• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come cambiare fornitore di energia: tutto quello che c’è da sapere

    Come cambiare fornitore di energia: tutto quello che c’è da sapere

    By Redazione LineaEDP26/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con le giuste informazioni è possibile trovare un’offerta luce ideale e cambiare fornitore in modo semplice e veloce, senza interruzioni del servizio.

    cambiare fornitore di energia

    L’esigenza di cambiare il proprio fornitore di energia può derivare da diversi motivi, come il desiderio di risparmiare sui costi o la necessità di un servizio più affidabile.

    Spesso, le tariffe proposte variano significativamente tra i diversi fornitori, e scegliere un’offerta più conveniente e più adatta alle proprie esigenze può ridurre notevolmente la spesa in bolletta.

    Ma come si fa? Sebbene possa sembrare una procedura complessa, con le giuste informazioni è possibile trovare un’offerta luce ideale e cambiare fornitore in modo semplice e veloce, senza interruzioni del servizio.

    Come si fa un cambio fornitore?

    Per effettuare il cambio, è necessario seguire alcune fasi, nello specifico:

    • Scegliere l’offerta adatta: il primo passo per cambiare fornitore di energia è trovare l’offerta che più si adatta ai propri bisogni, considerando diversi fattori come il tipo di tariffa (fissa o variabile), la possibilità di utilizzare energia rinnovabile, il servizio clienti, la disponibilità di servizi aggiuntivi e le condizioni economiche proposte;
    • Contattare il nuovo fornitore: dopo aver scelto l’offerta, bisogna contattare il nuovo fornitore per comunicare la volontà di stipulare un contratto. In questa fase, sono richiesti alcuni documenti, tra cui il codice fiscale, un documento d’identità, l’ultima bolletta del precedente fornitore, il codice POD (riportato sulla bolletta), i dati di contatto (telefono o email) e il codice IBAN, se si ha intenzione di attivare la domiciliazione bancaria per i pagamenti;
    • Firmare il contratto: quando il nuovo operatore ha ricevuto tutte le informazioni, invia il contratto al nuovo cliente, che deve firmarlo. Il contratto indica anche la data prevista per il passaggio alla nuova fornitura;
    • Attendere il cambio fornitore: a questo punto bisogna attendere che il nuovo fornitore gestisca il cambio. Come già accennato, durante questo periodo la fornitura di energia non subisce interruzioni.

    Quali sono le tempistiche?

    Il processo di cambio fornitore per la luce generalmente richiede dai 1 ai 2 mesi. Lo “switch” effettivo avviene solitamente il primo giorno di ogni mese, a condizione che la procedura sia avviata entro il giorno 10 del mese precedente. Se la richiesta viene effettuata entro questa data, il cambio si completerà nel mese stesso, altrimenti l’attivazione sarà posticipata al mese successivo.

    In media, tra la sottoscrizione del contratto e l’attivazione della nuova fornitura passano circa 45-60 giorni. Questo tempo è dovuto al fatto che, nel caso in cui il contratto venga sottoscritto online o telefonicamente, il consumatore ha 14 giorni per esercitare il diritto di ripensamento. A questi va aggiunto il periodo necessario al nuovo fornitore per comunicare il passaggio al precedente, dai 20 ai 40 giorni.

    Quanto costa cambiare fornitore?

    Questo cambio potrebbe comportare alcuni costi. In primo luogo, il nuovo fornitore potrebbe richiedere un deposito cauzionale, soprattutto se non si sceglie l’addebito automatico sul conto corrente. Questo, che serve a tutelarsi da eventuali morosità, è solitamente pari a 11,5€ per ogni kW di potenza impegnata e deve essere specificato nel contratto.

    Con la chiusura del contratto, poi, il vecchio fornitore emetterà una bolletta di chiusura entro sei settimane dalla data di cambio fornitura, che include la restituzione dell’eventuale deposito cauzionale versato.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.