• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Con il progetto Treedom nasce Foresta Vertiv

    Con il progetto Treedom nasce Foresta Vertiv

    By Redazione LineaEDP20/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si chiama Foresta Vertiv il regalo di Natale per i clienti e per il pianeta che Vertiv ha scelto di fare aderendo al progetto di Treedom

    Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta da 1.250 alberi distribuiti fra Camerun, Colombia, Ecuador, Ghana, Kenya, Madagascar e Tanzania, l’iniziativa non rappresenta solo un regalo alternativo, ma un gesto concreto con cui Vertiv conferma la massima attenzione ai temi termini di Environmental, Social e Governance (ESG).

    L’adesione al progetto di Treedom di Vertiv si aggiunge alla recente Guida alla Sostenibilità dei data center e al Report sulle attività ambientali, sociali e di governance (ESG) e dei relativi impatti generati nel corso del 2021. In particolare, la Guida alla Sostenibilità dei Data Center è stata creata con l’intento di condividere suggerimenti e risorse con gli operatori del settore per implementare strumenti per il miglioramento dell’efficienza energetica delle loro strutture. Il Report ESG invece illustra in dettaglio l’approccio di Vertiv agli aspetti ambientali, sociali e di governance nelle attività quotidiane e fornisce indicazioni per la strategia proattiva di lungo periodo con cui Vertiv si impegna a mitigare l’impatto ambientale, pur soddisfacendo la domanda che il settore ha visto crescere rapidamente negli ultimi anni, creando valore per l’azienda e i propri stakeholder.

    La nascita della Foresta Vertiv non si limita ad assorbire le emissioni di CO2, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria e a contrastare il cambiamento climatico con una strategia attiva a livello globale a vantaggio delle risorse energetiche del pianeta.

    Come sottolineato da Andrea Faeti, sales enterprise accounts director per l’Italia di Vertiv: «Il metodo scelto da Treedom è quello di piantare nuovi alberi all’interno di sistemi agroforestali in grado di creare ecosistemi sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico e siamo orgogliosi di aver aderito a questa importante iniziativa che conferma la nostra attenzione verso il pianeta.  Ognuno dei progetti di Treedom è costituito da una combinazione di specie creata in funzione delle caratteristiche del singolo territorio e della singola comunità, un sistema che massimizza i benefici ambientali, economici e sociali che gli alberi selezionati sono in grado di generare».

    Gli alberi sono alleati preziosi nella lotta al cambiamento climatico, perché producono ossigeno e assorbono anidride carbonica intrappolandola nei loro tronchi, rami e radici. Così facendo migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico assorbendo CO2 dall’atmosfera.

    I 1.250 alberi della Foresta Vertiv sono destinati ad aumentare. Oggi anche la divisione spagnola di Vertiv ha già contribuito con altri 466 alberi piantati tra Camerun, Colombia, Kenia e Tanzania e potrebbero aderire all’iniziativa anche altri sedi Vertiv da tutto il mondo, per la realizzazione di una Foresta Vertiv sempre più grande. Un regalo che consolida le strategie ESG di Vertiv a livello internazionale per celebrare un nuovo anno all’insegna di un mondo più sostenibile.

     

     

     

     

    alberi piantati Esg Foresta Vertiv Impatto ambientale Sostenibilità Treedom
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.