• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Privacy: OpenText svela i trend per il 2022

    Data Privacy: OpenText svela i trend per il 2022

    By Redazione LineaEDP25/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Automazione, approccio integrato e reputation management per rispettare le normative e ottenere la fiducia dei consumatori

    data privacy OpenText
    Antonio Matera, Regional Vice President Sales Italy, Malta, Greece & Cyprus di OpenText

    Il processo di Digital Transformation che negli ultimi anni ha coinvolto aziende di ogni settore e dimensione ha posto l’attenzione su molteplici aspetti, che richiedono una gestione organizzata e puntuale da parte delle organizzazioni. Tra questi, la protezione dei dati personali (data privacy) rappresenta senz’altro uno dei temi più delicati, su cui anche gli utenti si sono dimostrati particolarmente sensibili e sempre più consapevoli.

    Secondo una recente ricerca di OpenText – specialista di soluzioni e software di Enterprise Information Management, infatti, sono oltre la metà (56%) gli italiani disposti a spendere di più pur di affidarsi ad aziende che offrono una maggiore privacy dei dati. L’introduzione nell’Unione Europea, già dal 2018, del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha inoltre avuto un grande impatto sulle scelte aziendali, poiché il potenziale danno finanziario e reputazionale associato alle violazioni può essere enorme, soprattutto quando le misure di sicurezza si rivelano inadeguate a prevenire la perdita o la violazione dei dati.

    “Quest’anno ci si troverà ad affrontare un contesto in cui gli utenti saranno sempre più incoraggiati a pretendere dalle organizzazioni responsabilità e affidabilità in fatto di privacy”, afferma Antonio Matera, Regional Vice President Sales Italy, Malta, Greece & Cyprus di OpenText (nella foto). “Le novità internazionali tese a rafforzare i diritti dei consumatori e i processi di trattamento dei dati (come la recente legge cinese sulla protezione delle informazioni personali) avranno un impatto di portata globale sulle pratiche di protezione dei dati”.

     In vista della Giornata europea della protezione dei dati personali, che si celebra ogni anno il 28 gennaio, OpenText ha quindi identificato i 3 principali trend in materia di Data Privacy per il 2022.

    1. Diritti soggettivi: l’automazione è la chiave per rispondere alle richieste

    I consumatori sono più legittimati che mai a esercitare i propri diritti soggettivi in materia di data privacy e possono quindi richiedere di ottenere il controllo sulle proprie informazioni, per capire come vengono utilizzati i dati, accedervi, correggerli, eliminarli o limitarne l’uso. Per andare incontro a tale intensità e dettaglio di richiesta, risolvendo al tempo stesso il possibile problema della scarsità di risorse a supporto di attività di business strategiche, le aziende dovranno adottare soluzioni di automazione dei processi di risposta, insieme a strumenti che ne monitorino l’efficacia. Un programma ben eseguito che offra un alto livello di esperienza utente sarà fondamentale per migliorare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.

    1. Approccio data-centric integrato per aumentare la fiducia

    Nei prossimi mesi l’attenzione si concentrerà sulle questioni relative all’etica dei dati e al trasferimento/localizzazione dei dati tra Paesi diversi. Tuttavia, molte aziende sono ancora lontane dalla piena operatività dei propri programmi per la privacy dei dati. Coloro che adotteranno un approccio integrato e basato sui dati per supportare le esigenze più strategiche (tra cui discovery e classificazione, risk mapping, data retention e gestione delle richieste) avranno le maggiori possibilità di rispondervi in modo adeguato, aumentando in ultima analisi la fiducia dei consumatori.

    1. Il Reputation Management passa anche dal rispetto delle normative sulla privacy

    La gestione della reputazione e, di conseguenza, la soddisfazione dei clienti guideranno le scelte aziendali dei prossimi 12 mesi e oltre. Le organizzazioni saranno alla ricerca dell’innovazione, non solo per garantire la conformità alle leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati, ma anche per ottenere vantaggi rispetto ai competitor. Adottare un approccio integrato alla gestione dei dati in base a principi di governance delle informazioni consentirà alle aziende di evitare rischi normativi e, allo stesso tempo, porterà il grado di fiducia necessario a distinguersi sul mercato.

    Data Privacy OpenText
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.