• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Certificazione NSA per NetApp ONTAP

    Certificazione NSA per NetApp ONTAP

    By Redazione LineaEDP07/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp ONTAP è il primo servizio di storage enterprise a ricevere una certificazione dell’NSA per sicurezza e crittografia

    International Data Center Day

    NetApp ha annunciato che NetApp ONTAP è il primo software per la gestione dei dati aziendali a ottenere la certificazione Commercial Solutions for Classified (CSfC), per il pacchetto di feature data-at-rest (DAR).
    Le aziende di tutto il mondo, grazie a NetApp ONTAP non beneficeranno solo di nuovi livelli di semplicità e flessibilità, ma anche di elevati standard di sicurezza, per proteggere informazioni on-premises e in remoto da attacchi ransomware e altre minacce che potrebbero causare la perdita dei dati.

    Il CSfC è un programma di sicurezza informatica della National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti, parte integrante della sua strategia di cybersicurezza commerciale. Il programma certifica tutti i prodotti commerciali che riescono a soddisfare severi e rigorosi standard di crittografia e sicurezza.

    L’NSA ha, infatti, raccomandato a tutte le Agenzie Federali di utilizzare soluzioni di storage che siano state certificare dal CSfC per la protezione di dati segreti o top secret.

    Come sottolineato in una nota ufficiale dall’ammiraglio Michael S. Rogers USN (in pensione), ex direttore della National Security Agency (NSA) e capo del Central Security Service (CSS): «È un grande passo in avanti per l’intero settore della tecnologia commerciale che ha a che fare con questioni di sicurezza nazionale».

    Nell’ultimo periodo i ransomware hanno rappresentato quasi la metà degli incidenti di sicurezza e le aziende non si sono mai trovate di fronte a così tante sfide e minacce. Accenture, la società di consulenza IT, ha recentemente condiviso i risultati di un report sullo stato della Cyber-Resilience – State of Cybersecurity Resilience 2021 – evidenziando come gli attacchi informatici siano in costante aumento: nel corso del 2021 si sono verificati in media 270 attacchi per azienda, con un aumento del 31% rispetto al 2020. Inoltre, l’81% dei Chief Information Security Officer (CISO) intervistati ha affermato che “prevenire gli attacchi richiede una lotta costante dai costi insostenibili”.

    Con la certificazione CSfC, NetApp ONTAP potrà garantire a organizzazioni e aziende:

    • Archiviazione di dati top secret nel loro formato nativo, in modo sicuro e affidabile;
    • Velocità e flessibilità nell’acquisto di soluzioni pre-approvate, efficientando le verifiche e i processi necessari alla migrazione e allo storage dei dati in modo sicuro;
    • Ottimizzazione dei costi fisici di trasporto e logistica dei dati e loro archiviazione;
    • Protezione e cyber-resilient data-centric security sia a livello hardware che software.

    NetApp si occupa di protezione, storage e gestione dei dati per il governo federale da quasi 30 anni, offrendo soluzioni innovative e sempre più sicure, compresa crittografia on the flight (i dati vengono automaticamente crittografati) e at-rest (crittografia dei dati a riposo). L’ultima release NetApp ONTAP permette alle aziende di utilizzare meccanismi di machine learning per la protezione da cyber-attacchi, dotati di rilevamento preventivo integrato e recupero accelerato di dati.

    Per Michelle Rudnicki, Vicepresidente, US Public Sector di NetApp: «Le organizzazioni, oggi, sono consapevoli di quanto la sicurezza dei dati sia fondamentale, sia nel settore pubblico che privato. Grazie alle competenze e alle capacità in materia di protezione dei dati di NetApp, e alla certificazione CSfC, le organizzazioni governative, finanziarie, sanitarie, energetiche, grazie a NetApp ONTAP possiedono maggiori garanzie per quanto riguarda i loro dati sensibili».

     

     

    National Security Agency NetApp ONTAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.