• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come studiare da remoto rimanendo protetti

    Come studiare da remoto rimanendo protetti

    By Redazione LineaEDP07/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Gastone Nencini (nella foto), Country Manager Trend Micro Italia, 10 consigli per difendere studenti e minori dai cybercriminali durante le lezioni online

    In queste settimane, a causa della delicata situazione nella quale purtroppo ci troviamo in seguito al diffondersi dell’epidemia di Covid-19, si parla sempre più spesso di didattica a distanza, diventata ormai la normalità per molti studenti. Così come altre tecnologie utilizzate in questo periodo, anche gli strumenti per la didattica a distanza erano già presenti sul mercato da diverso tempo e sono molto simili a quelli che le aziende hanno implementato per lo Smart Working.

    La differenza principale è che una buona parte delle organizzazioni che si erano già dotate di queste piattaforme aveva scelto implementazioni commerciali, mentre chi ha dovuto rincorrere la situazione di emergenza ha optato per quelle che sono le versioni di prova o limitate dei differenti prodotti presenti sul mercato. Questo aspetto è importante e va tenuto in considerazione, perché la disponibilità di funzioni nelle versioni di prova dei prodotti è limitata rispetto all’upgrade commerciale e questo impatta anche sulla componente security.

    I problemi di sicurezza legati alla didattica a distanza sono molteplici e spaziano dalla security intrinseca offerta dalla piattaforma scelta ai problemi legati alla privacy e al controllo di chi si collega, passando per i problemi relativi al Copyright dei documenti condivisi su queste piattaforme. Infine, si devono tutelare i minori e le persone che utilizzano la piattaforma.

    Dieci consigli pratici per utilizzare in maniera sicura le piattaforme

    Lato Studenti/Genitori

    • Installare un software antivirus commerciale e abilitare il Controllo Parentale sui computer utilizzati, per poter controllare eventuali malware, impostare i tempi di utilizzo del computer stesso, attivare le funzionalità di controllo privacy sui social network e controllare la navigazione web
    • Nel caso si utilizzi un router commerciale, non gestito da un operatore telefonico, verificare o far verificare a un tecnico specializzato che il firmware del router sia aggiornato
    • Verificare di aver installato tutti gli aggiornamenti sia del sistema operativo che dei programmi utilizzati, ad esempio la suite di office automation, il reader dei file pdf, il browser internet e tutti i programmi che vengono utilizzati per la didattica a distanza
    • Attivare le funzionalità di firewall, presenti ormai di default, anche nei sistemi operativi che hanno una configurazione standard

    Lato Docenti/Istituti

    • Scegliere piattaforme commerciali che offrono un servizio di prova, per verificare la possibilità di settare i parametri di sicurezza e privacy
    • Inviare i dettagli del collegamento in modo sicuro, preferire le sessioni che richiedono la registrazione dell’utente e controllare sempre (ad esempio invitando alla lezione via email) chi si collega in anticipo, in modo tale da verificare durante la lezione che il numero dei partecipanti non sia superiore a quello atteso. Se i numeri lo consentono, fare l’appello
    • Controllare i seguenti parametri nel momento in cui si attiva una lezione a distanza:
    • Disattivare la funzionalità di invito alla lezione per i partecipanti
    • Disattivare la funzionalità di poter vedere la lista di tutti i partecipanti
    • Disattivare la funzionalità di poter modificare l’evento per i partecipanti
    • Attivare le funzionalità di cifratura (Encryption) delle comunicazioni
    • Limitare o disattivare le funzionalità di File Transfer
    • Limitare o disattivare le funzionalità di chat private tra i partecipanti lasciando attiva solo quella pubblica
    • Se non indispensabile, disattivare le capacità video
    • In generale attivare o disattivare tutte quelle funzioni che potrebbero violare il rispetto della privacy
    • Quando si utilizzano siti o tools per sessioni Q&A, accertarsi che le comunicazioni avvengano in modalità cifrata e verificare la gestione della privacy del servizio stesso
    • Verificare che non vengano violate le regole sul Copyright per i materiali utilizzati
    • Evitare di far collegare in video gli studenti se non strettamente necessario o attivare la sessione video singolarmente e non per la totalità dei partecipanti. Sostituire anche le foto con fotografie generiche. Non inserire nome e cognome al momento del collegamento, se possibile utilizzare solo il solo nome o dei nickname.

    In generale, è importante evitare il più possibile di disseminare online troppe informazioni, che potrebbero essere sfruttate per campagne mirate di phishing e colpire gli utenti con malware o ransomware, chiedendo poi riscatti in denaro per sbloccare i computer. Oggi esiste però anche un altro rischio, quello dei deepfake. I cybercriminali potrebbero impossessarsi degli audio e dei video sparsi online per produrre video falsi, ad esempio utilizzando un insegnante per fargli lanciare comunicazioni o notizie falsi agli studenti, che a loro volta potrebbero vedere il loro volto utilizzato in altre campagne maligne.

     

     

     

    cybercriminali Didattica a distanza Gastone Nencini trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.