• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Attacco Industroyer2 alla rete elettrica: come proteggersi

    Attacco Industroyer2 alla rete elettrica: come proteggersi

    By Redazione LineaEDP19/04/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chris Grove (in foto), Director, Cybersecurity Strategy, Nozomi Networks spiega come proteggere la rete elettrica e garantirsi resilienza

    Alla luce del tentativo di attacco di Sandworm alla rete elettrica Ucraina utilizzando una nuova versione del malware Industroyer, “Industroyer2”, Chris Grove, Director, Cybersecurity Strategy, Nozomi Networks, ha commentato: «Tutti coloro che operano nel settore delle infrastrutture critiche dovrebbero prestare particolare attenzione a questo attacco, perché è tra i pochi che ha colpito direttamente i sistemi OT. Secondo Nozomi Networks Labs, ci sono state segnalazioni di alcuni IP hardcoded nel campione di malware, indicazione che gli attori della minaccia avevano una conoscenza profonda dell’ambiente. Proprio come nel caso del malware che Sandworm aveva distribuito in Ucraina nel 2016, anche questa volta gli operatori ICS devono monitorare le loro reti per identificare ogni attività inconsueta poiché le tattiche russe prevedono una permanenza negli ambienti per settimane o mesi prima di colpire».

    Attacco alla rete elettrica: come proteggersi?

    Il nuovo pacchetto Threat Intelligence di Nozomi Networks fornisce le regole IoC (Indicators of Compromise) di Industroyer2 che rileveranno e avviseranno i clienti di qualsiasi attività nota legata al malware, con l’azienda che fornirà ulteriori informazioni una volta che i campioni rilevanti saranno analizzati a fondo.

    Intanto, le imprese possono migliorare la loro protezione in questo modo:

    • Igiene informatica di base: reimpostare le password, controllare l’accesso e le autorizzazioni di account/rete di dipendenti e fornitori, scansionare la rete per qualsiasi porta aperta e chiuderla, ecc…
    • Applicare le regole YARA per identificare e generare avvisi sull’attività malware associata
    • Utilizzare strumenti di rilevamento delle anomalie per individuare eventuali modifiche o variazioni al malware, nonché qualsiasi attività illegittima che si verifica negli ambienti OT
    • Avvalersi di un firewall automatico insieme a uno strumento di rilevamento delle anomalie per fermare ulteriori comandi di attacco
    • Cercare minacce per attività sospette in rete per scoprire gli aggressori il più precocemente possibile

    Raccomandiamo inoltre di aderire all’advisory CISA 2017 nel caso queste misure di sicurezza non fossero già state implementate.

    Nozomi Networks fa sapere che continuerà a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti su ciò che sta accadendo, così come suggerimenti che il settore OT può adottare per proteggere le proprie reti.

     

    attacco alla rete elettrica Chris Grove malware Industroyer2 Nozomi Networks. rete elettrica Sandworm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.