• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    By Redazione LineaEDP31/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FlashStart analizza l’importanza di servizi DNS sicuri e aggiornati, alla luce dei recenti casi di blackout che hanno interessato il nostro Paese

    DNS

    L’interruzione dei servizi AWS, di quelli di Fastweb e di Microsoft Azure, hanno un elemento in comune: un problema nella risoluzione del DNS. Sebbene siano state risolte con una certa rapidità, le interruzioni hanno provocato il down di servizi rivolti sia a utenti privati che aziende. E, nel caso delle aziende, a una interruzione seppur di qualche minuto corrisponde sempre una perdita economica, che molto spesso non sarà possibile recuperare.

    In particolare, l’interruzione dei servizi AWS in tutto il mondo ha provocato una forte reazione mediatica, interessando anche le testate non specializzate, segno dell’impatto che eventi di questo tipo possono avere sulla Società e sull’Economia e di quanto sia “delicata” la rete Internet. Perché, come ha dichiarato la stessa Amazon, un piccolo problema incorso nella risoluzione di un singolo DNS provoca un immediato effetto domino che lo trasforma in un danno ben più grande. Aziende private, Pubbliche Amministrazioni, reti intranet che sfruttano la connettività Fastweb e migliaia di servizi applicativi che si poggiano sul cloud AWS sono rimasti bloccati per diversi minuti.

    Cosa significa risoluzione DNS

    Come detto, entrambi i fornitori hanno dichiarato che le interruzioni sono conseguenza di un problema nella risoluzione del DNS. AWS è stata più specifica e ha dichiarato pubblicamente che l’interruzione dei servizi era correlata alla “risoluzione DNS degli endpoint dell’API DynamoDB nella regione N. Virginia (us-east-1)”.

    Risalendo addirittura al 1983, il DNS (Domain Name System) è il protocollo più anziano che si applica alle reti informatiche, ed è nato per agevolare la navigazione agli utenti. Il protocollo DNS provvede alla traduzione (risoluzione) dei nomi di dominio in indirizzi IP e viceversa. Per esempio, il sito google.com viene convertito, nella transizione dal mittente al destinatario, all’indirizzo IP 142.251.209.46. Questa traduzione è necessaria perché un computer connesso in rete è identificato da un indirizzo IP, ma un utente, o un’applicazione che richiedano una connessione chiedono un nome di dominio da raggiungere e non l’indirizzo IP.

    Quando avviene un problema di risoluzione DNS, qualcosa nel percorso dall’utente verso il server che ospita un determinato sito o servizio si rompe. Generalmente la traduzione non si esegue correttamente e ciò può succedere per diversi motivi e non solo a seguito di un attacco. Uno dei motivi più comuni è un errore di configurazione, magari a seguito di un aggiornamento di un software di rete o della sostituzione di qualche apparato.

    Gli attacchi ai servizi DNS

    I servizi di risoluzione DNS sono gestiti da fornitori specializzati a chi lo richiede – fornitori di servizi cloud, aziende clienti – e possono essere qualitativamente differenti. È risaputo, per esempio, che è possibile, e purtroppo frequente, che un attacco di qualsiasi tipo prenda di mira proprio i server che si occupano della risoluzione dei DNS. In quel caso, l’attaccante si introduce nel server e modifica le corrispondenze tra nome di dominio e IP, reindirizzando la richiesta verso siti malevoli in modo totalmente trasparente all’utente o al servizio applicativo. E proprio per questo, il DNS può rappresentare una prima linea di difesa da malware e contenuti pericolosi.

    Va da sé che non tutti i servizi di risoluzione dei DNS sono sicuri e affidabili. Per tutelarsi da eventuali interruzioni dei servizi di connettività, un’azienda può concentrarsi su alcune garanzie da richiedere al proprio provider o carrier. In particolare:

    • Richiedere a quali servizi DNS si appoggia il fornitore
    • Richiedere quali attività di recovery sono previste e in che tempi
    • Accertarsi che il fornitore fornisca fin da subito un DNS di backup.

    In definitiva, Il DNS deve essere veloce, robusto, resiliente e soprattutto ridondato, ossia capace di trasferire il servizio su altri server in caso di malfunzionamento di uno o più nodi della rete.

    L’offerta FlashStart

    FlashStart è specialista nella realizzazione di soluzioni per la protezione della navigazione in Internet e già presente in migliaia tra Aziende, Scuole e Istituzioni pubbliche in più di 160 Paesi nel mondo attraverso 700 partner – viene erogato su server DNS nel mondo testati puntualmente e che forniscano precise garanzie di sicurezza e affidabilità.

    Secondo le rilevazioni mensili del servizio DNSperf – benchmark internazionale indipendente – il DNS Resolver di FlashStart è stato decretato il più veloce al mondo in diverse rilevazioni successive, con un uptime che supera il 99,5% su scala planetaria e permette la navigazione a più di 32 milioni di utenti nel mondo.

    Oltre a garantire la risoluzione dei nomi a dominio, FlashStart si propone come “DNS sicuro”, impedendo quindi l’accesso dei dipendenti aziendali ai malware, ai ransomware ed ai contenuti indesiderati. Ogni Impresa, Internet Service Provider o PA che lo sottoscrive può impostare le politiche di navigazione che preferisce e tramite i report e gli alert forniti dalla piattaforma tiene sotto controllo la sicurezza della propria rete.

    FlashStart dispone di oltre 70 nodi nel mondo, dislocati nelle principali capitali e nei punti nazionali di smistamento del traffico Internet (Internet Exchange). Soltanto in Italia gestisce server a Milano, Roma, Bologna e tra poco anche a Napoli. Grazie a una scelta accurata dei partner DNS, FlashStart può garantire ai propri clienti piani di backup, disaster recovery e gestione delle emergenze.

    attacchi informatici cybersecurity DNS FlashStart
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.