• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ayming: dove conviene investire in innovazione?

    Ayming: dove conviene investire in innovazione?

    By Redazione LineaEDP10/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ayming ha rilasciato la versione 2019 del suo studio comparativo che analizza e confronta gli incentivi fiscali alla Ricerca & Sviluppo disponibili nei principali paesi del mondo. Generosità e accessibilità sono i due principali parametri presi in esame

    Katiuscia Terrazzani, Ayming
    Katiuscia Terrazzani, Ayming

    A queste domande cerca di rispondere Ayming, società specializzata nel campo della finanza agevolata e nella business performance, con la versione 2019 del suo studio The Benchmark ha cercato di indagare su dove conviene investire in innovazione, su quali sono i paesi che incentivano in modo più elevato gli investimenti in Ricerca & Sviluppo e su quali quelli in cui il processo di applicazione e valutazione, oltre che di ricezione dei benefici fiscali è più semplice.

    Nato per rendere più facile il confronto tra i diversi regimi fiscali nazionali in tema di ricerca e sviluppo (R&S), l’asset principale di The Benchmark è un istogramma degli strumenti e un grafico interattivo che confronta direttamente le opportunità di R&S sulla base di due metriche, indicate come Generosità e Facilità di applicazione.

    Ogni paese ha anche una sua scheda dettagliata, che riassume le principali informazioni relative ai programmi di supporto e finanziamento alla ricerca, dando informazioni puntuali sui loro diversi aspetti e sulle caratteristiche che eventuali imprese interessate possono considerare.

    Attualmente, The Benchmark analizza 15 paesi, anche se l’intenzione è quella di estendere man mano l’analisi ad altre nazioni. È uno strumento unico nel suo genere perché fornisce alle imprese e ai soggetti interessati un’analisi puntuale e un confronto sintetico, condensato in un formato di facile comprensione.

    Ognuno dei paesi presi in esame ha uno schema di incentivo per la R&S, con una tendenza generale al miglioramento delle condizioni per le organizzazioni che ne fanno richiesta. Ogni paese però ha caratteristiche differenti, che rendono uno strumento come quello di Ayming particolarmente utile, almeno per una prima visione di insieme del panorama internazionale.

    “Per le aziende che operano su scala internazionale è fondamentale capire dove è meglio intraprendere la propria attività di R&S”, spiega Katiuscia Terrazzani, Country Manager di Ayming Italia. “Se un’azienda sta per intraprendere un’attività di R&S, è importante considerare le opzioni, poiché un particolare sistema può essere più adatto ad un’attività specifica rispetto ad altri. Ed è qui che entra in gioco The Benchmark, perché consente alle aziende una comprensione di fondo dello scenario globale in tema di supporto all’innovazione”

    Questi alcuni dei principali aspetti che la versione 2019 di The Benchmark mette in evidenza:

    Generosità dagli incentivi fiscali

    – Il Portogallo risulta il paese più generoso sotto questo aspetto, con un tasso di recupero degli investimenti pari al 40%
    – Il Belgio è invece quello meno generoso, con un tasso dell’11,6% per le piccole imprese e dell’8,3% per le aziende medie e grandi
    – L’Italia si colloca in una posizione intermedia, con il 22%
    – Tutti i paesi, senza esclusione, permettono di fare richiesta anche ad aziende di proprietà straniera

    Facilità di applicazione

    – Solo 4 tra i paesi presi in esame – Francia, UK, USA, Belgio – sono considerati “facili” per quanto riguarda la presentazione delle domande di incentivo
    – La maggior parte dei paesi esaminati, Italia compresa, si trova in una fascia intermedia

    Focus sull’Italia

    “Come rilevato dallo studio, la normativa relativa al credito d’imposta R&S in Italia non è stabile, ne è la riprova la proposta di modifica introdotta dal Documento di Economia e Finanza (DEF) licenziato nel dicembre scorso che introduce una radicale modifica alla normativa in vigore nell’anno 2019”, continua Katiuscia Terrazzani. “La sostanziale modifica risiede nel cambiamento di impostazione del calcolo del beneficio fiscale, che passa da essere incrementale (sulla base dei costi sostenuti negli anni 2012-2014) a volumetrico. La proposta inoltre, prevede anche una variazione delle aliquote di detrazione che si vanno a ridurre dal 50% al 12%.”

    The Benchmark è stato realizzato da Ayming sulla base di dati raccolti sul campo dai propri team tecnici e commerciali, che hanno analizzato ed elaborato le differenti iniziative fiscali messe in campo dai vari paesi a supporto dell’innovazione.

    Ayming Ricerca e Sviluppo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.