• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DevOps e Container, meglio insieme secondo Red Hat

    DevOps e Container, meglio insieme secondo Red Hat

    By Redazione LineaEDP04/08/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat analizza le correlazioni tra DevOps e le piattaforme container, e i vantaggi che la loro adozione combinata può portare alle organizzazioni

    Red Hat_openshift

    Che cos’è DevOps? Non è una cosa che si può risolvere con uno strumento, né è una metodologia, né richiede il reclutamento di persone super dotate per gestire tutte le attività del ciclo di vita dell’applicazione. Né si può dire che sia solo CI/CD.

    DevOps è un modello organizzativo leggero che coinvolge processi, persone e tecnologie al fine di ottenere un sostanziale miglioramento nella gestione del ciclo di vita delle applicazioni, dal loro sviluppo e collaudo, alla loro implementazione fino al funzionamento in produzione.

    E in cosa consiste questo sostanziale miglioramento?

    • Agilità: maggiore capacità di rendere disponibili ambienti e risorse senza aumentare, o addirittura riducendo i costi.
    • Standardizzazione: minore sforzo nell’integrazione, nel test, nell’implementazione e nel funzionamento, incapsulando le differenze tra le applicazioni con un modello omogeneo e semplice.
    • Stabilità: riduzione dei guasti e dei malfunzionamenti grazie all’automazione dei processi di test, implementazione, recupero ed escalation.
    • Comunicazione: diminuzione delle tensioni tra le aree di sviluppo, test e funzionamento in modo da condividere obiettivi, processi e tecnologia.
    • Velocità: come probabile conseguenza dei punti precedenti, il tempo che intercorre tra lo sviluppo di una nuova funzionalità e il suo impiego in produzione si riduce.

    Che impatto hanno le piattaforme container nell’implementazione di DevOps?

    Quando incapsuliamo le applicazioni e le loro dipendenze in container non è più necessario sapere come queste vengono installate o configurate, o se la destinazione è on-premise o nel cloud. Sono portatili.
    Queste piattaforme container facilitano l’organizzazione di DevOps, fornendo un modello comune e continuo tra Dev e Ops, consentendo al contempo la separazione delle responsabilità senza interrompere la continuità e fornendo vantaggi specifici.

    • AGILITA’: Creazione automatica degli ambienti di test, che vengono eliminati al termine della prova, o la creazione istantanea degli ambienti e delle risorse necessarie per il ciclo di vita completo di un nuovo progetto.
    • NORMALIZZAZIONE: Quando un operatore riceve un’applicazione, non ha bisogno di una guida per installarla, in quanto viene implementata come qualsiasi altro container. Non è necessario modificare file di configurazione specifici. L’applicazione viene monitorata automaticamente, in tutti gli ambienti.
    • STABILITÀ: Promuovendo o trasferendo lo stesso container che ha superato il processo di test (QA) si evita l’iniezione di possibili guasti in fase di installazione o configurazione, o quelli derivanti da differenze tra l’ambiente sorgente e quello di destinazione.
    • COMUNICAZIONE: Esiste uno standard per qualsiasi applicazione e per tutti gli ambienti (Kubernetes), parlano la stessa lingua.

    Questi aspetti, se implementati correttamente, aumentano la velocità di consegna, riducono i costi e migliorano la qualità del servizio. Inoltre, piattaforme container come Red Hat OpenShift sono oggi facili da adottare.

    Non male, vero? Decisamente meglio insieme.

    container DevOps Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.