• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come gestire il personale (in quarantena) da remoto

    Come gestire il personale (in quarantena) da remoto

    By Redazione LineaEDP06/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Cornerstone OnDemand per comunicare in modo corretto con il capitale umano ai tempi del Coronavirus

    cezanne hr

    Calate come sono in un periodo senza precedenti, caratterizzato da paure e incertezze, molte aziende italiane hanno scoperto le possibilità dello smart working e, insieme, la difficoltà di gestire le persone da remoto.

    Per le aziende è il momento di utilizzare canali di comunicazione aperti, trasparenti e bidirezionali per accogliere e chiarire tutti i dubbi e le preoccupazioni del personale.

    A dirlo è Cornerstone OnDemand, che non fa mancare i suoi consigli per comunicare in modo corretto con le persone in queste particolari circostanze:

       Facilitare la conversazione

    È importante aprire tutti i canali di comunicazione, affinché i collaboratori possano scegliere quello più adatto a loro. Alcuni potrebbero voler porre le proprie domande via e-mail, o direttamente a voce durante le conference call. Altri, invece, potrebbero preferire una certa discrezione, soprattutto se si tratta di domande su preoccupazioni economiche e si sentirebbero più a loro agio parlando solo con loro il diretto responsabile. Perciò è bene invitare i manager a raccogliere dubbi e preoccupazioni del proprio staff, per poi affrontarli insieme.

       Comunicare a cadenza regolare

    A livello di frequenza, occorre trovare un equilibrio nell’invio delle comunicazioni sulla situazione di emergenza. Da un lato, è bene fare presente che è una situazione critica per l’azienda e che si stanno intraprendendo tutte le azioni necessarie, dall’altro è bene evitare che la questione prenda il sopravvento su tutte le normali attività. La situazione è in continuo mutamento, perciò vale la pena istituire uno o più momenti della giornata in cui i vertici faranno il punto, assicurandosi di comunicare le informazioni giuste al momento giusto. Al tempo stesso, occorrono iter comunicativi chiari e veloci, qualora si rendesse necessario comunicare qualcosa in tempi rapidi.

       Gestire il lato emotivo

    Le aziende si trovano ad affrontare un’ansia diffusa tra i dipendenti. È una situazione burrascosa e le cose a cui pensare sono molte, ma trascurare la salute mentale dei dipendenti potrebbe rivelarsi controproducente. Nella testa delle persone si affollano tantissimi pensieri: che si tratti di timori per la propria salute o preoccupazioni economiche, è bene gestire tutte le ansie, grandi o piccole che siano. Se si trascurano problemi di questo tipo, ci sono molte più probabilità che i dipendenti lavorino con poca concentrazione, con inevitabili conseguenze sulla produttività. Non è possibile offrire rassicurazioni per ogni aspetto della vita di una persona, ma si può ascoltare e cercare di rendersi utili.

       Ricalibrare le aspettative

    Responsabili e dirigenti devono essere i primi a ricalibrare le aspettative, perché così facendo il personale li seguirà a ruota. È importante insegnare ai manager ad avere un giusto dialogo con i propri team, assicurandosi che tutte le domande vengano gestite e risolte con puntualità. Le aspettative devono rimanere fluide finché la stabilità non sarà recuperata.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Geoffroy De Lestrange (nella foto), Product Marketing & Communication Director EMEA di Cornerstone OnDemand: «Nei periodi di incertezza, è fondamentale comunicare in modo chiaro e a cadenza regolare. Qualunque cosa non detta o problema non gestito rischia di inasprirsi e incidere negativamente sul personale. Sappiamo tutti che non è possibile avere la risposta a ogni domanda: l’importante è ascoltare, sapere cosa pensano le persone e dimostrare che si prendono sul serio le loro necessità».

     

    Cornerstone OnDemand
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.