• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    By Redazione LineaEDP03/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Diego Daniele di Confluent Italia, la rivoluzione dell’AI non riguarda solo i software più intelligenti, ma infrastrutture più intelligenti.

    AI

    Troppe aziende oggi inseguono i più recenti strumenti di AI senza aver prima consolidato le fondamenta. Ma chi sta davvero innovando non si concentra sulle funzionalità, bensì su come i sistemi processano, agiscono e apprendono dai dati.

    Come spiega Diego Daniele, Country Leader Confluent Italia nell’articolo che condividiamo di seguito, le aziende stanno scoprendo che questi agenti non possono operare con dati obsoleti o elaborati in batch. Hanno bisogno di un contesto costante, fluido, sempre aggiornato. Ed è proprio qui che entra in gioco l’infrastruttura di streaming.

    Buona lettura!

    L’impresa del futuro è AI-native: come costruirla a partire dai dati in tempo reale

    L’AI generativa ha ridefinito i confini del possibile. Ma per i responsabili aziendali, la sfida va ben oltre l’adozione dell’AI. La vera domanda all’ordine del giorno nei consigli di amministrazione è: come possiamo integrare l’AI nel DNA stesso della nostra azienda?

    Per passare dalla sperimentazione all’adozione concreta, le aziende devono ripensare l’architettura dei propri sistemi. Serve un’impostazione in tempo reale, basata sugli eventi e progettata per un’intelligenza continua.

    Ripensare la produttività degli sviluppatori nell’era dell’AI

    Il moderno stack di sviluppo sta diventando sempre più intelligente. Gli strumenti basati sull’AI ora generano codice, individuano bug e suggeriscono miglioramenti, tutto in una frazione di secondo. Ma più velocità non equivale automaticamente a qualità maggiore.

    La vera produttività non si misura dalla rapidità con cui si scrive codice, ma dalla capacità di costruirlo in tutta sicurezza e includendo la security sin dall’inizio. E questo significa mettere affidabilità, controllo e tracciabilità al centro del processo.

    Nel mondo dei sistemi basati su Kafka, l’AI deve affiancare, non sostituire, il rigore ingegneristico. L’approccio più smart ed efficace? Trattare l’AI come un pair programmer, non come un esecutore solitario. L’AI può proporre, ma devono essere gli sviluppatori a revisionare, perfezionare e pubblicare.

    Questa mentalità consente di preservare ciò che davvero conta nel software enterprise, senza sacrificare la velocità.

    Gli agenti AI sono arrivati e hanno bisogno di una struttura real-time

    Gli agenti AI stanno rivoluzionando il modo in cui le persone lavorano. Ma il vero salto di paradigma è sistemico: agenti autonomi in grado di perseguire obiettivi, interpretare il contesto, prendere decisioni e agire, senza dover attendere un input umano.

    Le aziende stanno scoprendo che questi agenti non possono operare con dati obsoleti o elaborati in batch. Hanno bisogno di un contesto costante, fluido, sempre aggiornato. Ed è proprio qui che entra in gioco l’infrastruttura di streaming.

    Flink, Kafka e altre tecnologie stanno convergendo per creare agenti real-time capaci di segnalare anomalie di spesa, ottimizzare le supply chain in tempo reale e decifrare ambienti complessi istante per istante.

    Questo passaggio dalla raccolta passiva dei dati a un’intelligence attiva e immediata trasforma le imprese da macchine reattive a motori proattivi. I benefici sono estesi: insight più rapidi, meno colli di bottiglia e operazioni capaci di adattarsi non dopo ore o giorni, ma in tempo reale.

    Le pipeline AI real-time sono le fondamenta del futuro

    Un modello di AI è tanto valido quanto i suoi input e il tempismo con cui li riceve. Nell’epoca dell’immediatezza, alimentare i modelli con dati real-time è ormai lo standard minimo.

    Le pipeline end-to-end si stanno evolvendo: Apache Flink, TensorFlow e PyTorch vengono intrecciati in sistemi fluidi capaci di acquisire, pulire, inferire e persino riaddestrare modelli in modo continuo.

    Questa è l’AI che si muove con il mondo, capace di reagire a una transazione sospetta, a un’interruzione logistica o a una variazione di mercato mentre accade. Non nel report del giorno dopo.

    Le imprese, grazie a infrastrutture scalabili, osservabili e resilienti a sostegno, possono implementare un’AI in grado di scalare e di essere rilevante. Un vero cambio di paradigma per tutto: dalla prevenzione delle frodi, alle esperienze personalizzate, fino agli alert in tempo reale.

    E tutto parte dallo streaming.

    Secondo il Data Streaming Report 2025 di Confluent, l’89% dei responsabili IT a livello globale ritiene che le piattaforme di data streaming (DSP) semplifichino l’adozione dell’AI risolvendo i principali ostacoli. Il report evidenzia inoltre che l’87% degli intervistati prevede un crescente utilizzo delle piattaforme di data streaming per alimentare i sistemi AI con dati in tempo reale, contestuali e affidabili, mentre il 73% riconosce nelle piattaforme di data streaming un elemento abilitante per sfruttare i dati aziendali a favore dell’intelligenza artificiale.

    Diventare davvero AI-nativi parte dall’infrastruttura

    Troppe aziende inseguono i più recenti strumenti di AI senza aver prima consolidato le fondamenta. Ma chi sta davvero innovando non si concentra sulle funzionalità, bensì su come i sistemi processano, agiscono e apprendono dai dati.

    Dagli sviluppatori supportati da assistenti intelligenti, agli agenti autonomi che orchestrano interi workflow, tutto converge su un unico punto: un’infrastruttura real-time e basata su eventi.

    La rivoluzione dell’AI non riguarda solo i software più intelligenti, ma infrastrutture più intelligenti. E per i leader pronti a passare dal prototipo alla produzione, è proprio da qui che comincia la vera trasformazione.

    di Diego Daniele, Country Leader Confluent Italia

    AI-native Confluent Diego Daniele intelligenza artificiale (AI) streaming dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.