• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI generativa e sport: cambiano gli “schemi di gioco”

    AI generativa e sport: cambiano gli “schemi di gioco”

    By Redazione LineaEDP12/03/2024Updated:05/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scott Russell di SAP spiega il potenziale trasformativo dell’AI generativa per il futuro e fa un esempio applicativo in ambito sportivo

    ai-generativa

    In questo articolo di Scott Russell, membro dell’Executive Board di SAP, viene spiegato come la vera promessa dell’AI generativa per le aziende non è tanto ciò che può fare, quanto il valore che può creare. Come giocatore e allenatore di pallacanestro, uno degli esempi preferiti di Scott Russell, è quello annunciato recentemente da SAP su come l’AI può creare valore nello sport e in particolare per cercare e sviluppare la prossima generazione di atleti professionisti.

    Come l’AI generativa per il business sta creando nuovi “schemi di gioco” per il valore

    Tutte le conversazioni sulla tecnologia oggi ruotano intorno al potenziale trasformativo dell’AI generativa per il futuro. Ma la realtà è che sta già accadendo ora. Mentre le funzionalità dell’AI sono davvero notevoli, la vera promessa dell’AI generativa per le aziende non è tanto ciò che può fare quanto il valore che può creare.

    Nel mio ruolo in SAP, mi confronto spesso con responsabili di aziende sui vantaggi che l’AI generativa può portare al loro business, anche in modi nuovi di cui non erano a conoscenza, e ascolto innumerevoli storie su come l’intelligenza artificiale sta già generando valore. Uno dei miei esempi preferiti è quello annunciato recentemente da SAP in un ambito a me molto caro: cercare e sviluppare la prossima generazione di atleti professionisti.

    Sono stato giocatore e allenatore di pallacanestro in Australia, e quindi conosco il ruolo del coach e anche quello di scouting di talenti. Lo scouting è una disciplina in cui l’arte incontra davvero la scienza, in cui l’esperienza e l’intuizione sono rafforzate dalla realtà oggettiva, basata sui dati.

    Lo scouting professionale esiste da molto tempo, ma per molte squadre sta diventando ora un vantaggio competitivo grazie alla disponibilità sempre più elevata di informazioni sui giocatori. E non è così facile come sembra. La qualità dei report di scouting è impressionante, ma il processo per la stesura e l’utilizzo di un report efficace non è mai stato molto efficiente. In tutto il mondo il numero di potenziali giovani atleti che possono diventare dei campioni è elevatissimo, si può quindi capire facilmente come questo crei un’enorme quantità di report da esaminare in tempi rapidi. Il problema diventa ancora più scoraggiante se si considera che questi report sono realizzati in lingue diverse e con stili di scrittura differenti.

    Questo è esattamente il tipo di sfida che l’AI generativa per il business è in grado di risolvere.

    AI generativa nello sport: i casi FC Bayern Monaco e Hertha BSC

    Per averne la prova, basta guardare gli esempi di FC Bayern Monaco e Hertha BSC, due squadre di calcio professionistiche tedesche. Per molto tempo, entrambi i club si sono affidati a talent scout che viaggiavano in tutto il mondo osservando le partite e raccogliendo una marea di dati sui giocatori, nella speranza di trovare la prossima grande stella prima che lo facessero i concorrenti.

    Per dimostrare come si potesse migliorare questo processo, SAP ha collaborato con l’FC Bayern Monaco e l’Hertha BSC alla realizzazione di un prototipo che utilizza l’AI generativa per creare sintesi e raccomandazioni automatiche dai report creati dagli osservatori delle due squadre in varie parti del mondo. Inoltre, il prototipo permette che i dirigenti dell’FC Bayern Monaco e dell’Hertha BSC accedano facilmente ai report con domande in linguaggio naturale.

    Per esempio, immaginiamo che un manager di una squadra di lingua tedesca abbia bisogno di un riassunto di 100 parole o meno su un giovane calciatore che è stato osservato in Argentina partendo da un report scritto in spagnolo. Lo stesso manager può anche chiedere di confrontare due giocatori solo in base alle loro abilità difensive o alla resistenza fisica. Mentre le app di traduzione possono tradurre un intero rapporto dallo spagnolo al tedesco, è necessario un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) per creare le sintesi e le analisi competitive su richiesta utilizzando i comandi in linguaggio naturale e considerando solo le informazioni di cui il dirigente ha realmente bisogno per prendere decisioni informate e velocemente.

    Questo è esattamente ciò che il prototipo ha permesso di fare ai due club. Ha preso un’attività che richiedeva molto tempo e l’ha automatizzata in modo intelligente per renderla utile. Presto introdurremo questa funzionalità come parte della nostra suite di gestione sportiva, SAP Sports One, che dal 2015 aiuta atleti e squadre a ottenere risultati migliori nelle loro discipline e a creare esperienze coinvolgenti per i tifosi.

    Una tecnologia che risponde alle esigenze di business

    Perché i business leader dovrebbero preoccuparsi di migliorare i report di scouting? Per due motivi: in primo luogo, perché si trovano ad affrontare molte delle stesse sfide nella propria azienda, con la necessità di sfruttare la potenza dei propri dati rapidamente e on demand per ottenere un vantaggio competitivo. In secondo luogo, perché l’AI generativa non è solo una soluzione specifica per un problema specifico. La sua vera magia è che è anche scalabile all’interno di tutta l’organizzazione per rispondere ad altre esigenze di business, dalla gestione dei finanziamenti e della catena di approvvigionamento agli acquisti, ai viaggi, alla formazione e altro ancora. Ad esempio, quando l’AI generativa è combinata con SAP Business Technology Platform (SAP BTP), le aziende hanno la possibilità di scrivere codice, mantenendo il proprio core pulito e costruendo estensioni di intelligenza artificiale generativa per aumentare ulteriormente l’impatto.

    FC Bayern Hertha BSC intelligenza artificiale generativa (GenAI) SAP Scott Russell
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.