• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center: come scalare il successo in Europa e Italia

    Data center: come scalare il successo in Europa e Italia

    By Redazione LineaEDP11/02/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva di BCS Italia condivide sfide e opportunità che il settore dei data center europeo sta riscontrando oggi

    data-center

    Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia & Iberia di BCS Italia parla del periodo d’oro del settore dei data center che però deve raggiungere il suo pieno potenziale. L’ostacolo? Il binomio energia-competenze. Capiamo di più nell’articolo che condividiamo di seguito.

    Buona lettura!

    Il binomio energia-competenze: la formula per il successo dei data center in Europa e Italia

    L’Europa e l’Italia stanno vivendo una rapida evoluzione del panorama digitale, trainata dalla crescente adozione di tecnologie data-intensive, come l’intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing. Questa trasformazione ha posto i data center al centro dello sviluppo economico, presentando significative opportunità e sfide. Per cogliere appieno il potenziale di questo scenario, è fondamentale un approccio strategico che affronti due criticità interconnesse: soddisfare il crescente fabbisogno energetico dei data center e colmare la carenza di professionisti qualificati.

    Il dilemma del consumo energetico: bilanciare la crescita con la sostenibilità

    Il nostro recente report “Powering the Future” mette in luce la crescita esponenziale del mercato europeo dei data center, e le conseguenti sfide energetiche. Con un consumo destinato a triplicarsi entro il 2030, principalmente a causa della crescente adozione dell’intelligenza artificiale, è fondamentale sviluppare strategie di approvvigionamento energetico sostenibili e affidabili. L’85% degli intervistati nel nostro report ha registrato un aumento della domanda energetica legato all’intelligenza artificiale nell’ultimo anno e l’87% prevede un’ulteriore crescita nei prossimi 12 mesi. Questa sfida è particolarmente rilevante in Italia, dove il mercato dei data center è in fase di forte espansione, con investimenti previsti fino a 15 miliardi di euro entro il 2028.

    Tuttavia, la rapida crescita dei data center pone significative sfide di sostenibilità energetica. La capacità delle reti elettriche di gestire l’aumento del carico di lavoro e la disponibilità di fonti rinnovabili sono fattori critici. Il nostro studio evidenzia la necessità di perseguire un delicato equilibrio tra l’importanza dei data center per la crescita economica e tecnologica, e la gestione sostenibile del loro consumo energetico. Un equilibrio che richiede investimenti mirati per modernizzare le reti elettriche e incentivare la produzione decentralizzata di energia rinnovabile.

    Pur vantando una posizione geografica strategica e una solida infrastruttura logistica che la rendono attraente per gli investimenti nei data center, l’Italia deve affrontare una complessa sfida energetica per realizzare le proprie ambizioni digitali e gli impegni ambientali. Nonostante l’obiettivo di raggiungere il 39,4% di consumo energetico da fonti rinnovabili entro il 2030, la dipendenza dai combustibili fossili, in particolare gas naturale (40,9% del mix energetico) e petrolio (32,9%), richiede un’accelerazione degli investimenti in infrastrutture per l’energia rinnovabile. Inoltre, gli elevati costi energetici rispetto ad altri Paesi europei rappresentano un significativo svantaggio competitivo, che potrebbe frenare gli investimenti e la crescita del settore dei data center nel nostro paese.

    Per colmare questo gap energetico è necessario un approccio multilivello. In primo luogo, accelerare la diffusione delle fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare, è fondamentale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Parallelamente, snellire i processi di autorizzazione, creando procedure efficienti e trasparenti, è cruciale per incentivare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Modernizzare e potenziare la rete elettrica è altrettanto essenziale per gestire l’aumento del carico energetico. Infine, l’esplorazione di soluzioni innovative per l’efficienza energetica dei data center, come i sistemi di raffreddamento alimentati dall’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione dei server, può contribuire significativamente a ridurre la loro impronta ambientale.

    Obiettivo: creare una forza lavoro qualificata

    La crescita prevista del mercato italiano dei data center richiede un significativo numero di professionisti qualificati. Si stima la creazione di circa 100.000 nuovi posti di lavoro entro il 2028, comprendenti un’ampia gamma di ruoli, dagli esperti tecnici altamente specializzati al personale di supporto operativo. Tuttavia, la carenza di talenti nel settore rappresenta un potenziale ostacolo alla sua espansione.

    Affrontare questo problema richiede un approccio proattivo e collaborativo. È essenziale investire in programmi di formazione mirati, sviluppati in sinergia con università e leader del settore, per fornire le competenze necessarie specifiche per i data center, come la progettazione ad alta efficienza energetica, le operazioni sostenibili e i sistemi di gestione basati sull’intelligenza artificiale. Una stretta collaborazione tra istituzioni educative e industria è altrettanto cruciale per creare un bacino di professionisti competenti, in grado di soddisfare le richieste in continua evoluzione di questo mercato dinamico.

    Una sfida strategica per il futuro digitale dell’Italia

    La crescita del settore dei data center rappresenta per l’Italia un’opportunità strategica di affermarsi come hub digitale leader in Europa. Per cogliere appieno questo potenziale, è imperativo affrontare le sfide interconnesse dell’energia e delle competenze. Investendo nelle infrastrutture per le energie rinnovabili, snellendo i processi normativi e promuovendo una forza lavoro qualificata, l’Italia può creare un ambiente sostenibile e fiorente per i data center attirando così investimenti internazionali, creando posti di lavoro di alta qualità gettando le basi per un’economia digitale più avanzata e competitiva. L’adozione delle linee guida per la valutazione ambientale dei data center testimonia l’impegno verso un quadro normativo più favorevole. Sfruttando questo slancio, l’Italia può posizionarsi all’avanguardia nel panorama europeo dei data center, guidando l’innovazione e alimentando il suo futuro digitale.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia & Iberia, BCS Italia

     

    BCS Italia data center intelligenza artificiale (AI) Luca D'Alleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.