• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    • AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari
    • Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo
    • Lenovo lancia nuove soluzioni It per prepararsi al futuro dell’AI
    • Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente
    • Tecnologia e benessere: come l’innovazione digitale sta trasformando la nostra vita quotidiana
    • Le migliori attività da provare nel tempo libero
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    By Redazione LineaEDP02/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il conferimento della certificazione da parte di DNV ad Almawave rappresenta un traguardo significativo per l’azienda che si impegna ad offrire un’AI etica, trasparente e sicura

    Almawave
    da sinistra: Stefano Crea, Global Market and Industries Director di DNV e Valeria Sandei, CEO Almawave

    Almawave, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan, e parte del Gruppo Almaviva, attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, è tra le prime aziende al mondo ad aver ottenuto la certificazione ISO/IEC 42001 da DNV, uno dei primi organismi di certificazione accreditato a livello globale per lo standard internazionale dedicato ai sistemi di gestione dell’Intelligenza Artificiale. Ad oggi sono poche le aziende produttrici di AI che hanno ottenuto questa certificazione nel mondo ed Almawave, in questo contesto, è tra le prime realtà produttrici multimodali europee ad essere certificate.

    Il riconoscimento è stato ottenuto in qualità di realtà produttrice e sviluppatrice di tecnologie di AI e ha attestato la capacità dell’azienda di gestire l’intero ciclo di vita delle tecnologie, con rigorosi criteri di qualità, sicurezza, affidabilità, dimostrabilità, in piena aderenza alle normative. Questo approccio, basato sui principi di Intelligenza Artificiale responsabile, consente ad Almawave di unire conformità tecnica e visione etica, diventando un riferimento per clienti e stakeholder in mercati ad alta regolazione. Un risultato che rafforza la competitività di Almawave, qualificandola ulteriormente come realtà capace di operare in settori e contesti complessi in cui affidabilità, trasparenza e governance dell’AI rappresentano requisiti sempre più distintivi.

    La certificazione rilasciata ad Almawave per la piattaforma di AI Multimodale e Multiagente AIWave e tutti i modelli di AI

    La certificazione ha riguardato nello specifico lo sviluppo, la produzione e la fornitura della piattaforma proprietaria di Intelligenza Artificiale Cognitiva Multimodale e Multilingua AIWave, il sistema che costituisce il fulcro dell’ecosistema tecnologico di Almawave e rappresenta la base su cui è stato costruito il modello di gestione certificato secondo la ISO/IEC 42001. Piattaforma tecnologica proprietaria Multiagente sviluppata da Almawave, AIWave, abilita l’integrazione di tecnologie e modelli per trasformare il linguaggio naturale in dati, conoscenza, azioni e interazioni. Un vero e proprio catalogo digitale, il primo di questo tipo realizzato in Italia, che attraverso un utilizzo composto di tecniche, modelli e tecnologie, permette di poter fruire in un unico “spazio digitale” di differenti soluzioni ed applicazioni basate su sistemi e algoritmi di AI. Al suo interno è inclusa anche Velvet, la famiglia di modelli di Intelligenza Artificiale generativa multilingua – anch’essi progettati integralmente dalla società del gruppo Almaviva – per coniugare efficacia, leggerezza nei consumi e adattabilità a molteplici settori applicativi verticali.

    Caratteristiche della certificazione

    L’ISO/IEC 42001, pubblicata nel 2023, è il primo standard internazionale che definisce i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale. La norma promuove un utilizzo dell’Intelligenza Artificiale che sia responsabile, trasparente e conforme alla legge, aiutando le organizzazioni a identificare e mitigare i rischi connessi all’implementazione delle tecnologie intelligenti. In particolare, incoraggia un approccio ispirato a principi etici, come l’equità, la non discriminazione, il rispetto della privacy e il benessere umano, valorizzando la sicurezza, l’affidabilità e l’esperienza dell’utente fin dalla progettazione dei sistemi. Lo standard supporta l’allineamento con l’EU AI Act, il GDPR e con altre normative emergenti, fornendo un riferimento autorevole per le organizzazioni che operano in contesti ad alta responsabilità, come sanità, finanza e Pubblica Amministrazione, ambiti in cui Almawave vanta un’esperienza ultradecennale. Inoltre, contribuisce a promuovere processi più strutturati, maggiore tracciabilità, miglioramento continuo e qualità complessiva nello sviluppo dei sistemi, generando benefici tangibili anche a livello organizzativo.

    L’ottenimento della certificazione, il cui iter è stato avviato pochi mesi dopo l’entrata in vigore dello standard, riflette la visione proattiva e la maturità organizzativa del Gruppo Almawave e si inserisce in un portafoglio strutturato di 12 certificazioni già conseguite dall’azienda. Un insieme di riconoscimenti che copre ambiti quali sanità, medical device, parità di genere, diversità e inclusione, gestione dei servizi IT e altri settori strategici, a conferma dell’impegno costante dell’azienda verso qualità, innovazione e rispetto dei criteri ESG, all’interno di un settore in costante trasformazione come quello dell’AI.

    Dichiarazioni

    Valeria Sandei, CEO Almawave, sottolinea: “Essere tra le pochissime aziende produttrici di AI al mondo, e tra le prime in Italia, ad aver ottenuto questa attestazione rappresenta per noi una milestone strategica di grande valore. Questa certificazione – che copre l’intero ambito di operatività della piattaforma Multiagente Almawave e dei nostri modelli generativi Velvet, nella molteplicità dei casi d’uso applicativi – è la conferma del nostro ruolo di attore di riferimento nell’ecosistema europeo dell’Intelligenza Artificiale, capace di coniugare innovazione tecnologica, solidità di governance e attenzione ai principi etici. Questo traguardo rafforza il nostro posizionamento, qualificando ulteriormente un’ampia offerta già orientata all’eccellenza, alla trasparenza e alla sostenibilità. Evolviamo in linea con le sfide e le opportunità di un’AI sempre più efficace, tenendo bene a mente i principi guida del nostro contesto e le esigenze complesse dei settori in cui operiamo”.

    Stefano Crea, Global Market and Industries Director di DNV, conclude: “Il conseguimento della certificazione ISO/IEC 42001 da parte di Almawave rappresenta un traguardo significativo che riflette il suo impegno nell’adozione di standard internazionali per una gestione responsabile dell’Intelligenza Artificiale. Questo risultato non solo testimonia la capacità dell’azienda di integrare principi etici, trasparenza e sicurezza nei propri processi, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia degli stakeholder in un contesto tecnologico sempre più complesso. La norma ISO/IEC 42001 è destinata a diventare un riferimento globale per la governance e la responsabilità nell’AI, promuovendo sistemi affidabili, trasparenti e conformi alle normative. Come DNV, riteniamo che l’adesione a questo standard fornisca un vantaggio competitivo concreto, migliorando la reputazione aziendale e consolidando la leadership nel panorama dell’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile”.

    AI responsabile Almawave certificazione ISO/IEC 42001 DNV intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo

    25/09/2025

    Tecnologia e benessere: come l’innovazione digitale sta trasformando la nostra vita quotidiana

    25/09/2025

    Le migliori attività da provare nel tempo libero

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.