• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sostenibilità dei data center: il ruolo chiave dell’iperconvergenza
    Featured

    Sostenibilità dei data center: il ruolo chiave dell’iperconvergenza

    Di Redazione LineaEDP22/11/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nutanix ha sponsorizzato il report di Atlantic Ventures che rappresenta una guida sulla sostenibilità dei data center e offre alcuni spunti su come gli operatori possono ridurre consumo energetico e costi.

    Sostenibilità dei data center

    In questo periodo di crisi climatiche, economiche ed energetiche, il tema della sostenibilità diventa più urgente che mai e tante organizzazioni tecnologiche sono costrette a prendere dei provvedimenti urgenti. Gli ambienti dei data center, in particolare, sono al centro dell’attenzione e, in mancanza di linee guida da seguire, le aziende sono costrette ad agire da sole. E proprio per aiutare i CIO, non solo a minimizzare i costi energetici, ma anche a ridurre radicalmente l’impronta di carbonio dei loro data center, Nutanix, specialista dell’hybrid multicloud computing, ha sponsorizzato il rapporto redatto da Atlantic Ventures dal titolo “Improving Sustainability in Data Centers”.

    Sostenibilità dei data center“I data center e le infrastrutture digitali nel loro complesso rappresentano una quota sostanziale del consumo energetico mondiale con una notevole impronta di carbonio“, ha commentato Sammy Zoghlami, Senior Vice President di Nutanix EMEA. “Nella sola regione EMEA i data center consumano oltre 90TWh all’anno con un livello di emissioni equivalente a circa 5,9 milioni di veicoli (27 milioni di tonnellate di CO²e). Un’azione in questo ambito può avere un impatto enorme sul cambiamento climatico ma deve essere valutata tenendo conto della necessità per le aziende di competere efficacemente in mercati sempre più digitali. Da qui questo report sponsorizzato da Nutanix che esamina in dettaglio il confronto tra le diverse tecnologie per i data center in termini di pro e contro per raggiungere l’obiettivo net zero“.

    Migliorare la sostenibilità con l’iperconvergenza

    La sostenibilità è al centro dell’attenzione dei CIO e diventa elemento portante delle loro strategie. L’impatto dei data center sull’efficienza energetica e l’impronta di carbonio, è impressionante e negli anni si è fatto tanto nel settore per migliorare la situazione. Ma non è abbastanza e l’iperconvergenza potrebbe portare enormi benefici in termini di riduzione di carbon footprint dei data center.

    Sostenibilità dei data center“L’obiettivo di questo report è offrire ai responsabili delle decisioni aziendali suggerimenti e spunti di riflessione per la progettazione di un’infrastruttura IT efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa del clima“, ha commentato il Dottor Carlo Velten, Direttore di Atlantic Ventures. “In particolare, per quanto riguarda le infrastrutture iperconvergenti, esaminiamo nel dettaglio la tecnologia e quantifichiamo i potenziali benefici a livello europeo e nazionale. Ci auguriamo che il report sia utile e che fornisca una visione reale quando si tratta di capire cosa si potrebbe ottenere in termini di efficienza energetica e protezione del clima con una trasformazione su larga scala verso moderni modelli di data center“.

    Il report inoltre dimostra anche che è possibile ottenere benefici misurabili da una vasta gamma di aziende: hyperscaler di grandi dimensioni, fornitori di servizi gestiti, grandi imprese e piccole aziende.

    Esaminando alcuni dei risultati chiave del rapporto di Atlantic Ventures, incentrato sulle tradizionali architetture a tre livelli e sulle infrastrutture iperconvergenti, è emerso che automazione, sistemi di raffreddamento innovativi ed energie rinnovabili potrebbero ridurre il consumo energetico e l’impronta di carbonio dei data center di circa il 27% all’anno.

    Sostenibilità dei data centerSe ciò dovesse accadere, in tutta la regione EMEA la trasformazione digitale tramite l’iperconvergenza ha il potenziale per ridurre il consumo energetico di 56,7 TWh e le emissioni di 14,2 milioni di tonnellate di CO²e nel periodo 2022-2025 e il passaggio completo a un’infrastruttura iperconvergente nei data center del Regno Unito potrebbe far risparmiare 8,1 TWh di energia e 1,8 milioni di tonnellate di CO²e, più o meno come togliere 400.000 auto dalla strada, entro il 2025. Per la Francia i dati parlano di un risparmio di 8,8 TWh di energia e quasi 440,000 tonnellate di CO²e, mentre per la Germania i dati sono di 11,9 TWh di energia e quasi 3,69 milioni di tonnellate di CO²e.

    “Il settore dei data center ha apportato significativi miglioramenti dell’efficienza energetica negli ultimi decenni ed è ora uno dei più avanzati in termini di efficienza energetica e decarbonizzazione. Tuttavia, la futura domanda di energia aumenterà notevolmente e si tradurrà in grandi quantità di emissioni di anidride carbonica. Le tecnologie innovative, come l’iperconvergenza, potrebbero creare notevoli potenziali di efficienza e avere un forte impatto sul risparmio dei costi energetici”, ha concluso Carlo Velten, Direttore di Atlantic Ventures.

    Atlantic Ventures CIO data center iperconvergenza Nutanix Sostenibilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare