• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come e perché bisogna migliorare la sicurezza dei dispositivi IoT

    Come e perché bisogna migliorare la sicurezza dei dispositivi IoT

    By Redazione LineaEDP29/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Zscaler, dopo essere tornato a fotografare l’ecosistema IoT di 153 aziende produttrici

    IoT

    Zscaler, specialista nella sicurezza cloud, ha annunciato oggi il rilascio dell’edizione 2019 del report “IoT in the Enterprise: An Analysis of Traffic and Threats”, che esamina il traffico derivante dai dispositivi IoT attraverso il cloud Zscaler per un periodo di 30 giorni. Il team di ricerca Zscaler ThreatLabZ ha analizzato 56 milioni di transazioni di dispositivi IoT per comprendere i tipi di device in ​​uso, i protocolli utilizzati, l’ubicazione dei server con cui hanno comunicato e la frequenza delle comunicazioni in entrata e in uscita.

    In 30 giorni, sono state elaborate 56 milioni di transazioni nel cloud Zscaler provenienti da 270 diversi tipi di dispositivi IoT realizzati da 153 produttori differenti. L’analisi ha mostrato che più di 1.000 organizzazioni hanno almeno un dispositivo IoT che trasmette dati dalla rete a Internet attraverso la piattaforma cloud Zscaler.

    Le tipologie di dispositivi IoT più comunemente rilevate includono, tra le altre, telecamere IP, smartwatch, stampanti, smart TV, set top box, telefoni IP, dispositivi medici e terminali di raccolta dati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Amit Sinha, Executive Vice President of Engineering and Cloud Operations, Chief Technology Officer di Zscaler: «Come spesso accade con le novità tecnologiche, l’uso della tecnologia IoT si è diffuso più rapidamente delle soluzioni disponibili per proteggere questi dispositivi e i loro utenti. In un solo mese, il nostro team di ricerca sulle minacce ha rilevato una quantità astronomica di traffico derivante da dispositivi IoT aziendali e personali. Le aziende devono prendere provvedimenti per salvaguardare questi dispositivi da attacchi malware e da altre minacce esterne».

    Fra le principali preoccupazioni per la sicurezza IoT vi sono:

    • Vulnerabilità delle credenziali predefinite
    • Comunicazione HTTP di testo non formattato verso un server per aggiornamenti del firmware o del pacchetto
    • Autenticazione HTTP di testo non formattato
    • Uso di library obsolete

    Dalle osservazioni emerge che oltre il 90% delle transazioni IoT avviene su un canale di testo non formattato, che rende questi dispositivi e le stesse aziende che li ospitano vulnerabili agli attacchi. Le aziende devono valutare la loro impronta IoT, in quanto continueranno a incrementare il rischio di attacchi informatici. Dalla modifica delle credenziali predefinite alla limitazione dell’accesso ai dispositivi IoT da reti esterne, esistono una serie di misure che possono essere adottate per migliorare la situazione della sicurezza IoT.

     

     

     

     

    IoT in the Enterprise: An Analysis of Traffic and Threats Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.