• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ANORC: una PA su 10 non adempiente a regole conservazione dati

    ANORC: una PA su 10 non adempiente a regole conservazione dati

    By Redazione LineaEDP11/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Forum dell’Associazione i contributi di Butti, Agid e Garante privacy

    Anorc-forum-2023

    Sono davvero poche le pubbliche amministrazioni in regola sulla protezione dei dati personali. Secondo un’indagine presentata oggi alla Camera dei deputati durante il Forum dell’Associazione nazionale degli Operatori Responsabili della Conservazione dei dati (ANORC), neanche una su dieci ha nominato un responsabile della Conservazione e solo l’8,5% ha pubblicato il Manuale della conservazione aggiornato alle Linee guida Agid.

    “Spero – dichiara il presidente di Anorc Professioni Andrea Lisi – che dietro a questa mancanza di pubblicazione qualche regola sia rispettata perché si sta delegando tanto a processi di digitalizzazione ma dietro ci deve essere un archivio che deve rispettare regole precise, quelle delle linee guida Agid”.

    Sul tema, Anorc ha acceso un dibattito coinvolgendo i membri dei due comitati scientifici su digitale che affiancano il dipartimento per l’Innovazione, e rappresentanti del mondo politico e istituzionale, anche alla luce delle novità europee. La prima parte del Forum, ha visto i contributi, fra gli altri, del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, dell’Autorità garante della protezione dei dati e di Agid. Il sottosegretario, in un video realizzato per l’evento, ha ricordato le sfide per la digitalizzazione dell’Italia e la crucialità del ruolo delle competenze.

    Proprio su questo Anorc avanza proposte concrete, come destinare parte dei fondi del Pnrr alla formazione dei professionisti responsabili dell’innovazione delle Pa, a partire dai modelli organizzativi.

    “In questi anni noi continuiamo ad acquistare tecnologie seppure molto innovative, poi cerchiamo di applicarle su organizzazioni vetuste, datate e superate, e le cose non funzionano”, dichiara il professor Donato Limone, presidente del Comitato tecnico-scientifico Anorc.

    “Non abbiamo fatto – continua Limone – una adeguata riflessione sui processi di organizzazione e non vi abbiamo allineato i processi di digitalizzazione“.

    Eppure, secondo l’associazione degli Operatori della conservazione dei dati, in Italia i modelli di conservazione e protezione sono tra i migliori in Europa. Un dato riconosciuto anche dal direttore generale di Agid, Mario Nobile, che ha garantito il suo impegno affinchè, in vista dell’aggiornamento al regolamento eIdas, ai conservatori italiani si possa aprire l mercato europeo dei servizi fiduciari.

    “La conservazione sino a oggi – spiega Lisi – è stessa materia puramente italiana. Si poggiava su standard sviluppati da Agid con grande minuziosità e lunugimiranza rispetto all’Europa. Agid si impegnerà a portare in Europa i nostri standard in maniera che si prenda come esempio”.

    Centrale al forum Anorc anche il tema della IA, citato in apertura anche dal sottosegretario Butti, che ha ricordato come nelle scorse ore ha ribadito in Consiglio Ue la necessità di regole certe e semplici correlate di sanzioni per lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale.

    “Il garante italiano – spiega Agostino Ghiglia, membro dell’Autorità garante della Privacy – è stato il primo a cercare di regolamentare l’intelligenza artificiale intervenendo su ChatGPT e limitandone il trattamento nel marzo 2023 perché violava 6 articoli del codice Privacy del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. L’IA va regolamentata, è una grande opportunità ma soprattutto quella generativa che fa scraping di dati su tutte le reti, i social e quant’altro, deve essere regolamentato per evitare che coi dati dei cittadini si faccia di tutto e non solo gli affari”.

    Anorc
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    AI: innovazione e sfide normative globali

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.