• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’elettrificazione, motore della transizione energetica
    News

    L’elettrificazione, motore della transizione energetica

    Di Redazione LineaEDP29/11/2022Updated:28/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Minsait sostiene la necessità di combinare le energie rinnovabili variabili e le nuove tecnologie per completare il salto da un’economia lineare a un’economia circolare

    elettrificazione elettricità

    La quota dell’elettricità nel consumo energetico è minima. In un Paese occidentale rappresenta il 20-30% del totale, a fronte dell’utilizzo prevalente di combustibili fossili per garantire la mobilità delle persone, l’abitabilità delle case e la viabilità del sistema economico, ancora lineare e non circolare. Per completare con successo il viaggio verso un’economia circolare, è necessario sfruttare tutto il potenziale dell’elettrificazione. “L’integrazione di una quota maggiore di tecnologie provenienti da diverse fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare fotovoltaico, è essenziale per decarbonizzare il settore elettrico e continuare a soddisfare la crescente domanda di energia”, ha affermato Maurizio de Stefano, Direttore globale di Energy & Utilities di Minsait.

    Prima di ciò, è necessario superare le sfide attuali. “La variabilità intrinseca della generazione eolica e solare fotovoltaica pone delle sfide agli operatori di sistema e ai regolatori. I sistemi di tutto il mondo stanno subendo cambiamenti significativi guidati dalla crescente disponibilità di fonti rinnovabili a basso costo, dalla diffusione di risorse energetiche distribuite e dai progressi della digitalizzazione”, spiega il responsabile di Minsait.

    La flessibilità e l’automazione della rete sono altre azioni che dovranno essere intraprese. Un processo che, se viene affrontato all’interno del contesto phygital, si completa con tecnologie dirompenti in grado di aiutare le aziende a realizzare la transizione desiderata. Più le reti sono connesse, più le fonti di energia saranno variabili e maggiore sarà la necessità di sistemi intelligenti per garantirne le prestazioni, l’affidabilità e la sicurezza.

    “Una rete più intelligente e digitalizzata”, afferma De Stefano, “può migliorare il flusso di fonti come l’eolico o il solare. Trasmetterà dati in tempo reale su quanta, quando e dove è disponibile l’elettricità ed è in grado di prevedere le esigenze di consumo e di adattarsi ad esse”.

    Crescere con buon senso

    La transizione energetica attraverso l’elettrificazione non è priva di costi materiali. L’auto plug-in è più efficiente, ma richiede un impiego di minerali sei volte superiore rispetto all’auto tradizionale. Inoltre, una centrale eolica terrestre richiede nove volte più risorse di una centrale a gas della stessa capacità. Il fabbisogno in origine è maggiore ma, in cambio, la produzione di energia non inquina e permette di sostituire l’economia lineare e il suo alto costo ambientale con un’economia circolare basata su consumi efficienti e meno impattanti sulla salute del pianeta.

    Questa transizione verso l’energia pulita comporta il passaggio da un sistema estensivo basato sui combustibili fossili a un sistema intensivo sostenuto dai minerali, sostituendo l’uso di idrocarburi nei motori a combustione, nelle caldaie o nei macchinari convenzionali e aumentando l’uso di litio, cobalto e terre rare (REE) per produrre batterie, pale eoliche o convertitori.

    In ogni caso, durante la fase di adattamento, si dovrà trovare un equilibrio tra crescita e bene comune. Secondo Maurizio de Stefano, “un PIL globale in crescita ha bisogno di una maggiore disponibilità di energia, ma è improbabile che le rinnovabili da sole siano in grado di garantire questo sogno di risorse a basso costo in quantità sufficiente, a causa della necessità di abbondanti metalli e petrolio per la transizione”.

    Allo stesso modo, “dobbiamo presumere”, conclude il direttore di Energy & Utilities di Minsait, “che l’austerity energetica dovrà giocare un ruolo molto più importante, in attesa di una riduzione della crescita economica a getto continuo”. La sfida sarà quella di sviluppare nuovi posti di lavoro in un mondo a basso consumo, più rilocalizzato e basato sulla riparazione e sul riciclo.

    Minsait
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare