• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Davis di Dynatrace: nuove funzionalità per espandere l’AI

    Davis di Dynatrace: nuove funzionalità per espandere l’AI

    By Redazione LineaEDP31/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace amplia le funzionalità di Davis per fornire la prima intelligenza artificiale ipermodale del settore dell’osservabilità e della sicurezza, facendo convergere l’IA predittiva, causale e generativa

    Dynatrace Logo-davis

    Dynatrace ha annunciato che sta espandendo il suo motore Davis AI per creare la prima intelligenza artificiale (IA) ipermodale del settore, facendo convergere gli insight basati sui fatti, predittivi e causali con le nuove capacità dell’intelligenza artificiale generativa. L’intelligenza artificiale ampliata di Davis aumenterà la produttività dei team di business, sviluppo, sicurezza e operation fornendo raccomandazioni prodotte dall’intelligenza artificiale generativa alimentate da un contesto preciso derivante da tecniche di intelligenza artificiale predittiva e causale che riflettono le caratteristiche uniche dell’ecosistema ibrido e multicloud di ciascuna organizzazione. Inoltre, Davis semplificherà e accelererà le attività, come la creazione di automazioni e dashboard, per consentire alle persone di concentrarsi su attività di maggior valore per un’innovazione più rapida, migliore e più sicura.

    L’intelligenza artificiale sta trasformando il business. L’IA generativa ha il potenziale per aumentare la produttività in tutte le funzioni. Poiché è probabilistica per natura, il suo valore dipende dalla qualità dei dati con cui viene istruita e dai quesiti dell’utente. Per questo motivo, la potenza dell’IA generativa può essere notevolmente amplificata facendola convergere con l’intelligenza predittiva e causale per creare un’unica IA ipermodale in cui ogni tipo di IA eccelle in capacità specifiche:

    1. Previsione: utilizzo di modelli di intelligenza artificiale predittivi per consigliare azioni future basate su dati del passato, inclusi i trend delle vendite e dell’esperienza del cliente, la stagionalità, lo stato delle applicazioni cloud e altri comportamenti storici.

    2. Determinazione: utilizzo dell’intelligenza artificiale causale per fornire risposte precise, deterministiche e basate sui fatti e un’automazione intelligente basata sull’analisi delle dipendenze tra grandi insiemi di dati derivanti da osservabilità, sicurezza e business, pur mantenendo un contesto accurato che rifletta l’origine di ciascun data point.

    3. Creazione: utilizzo dell’IA generativa per consigliare come risolvere attività specifiche nel contesto dell’ambiente e dello stato del cliente.

    Dynatrace Davis AI fornisce in modo univoco queste funzionalità

    • I modelli di intelligenza artificiale predittiva di Davis e il machine learning dinamico anticipano il comportamento futuro sulla base di dati passati e dei pattern osservati. Questa capacità consente ai clienti di anticipare e risolvere le esigenze e i problemi futuri relativi alle prestazioni e alla sicurezza del loro software.

    • L’intelligenza artificiale causale di Davis analizza i dati in tempo reale e contestualizzati di business, sicurezza e osservabilità all’interno del data lakehouse Grail e le dipendenze causali dalla topologia Smartscape® per fornire le risposte precise e l’automazione intelligente necessarie per la prevenzione dei problemi, l’analisi deterministica della causa principale e la risoluzione automatizzata dei rischi.

    • L’IA generativa di Davis CoPilot interagisce con l’IA predittiva e causale di Dynatrace® per fornire automaticamente consigli, creare workflow e dashboard raccomandati o consentire alle persone di utilizzare il linguaggio naturale per esplorare, risolvere e completare le attività.

    “L’IA generativa è una tecnologia trasformativa con possibilità apparentemente illimitate per offrire vantaggi in termini produttività”, ha affermato Bernd Greifeneder, CTO di Dynatrace. “Poiché le organizzazioni cercano di sfruttare questo potenziale, la chiave del successo è l’IA ipermodale che combina l’IA generativa con potenti tecniche di intelligenza artificiale predittiva e causale. Questo perché solo l’IA predittiva può vedere il futuro in modo affidabile, solo l’IA causale può conoscere in modo deterministico la causa principale di un problema e solo l’IA generativa può personalizzare raccomandazioni e soluzioni a problemi specifici utilizzando algoritmi probabilistici avanzati. Con il rilascio delle funzionalità avanzate di Davis AI, rispondiamo a questa esigenza e ridefiniamo il funzionamento delle soluzioni di sicurezza e osservabilità. Prevediamo che Davis AI consentirà ai nostri clienti di ottenere sostanziali benefici in termini di produttività anno dopo anno mentre guidano le iniziative di trasformazione relative all’osservabilità e alla sicurezza”.

     

    AI Davis Dynatrace intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.