• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»A OpenText World 2022 nuove integrazioni con Google Cloud

    A OpenText World 2022 nuove integrazioni con Google Cloud

    By Redazione LineaEDP10/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione di OpenText World 2022, OpenText ha svelato nuove integrazioni con Google Cloud per ridefinire il futuro del lavoro nel cloud

    In occasione di OpenText World 2022, OpenText ha presentato i piani di integrazione di OpenText Core Content con Google Workspace. La partnership porterà la collaborazione di Google Workspace nei processi aziendali supportati da Core Content.

    Nell’ambito di un impegno sempre maggiore per l’innovazione, OpenText sta integrando la sua piattaforma di content service per il cloud pubblico, OpenText Core Content, con i servizi di collaborazione di Google Workspace. La gestione e la modifica dei contenuti all’interno dei processi digitali è fondamentale per supportare il lavoro moderno, universalmente accessibile e basato sul cloud. La futura integrazione di OpenText Core Content e Google Workspace consentirà agli utenti di sincronizzare i contenuti su dispositivi multipli per l’accesso offline, digitalizzare e accelerare i flussi di lavoro, accedere e modificare i contenuti all’interno delle principali applicazioni aziendali come SAP e Salesforce, migliorando la produttività e la collaborazione tra team remoti e ibridi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Muhi Majzoub, EVP e Chief Producer Officer di OpenText: «Il lavoro ibrido e da remoto è destinato a continuare e la capacità di gestire e modificare i contenuti nel contesto dei processi digitali è fondamentale per il successo del lavoro moderno. L’integrazione tra OpenText Core Content e Google Workspace consentirà alle aziende di accedere e modificare i contenuti lavorando in SAP S/4HANA Public Cloud, SAP SuccessFactors e Salesforce, il tutto automatizzando in modo fluido la governance di tali informazioni critiche».

    Alla base della partnership, la capacità di Google Cloud di supportare applicazioni per il cloud pubblico come Core, oltre a implementazioni per il cloud privato di applicazioni OpenText in aree geografiche multiple, garantendo al contempo il rispetto dei rispettivi requisiti normativi. Questo contribuisce altresì a rispondere alle esigenze dei clienti in termini di residenza dei dati nel Paese o nella Regione, rispettando gli standard di conformità in modo affidabile, sicuro e coerente.

    Come dichiarato da Seth Siciliano, Head of Workspace ISV Partnerships di Google Cloud: «Per supportare il lavoro ibrido, le aziende necessitano di tool di information management per creare ambienti di lavoro digitali che aiutino a offrire esperienze eccezionali ai dipendenti. Continuando a sviluppare OpenText Core Platform su Google Cloud, potremo offrire i vantaggi dell’information management a un numero maggiore di clienti a livello globale. Siamo entusiasti di lavorare con OpenText per aiutare più aziende possibili a soddisfare le esigenze del lavoro ibrido, oggi e in futuro».

    OpenText ha annunciato la disponibilità di OpenText Core Content su Google Cloud all’inizio dell’anno. Le caratteristiche della partnership sono state presentate durante OpenText 2022 a Las Vegas, durante una demo live con il CEO e CTO di OpenText, Mark J. Barrenechea. OpenText Core Content offre ai clienti accesso alla suite SaaS multi-tenant di OpenText con prodotti e servizi API su Google Cloud, consentendo alle aziende di implementare funzionalità su larga scala in modo sicuro e rapido. Insieme, OpenText e Google Cloud offrono alle aziende una potente piattaforma di content service SaaS, con bassa latenza e accesso sicuro per i team distribuiti. I dettagli relativi all’innovativa partnership tra OpenText e Google Cloud sono stati ulteriormente discussi durante una sessione con Muhi Majzoub, EVP e Chief Producer Officer di OpenText e Seth Siciliano, Head of Workspace ISV Partnerships di Google Cloud.

     

    OpenText OpenText World 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.