• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Agroalimentare innovativo con Minsait e Fondazione INTEC

    Agroalimentare innovativo con Minsait e Fondazione INTEC

    By Redazione LineaEDP11/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Minsait e Fondazione INTEC firmano un accordo di collaborazione per l’ecosistema dell’innovazione per le aziende della catena agroalimentare

    Greenpeace Minsait

    La Fondazione Europea per l’Innovazione (INTEC) ha firmato, in occasione del recente Smart Agrifood Summit, un accordo di collaborazione con Minsait, società di Indra, per la fornitura di servizi di imprenditorialità, supporto e consulenza per l’innovazione, la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile nell’ecosistema della catena agroalimentare a livello mondiale.

    La Fondazione INTEC porta a Minsait la sua vasta esperienza nell’imprenditoria, negli investimenti in startup, nell’innovazione e nella digitalizzazione del settore agroalimentare, con l’obiettivo di presentarsi congiuntamente in tutti i progetti a cui partecipa l’azienda tecnologica legati alla filiera agroalimentare. In questo modo, entrambe le organizzazioni analizzeranno la fattibilità dei progetti e, se opportuno, la loro successiva attuazione.

    Le due organizzazioni collaboreranno sui seguenti aspetti, in particolare nel campo delle attività del settore agroalimentare:

    • Avvio di iniziative imprenditoriali e di investimento nel settore agroalimentare
    • Sviluppo congiunto di proposte di valore
    • Sviluppo del posizionamento strategico nel settore
    • Generazione di opportunità
    • Sviluppo del progetto
    • Preparazione di rapporti per lo sviluppo di nuove piattaforme
    • Implementazione di iniziative di intelligenza artificiale applicate al settore agroalimentare.

    La Fondazione INTEC è specializzata nella creazione, nello sviluppo e nella diffusione di attività incentrate sull’innovazione e sulla digitalizzazione di tutte le organizzazioni che partecipano all’ecosistema di open innovation della filiera agroalimentare, in particolare al mondo delle startup agroalimentari in fase di accelerazione che forniscono soluzioni dirompenti alle principali sfide del settore.

    La Fondazione INTEC è l’organizzatrice del principale evento di innovazione della filiera agroalimentare in Europa (il già citato SmartAgrifoodSummit.com), la cui quinta edizione si è appena conclusa con un notevole successo di partecipazione e impatto.

    Per quanto riguarda Minsait, questo accordo è in linea con la sua offerta Phygital di soluzioni end-to-end per la connessione del mondo fisico e digitale (OT/IT), in particolare nel campo del funzionamento delle infrastrutture e della gestione degli asset. Questa offerta risponde alla trasformazione accelerata della gestione del mondo fisico attraverso la digitalizzazione, concentrandosi su tre tendenze: la scomparsa delle barriere tra IT e OT, la crescita esponenziale della connettività e della capacità di analisi dei dati attraverso l’Intelligenza Artificiale e la trasformazione delle catene del valore con la crescente importanza della sostenibilità.

    L’azienda è un partner tecnologico di riferimento per evolvere i processi e rendere redditizio il business nel settore agroalimentare attraverso la tecnologia e può contare su una proposta mirata a migliorare l’efficienza nel settore forestale e ad evolvere le operazioni. La proposta include una soluzione di mobilità che riduce significativamente il numero e la durata delle visite effettuate dai tecnici della pubblica amministrazione per garantire il corretto utilizzo degli aiuti della Politica Agricola Comune.

     

     

    aziende agroalimentari catena agroalimentare Fondazione Europea per l'Innovazione Fondazione INTEC Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.