• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Science and Big Data Analytics: NetApp torna in Cattedra

    Data Science and Big Data Analytics: NetApp torna in Cattedra

    By Redazione LineaEDP07/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp rinnova con l’Università di Palermo l’accordo per il master di II livello in “Data Science and Big Data Analytics”

    Si rinnova l’accordo tra NetApp e l’Univesità di Palermo per il master di II livello in “Data Science and Big Data Analytics”. Gli studenti avranno la possibilità di effettuare uno stage in NetApp, imparando direttamente sul campo.

    Il rapporto tra NetApp e l’Università di Palermo è iniziato nel 2018, con la firma di un protocollo d’intesa, insieme al Comune, per la creazione di servizi innovativi in ambito Smart City e di soluzioni digitali, ed è continuato negli anni successivi, in ambito accademico. Anche quest’anno, NetApp rinnova il suo impegno con l’ateneo del capoluogo siciliano per un Master di II livello in “Data Science and Big Data Analytics”. Un corso della durata di un anno che sarà attivato presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche e sarà svolto a distanza, tramite piattaforma WebEx.

    NetApp continua quindi la sua volontà di investire nel futuro dei giovani, insieme all’Università di Palermo, per formare gli studenti in quello che sarà uno dei lavori più richiesti dalle aziende nei prossimi anni, il data scientist. Il corso, infatti, permetterà molteplici sbocchi, sia nel settore pubblico che in quello privato, dalle startup e dalle piccole media imprese, che vogliono sviluppare prodotti di nicchia o specifiche linee di business, fino alle multinazionali, che intendono avvalersi delle potenzialità della Big Data Analytics per far crescere il proprio business, per riposizionarsi sul mercato o per aggredirne nuove fette.

    Il data scientist è una figura professionale altamente specializzata con competenze multidisciplinari, fortemente richiesta sul mercato del lavoro proprio per la grande rilevanza che ha assunto la gestione di una grossa mole di dati. Il Data Scientist deve quindi gestire, acquisire organizzare ed elaborare grandi basi di dati, con il fine di valorizzarle, predisponendo anche strumenti di supporto. Il Master si propone così di dare agli studenti una formazione completa, che non è presente in nessun percorso formativo tradizionale. Ma non solo, gli studenti avranno nuovamente la possibilità di effettuare uno stage presso NetApp, in modo da imparare direttamente sul campo il lavoro del Data Scientist. Si tratta di un processo formativo che ha già dato ottimi frutti, con studenti che, fin dagli anni scorsi, hanno potuto interagire con tutto il team di NetApp che analizza la propensione al cloud di client e prospect, attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale.

    Le iscrizioni al Master saranno attive dal mese di gennaio, e si protrarranno fino ai primi di febbraio, con la selezione dei partecipanti che avverrà per la fine dello stesso mese. L’inizio dei corsi, invece, è fissato per marzo.

    Come sottolineato da Davide Marini, Country Manager Italia di NetApp: «Siamo molto felici di continuare anche quest’anno la nostra collaborazione con l’Università di Palermo. Riteniamo sia molto importante investire nel futuro dei giovani, per formarli negli ambiti lavorativi che si stanno imponendo sempre di più nel mercato del lavoro e che saranno centrali nei prossimi anni. Proprio i dati sono diventati fondamentali per lo sviluppo delle aziende, rendendo così il Data Scientist una figura fondamentale all’interno delle stesse. Ma non solo, pensiamo sia molto importante investire nella formazione anche per colmare lo skill gap, cioè la differenza tra il livello di conoscenza attuale di un lavoratore e quello desiderato. Il master in ‘Data Science and Big Data Analytics’ è un ottimo strumento per rimanere al passo con le competenze richieste dal mercato del lavoro e NetApp è davvero felice di poter contribuire alla formazione degli studenti, accogliendoli in stage in azienda e facendoli interagire in prima persona con il mondo dei dati».

    Come concluso da Giada Adelfio, Coordinatrice del Master in “Data Science and Big Data Analytics”, Prof. in Statistica – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Palermo: «Il Master annuale universitario di secondo livello “Data Science and Big Data Analytics” dell’Università degli Studi di Palermo prepara chi intende lavorare nel mondo complesso dei Big Data, fornendo le conoscenze necessarie relative non solo all’analisi dei dati, ma anche alla loro gestione, da un punto di vista analitico, computazionale e infrastrutturale. Il Master garantisce agli studenti la possibilità di svolgere l’attività di stage e work experience, prevista dal programma formativo, presso aziende di primo piano del panorama nazionale e internazionale, che agevolano la partecipazione al Master attraverso borse di studio dedicate».

     

    Data Science and Big Data Analytics master di II livello NetApp Univesità di Palermo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.