• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    By Redazione LineaEDP26/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo specialista in cybersecurity ESET ha scoperto una campagna di spionaggio del gruppo APT StrongPity rivolta agli utenti Android

    utenti Android

    ESET, specialista globale nel mercato della cybersecurity, ha scoperto una campagna di spionaggio del gruppo APT StrongPity rivolta agli utenti Android che sfrutta una versione completamente funzionante ma contenente trojan dell’app Telegram, facendola passare come app del sito Shagle (una piattaforma di video chat casuali, accessibile unicamente tramite browser), in realtà inesistente.

    La backdoor ha diverse funzioni di spionaggio: 11 moduli attivati dinamicamente sono responsabili della registrazione delle telefonate, della raccolta di messaggi SMS, della raccolta di elenchi di registri delle chiamate e di elenchi di contatti, e molto altro ancora. Questi moduli sono stati documentati ufficialmente per la prima volta. Se la vittima utenti Android concede all’app malevola StrongPity l’accesso alle notifiche e ai servizi di accessibilità, l’app avrà accesso anche alle notifiche in arrivo da 17 app tra cui Viber, Skype, Gmail, Messenger e Tinder e sarà in grado di esfiltrare le comunicazioni via chat da altre app. La campagna è probabilmente circoscritta, dato che la telemetria di ESET non ha ancora identificato alcuna vittima.

    A differenza del sito Shagle autentico che non prevede un’app mobile ufficiale per accedere ai suoi servizi, il sito fasullo fornisce solo un’app Android da scaricare, senza possibilità di streaming via web. Questa app affetta da trojan non è mai stata resa disponibile sul Google Play Store.

    Il codice dannoso, le sue funzionalità, i nomi delle categorie e il certificato utilizzato per firmare il file APK sono identici a quelli della campagna precedente; pertanto ESET ritiene che questa operazione appartenga al gruppo StrongPity. L’analisi del codice ha rivelato che la backdoor è modulare e che i moduli binari aggiuntivi vengono scaricati dal server C&C. Ciò significa che il numero e il tipo di moduli utilizzati possono essere modificati in qualsiasi momento per adattarsi alle richieste della campagna, se gestita dal gruppo StrongPity.

    Come spiegato da Lukáš Štefanko, il ricercatore ESET che ha analizzato l’app: «Durante la nostra indagine, la versione analizzata del malware disponibile sul sito web dell’emulatore non era più attiva e non era più possibile installare e attivare con successo la funzionalità di backdoor. Questo perché StrongPity non ha ottenuto l’ID API per l’app Telegram malevola. Ma la situazione potrebbe cambiare in qualsiasi momento se l’autore della minaccia decidesse di farne un aggiornamento».

    La versione modificata dell’app di Telegram utilizza lo stesso ID dell’originale. I nomi dei package devono essere ID unici per ogni app per utenti Android e devono essere unici su ogni dispositivo. Ciò significa che non viene installata se sul dispositivo è già presente la versione ufficiale.
    Come aggiunto da Štefanko: «Questo potrebbe significare o che l’autore della minaccia comunica prima con le potenziali vittime e le spinge a disinstallare Telegram dai dispositivi se è installato, oppure che la campagna si concentra su Paesi in cui l’uso di Telegram è ancora poco diffuso».

    L’app di StrongPity avrebbe dovuto funzionare proprio come la versione ufficiale di Telegram, utilizzando API standard ben documentate sul sito web ufficiale, ma oggi non risulta più attiva. Rispetto al primo malware StrongPity scoperto per i dispositivi mobili, questa backdoor ha caratteristiche di spionaggio estese, poiché è in grado di spiare le notifiche in arrivo e di esfiltrare le comunicazioni via chat, se la vittima attiva i servizi di accessibilità.

    Per ulteriori informazioni tecniche sull’ultima app StrongPity, consultate il blogpost “StrongPity espionage campaign targeting Android users” su WeLiveSecurity.

     

    app Telegram Eset gruppo ATP Lukáš Štefanko malware StrongPity utenti Android
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.