• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Crédit Agricole Group sceglie Red Hat per la sua infrastruttura

    Crédit Agricole Group sceglie Red Hat per la sua infrastruttura

    By Redazione LineaEDP02/11/2022Updated:02/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La banca si affida a Red Hat Ansible Automation Platform per stare al passo con le esigenze di fornitura di servizi finanziari digitali

    Crédit Agricole Group sceglie Red Hat per la sua infrastruttura

    Crédit Agricole Group Infrastructure Platform (CA-GIP) ha adottato la Red Hat Ansible Automation Platform con l’obiettivo di supportare il cambiamento culturale interno all’organizzazione conseguente al passaggio a una strategia incentrata sull’automazione e di migliorare l’efficienza operativa dei team DevOps. In stretta collaborazione con Red Hat, CA-GIP ha automatizzato le operation relative all’infrastruttura, adottando l’automazione su scala su decine di migliaia di server e riuscendo ad ottenere un ritorno sull’investimento (ROI) già in un solo anno.

    Il Gruppo Crédit Agricole è la più grande istituzione finanziaria cooperativa e la decima banca al mondo. La banca ha istituito CA-GIP nel 2019 per gestire l’infrastruttura IT e le operazioni tecnologiche e di servizio per assicurazioni, corporate banking e investment banking.

    Per essere al passo con la crescente domanda di servizi finanziari digitali, la banca ha deciso di passare dalla versione comunitaria di Ansible a una tecnologia di livello enterprise che consente di ridurre il tempo impiegato in attività ripetitive di gestione dell’infrastruttura e i rischi connessi all’errore umano. CA-GIP era alla ricerca di una soluzione efficiente ed economica, in grado di gestire numerosi casi d’uso, attuali e futuri, integrandosi al contempo con lo stack tecnologico esistente composto da Red Hat Satellite, Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift.

    CA-GIP ha quindi optato per Red Hat Ansible Automation Platform per gestire provisioning, configurazione e patching dell’infrastruttura. CA-GIP e Red Hat hanno implementato Ansible Automation Platform per automatizzare i processi su 20.000 server Linux, con l’intenzione di estendere la piattaforma ad altri 45.000 server nel corso del 2022. Inoltre, Red Hat Consulting ha supportato il personale tecnico di CA-GIP nello sviluppo delle competenze di automazione necessarie per adottare Ansible Automation Platform in tutta l’organizzazione aziendale.

    CA-GIP ha implementato una soluzione di automazione coerente e stabile semplificando l’adozione delle funzionalità di automazione per tutti i team DevOps. La transizione dalla versione community di Ansible ad Ansible Automation Platform, pienamente supportata, consente a Crédit Agricole di utilizzare l’automazione per liberare risorse da dedicare alla risoluzione strategica di sfide aziendali attuali e future.

    “Siamo lieti che CA-GIP abbia rinnovato la sua fiducia in noi adottando Red Hat Ansible Automation Platform, una scelta che ci spinge a rafforzare ancora di più la nostra collaborazione supportando i team DevOps attraverso un’esperienza semplificata che consente di ridurre tempi e costi”, ha dichiarato Jean-Christophe Morisseau, direttore generale di Red Hat Francia. “CA-GIP può ora utilizzare un approccio basato sull’automazione per le operazioni infrastrutturali e aumentare l’efficienza operativa a livello aziendale.”

    Pierre-François Liozon, responsabile del team Unix, Crédit Agricole Group Infrastructure Platform ha aggiunto: “Ci siamo resi conto di aver bisogno di una tecnologia aziendale in grado di supportare un cambiamento culturale verso un approccio incentrato sull’automazione per i nostri team DevOps. Oltre a costi più bassi e a una migliore riutilizzabilità, avevamo bisogno di una soluzione vendor-agnostic. Red Hat ci ha aiutato a tracciare un percorso per raggiungere il nostro obiettivo di fornire un’esperienza senza soluzione di continuità a tutti i team DevOps di CA-GIP attraverso un’unica soluzione tecnica”.

    Crédit Agricole Group Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.