Con l’avvicinarsi delle elezioni statunitensi di metà mandato, Mandiant ritiene che APT42 sia un gruppo molto pericoloso e da monitorare attentamente.

    “L’Iran, come altri Paesi, si affida a contractor per effettuare attività di spionaggio informatico e altre azioni aggressive. Le aziende possono offrire accesso a competenze sofisticate e oscurare la relazione tra le attività e i servizi di sicurezza. Tuttavia, per comprendere bene cosa sia a rischio, è fondamentale chiamare in causa l’IRGC. Gli sponsor di questa attività sono pericolosi e chiunque sia vittima di questo gruppo dovrebbe prestare molta attenzione”, dichiara John Hultquist, VP Mandiant Intelligence. “Inoltre, dato che questo aggressore è stato collegato a precedenti attività legate alle elezioni, è importante osservarlo da vicino soprattutto alla luce delle operazioni informatiche condotte dall’Iran durante le elezioni del 2020. Purtroppo, la Russia non è l’unica minaccia per gli ‘Election Days’ che vi saranno nei prossimi mesi. Ci sono pochi rischi nell’ambito cyber security che possono essere paragonati a un’organizzazione come l’IRGC che è in grado di leggere messaggi ed email, registrare le telefonate e tracciare la posizione dei telefoni”.

    Alcuni punti chiave presenti nel report:

    • APT42 prende di mira principalmente organizzazioni e individui considerati oppositori o nemici del regime, e si focalizza sull’ottenere accesso ai loro account personali e ai loro dispositivi mobili. Il gruppo ha costantemente preso di mira think tank occidentali, ricercatori, giornalisti, attuali funzionari governativi occidentali, ex funzionari governativi iraniani e diversi iraniani all’estero;
    • Dalla prima rilevazione della sua attività, nel 2015, APT42 ha preso di mira organizzazioni in almeno 14 Paesi, tra cui Australia, Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. I Paesi presi di mira nell’area EMEA sono stati: Austria, Azerbaijan, Belgio, Bulgaria, Iran, Israele, Italia, Norvegia, Ucraina, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito;
    • I settori colpiti sono stati: società civile e organizzazione no profit, istruzione, governi, sanità, prodotti farmaceutici e manifatturieri, servizi legali e professionali, media e intrattenimento;
    • Ad esempio, APT42 si è finta un’organizzazione giornalistica britannica legittima (il quotidiano METRO) per ottenere le credenziali email personali di professori di scienze politiche con legami con i governi locali o con parenti con doppia cittadinanza iraniana nel febbraio 2022. Il gruppo ha invitato i suoi obiettivi, situati in Belgio e negli Emirati Arabi Uniti, a partecipare a un’intervista online tramite un documento PDF appositamente creato per portare le vittime ad una falsa pagina Gmail in grado di sottrarre le credenziali;
    • L’attività di APT42 rappresenta una minaccia per funzionari, commentatori e giornalisti di politica estera, in particolare quelli di Stati Uniti, Regno Unito e Israele, che lavorano su progetti legati all’Iran. Inoltre, l’attività di sorveglianza del gruppo evidenzia il rischio reale per i singoli obiettivi delle operazioni di APT42, che includono cittadini iraniani con doppia nazionalità, ex funzionari governativi e dissidenti situati in Iran o coloro che hanno lasciato il Paese spesso per timore della loro sicurezza personale.
    APT42 Mandiant
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.