• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SEEQC si allea con BASF per esplorare le applicazioni del Quantum Computing alle reazioni chimiche industriali

    SEEQC si allea con BASF per esplorare le applicazioni del Quantum Computing alle reazioni chimiche industriali

    By Redazione LineaEDP16/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova collaborazione tra SEEQC e BASF estende lo sviluppo del quantum computing alle industrie chimiche e farmaceutiche

    SEEQC

    SEEQC, una delle aziende più avanzate nel settore del calcolo quantistico e BASF, la più grande azienda chimica al mondo, hanno stretto un’alleanza volta a esplorare le applicazioni del quantum computing alle reazioni chimiche. Questa ricerca si occuperà nello specifico del potenziale del quantum nei catalizzatori dissolti, altrimenti nota come catalisi omogenea.

    Attraverso questa partnership, BASF aderisce al progetto QuPharma guidato da SEEQC, che è stato lanciato nel 2021 per capire come l’elaborazione quantistica possa accelerare il processo per la scoperta di nuovi medicinali in partnership con Merck KGaA di Darmstadt, Germania, un’azienda leader nella scienza e nella tecnologia. La partnership con BASF estende il fuoco commerciale di questo progetto per includere simulazioni importanti per l’industria chimica.

    SEEQC utilizzerà il proprio computer quantistico digitale proprietario basato su chip per scalare il supporto delle simulazioni commerciali nei catalizzatori industriali. I catalizzatori industriali obiettivo di questo progetto sono particolarmente difficili da simulare con i computer odierni, ma costituiscono la base di una delle più vaste reazioni di catalisi omogenea dell’industria, che produce ogni anno quasi 10 milioni di tonnellate di composti chimici oxo.

    Alleandosi con SEEQC nel progetto QuPharma, BASF applicherà la propria importante competenza alla ricerca chimica critica. Questa competenza, unita alla piattaforma di elaborazione quantistica scalabile e basata su chip di SEEQC, può rispondere in modo efficace alle sfide, offrendo accuratezza nelle simulazioni delle strutture chimiche.

    “SEEQC affronta i colli di bottiglia dello scaling attraverso l’integrazione di funzionalità critiche di sistema su una piattaforma unica di quantum computing system-on-a-chip, – ha dichiarato Horst Weiss, vicepresidente Next Generation Computing di BASF “. Alleandoci con SEEQC, possiamo studiare come mappare i nostri casi d’uso specifici sulla loro tecnologia unica, ricavandone un vantaggio immediato nell’era NISQ (Noisy Intermediate-Scale Quantum, ndr) ed esplorando modi in cui si può scalare con il quantum computing a prova d’errore (fault tolerant)”.

    SEEQC utilizza un approccio differente rispetto alla maggior parte delle aziende operanti nel campo del quantum computing. Attraverso elettronica Superconduttiva a Singolo Quanto di flusso SFQ (Single-Flux Quantum electronics), SEEQC ha sviluppato un approccio ‘sistema su chip’ (system-on-a-chip) al quantum computing. La tecnologia SFQ consente a SEEQC di ridurre drasticamente il numero di linee di input e output che collegano elettronica a temperatura ambiente e qubit attraverso multiplexing digitale, lettura e controllo basati su chip, a latenza ultra-bassa ed energeticamente efficienti. Ciò consente un maggiore potenziale per scalare e un minore consumo energetico, offrendo così un computer quantistico stabile e sfruttabile a livello commerciale.

    Il sistema quantistico di SEEQC offre efficienza energetica ed economica, velocità e controllo digitali richiesti per rendere il quantum computing utile e portare sul mercato il primo quantum computer scalabile a livello commerciale, dedicato alla soluzione di problemi specifici. BASF, che si unisce a Merck KgaA, Darmstadt, Germania in qualità di clienti finali-partner di SEEQC, convalida ulteriormente i vantaggi commerciali e tecnici di SEEQC rispetto ai concorrenti. Attraverso queste partnership, SEEQC offrirà piattaforme che supportano applicazioni per l’industria chimica e farmaceutica, assicurando che SEEQC e i propri partner abbiano un accesso anticipato a due mercati chiave per l’elaborazione quantistica.

    “Stringere un’alleanza con BASF consente a SEEQC di estendere ulteriormente gli obiettivi commerciali della nostra piattaforma di quantum computing application-specific – ha dichiarato Matthew Hutchings, chief product officer e co-fondatore di SEEQC . “Lavorare con un leader dell’industria chimica quale BASF dà ulteriore conferma alla nostra roadmap di quantum computing scalabile e rafforza il nostro sviluppo di piattaforme guidate dalle applicazioni”.

    “Siamo lieti di avere BASF come parte del progetto –, ha affermato Philipp Harbach, responsabile globale dell’Innovazione Digitale di Gruppo presso Merck KgaA, Darmstadt, Germania “. Questo integra il nostro lavoro con SEEQC e i partner di QuPharma e alla fine spingerà l’industria chimica e farmaceutica verso una più veloce realizzazione di un vantaggio quantistico”.

    Il progetto QuPharma è stato lanciato nel novembre del 2021 per costruire e rendere disponibile un computer quantistico full-stack che possa venir utilizzato a fianco dei supercomputer classici per accelerare il processo di sviluppo dei farmaci. SEEQC ha ottenuto un contratto da 9 milioni di dollari per guidare il progetto, insieme a un consorzio di partner che rappresentano la supply chain del quantum computing, tra cui Riverlane, Oxford Instruments, l’Università di Oxford, Medicines Discovery Catapult e membri dello Science and Technology Facilities Council, compreso il Centro Nazionale UK per il Quantum Computing e lo Hartree Centre.

    Attraverso il progetto QuPharma, SEEQC offre ai propri clienti finali una roadmap chiara per arrivare al momento in cui il quantum computing offrirà valore commerciale alle loro imprese. Per aumentare affidabilità e investimento, SEEQC fornirà caratteristiche chiave per una piattaforma scalabile, compresa la lettura (readout) digitale a bassa latenza, un multiplexing digitale stabile e altro, lungo questa roadmap, attraverso il progetto QuPharma.

    BASF SEEQC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.