• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DORA: quanto costa alle aziende la compliance?

    DORA: quanto costa alle aziende la compliance?

    By Redazione LineaEDP19/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca Rubrik studia l’impatto dell’implementazione del DORA sulle organizzazioni, non solo a livello economico. Condividiamo i risultati principali

    Dora

    Entrato in vigore a gennaio di quest’anno, il Digital Operational Resilience Act (DORA) ha certamente influito in modo importante sulle aziende, soprattutto a livello economico. Garantire conformità alle normative internazionali può infatti avere un costo significativo per le aziende e per i dipendenti. Lo rivela una nuova ricerca di Rubrik che ha preso in esame i costi e le problematiche che le diverse organizzazioni hanno dovuto affrontare per rispettare gli standard del DORA.

    Il costo del DORA

    Commissionato da Rubrik e in collaborazione con Wakefield Research, la ricerca dei Rubrik Zero Labs rileva come più di un terzo (37%) delle organizzazioni finanziarie e bancarie in Italia ammetta di aver speso più di un milione di euro negli ultimi due anni per implementare normative come DORA, con un altro terzo (34%) che ha dichiarato una spesa compresa tra 501.000 e 1.000.000 euro. Nonostante le iniziative adottate dalle aziende, la componente di rischio resta ben presente, con il ransomware indicato come la minaccia maggiore (34%) per le organizzazioni finanziarie. Inoltre, un CISO su cinque (20%) ha citato le compromissioni di terze parti e il 26% le catene di fornitura del software come minacce significative alla sicurezza.

    Altre conseguenze derivanti dalla compliance

    Il prezzo della compliance non è però soltanto economico. Un aspetto preoccupante messo in evidenza dalla ricerca è il fatto che l’86% di questi professionisti ammette un impatto sulla propria salute mentale, evidenziando la necessità generale di adottare un approccio più empatico a queste sfide. Quello italiano è il dato più alto tra i paesi intervistati, dove la media si attesta all’80%, con il 71% dei CISO italiani che dichiara come DORA ha messo sotto pressione il proprio ruolo.

    Entrata in vigore a gennaio 2025, DORA ha introdotto un quadro normativo universale, con particolare attenzione alla gestione dei rischi legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Questo quadro potrebbe trasformare il settore dei servizi finanziari e bancari, dato che detiene alcuni dei dati più sensibili di tutti i mercati.

    Il punto di vista dei CISO

    DORA impone una serie di disposizioni chiave, come garanzie contrattuali e piani di emergenza, per ridurre al minimo le dipendenze e per mitigare i rischi dei partner. Per garantire le migliori pratiche in materia di resilienza operativa, i test regolari della resilienza digitale e le simulazioni di attacco, come previsto da DORA, alimenteranno i piani di resilienza informatica e rassicureranno i CISO.

    Nonostante ciò, i CISO italiani mostrano di avere fiducia nel cloud, con il 60% che ritiene che le informazioni personali di clienti, partner e dipendenti siano sostanzialmente al sicuro negli ambienti cloud. I CISO, i consigli di amministrazione e le altre parti interessate devono collaborare per garantire che le priorità di resilienza informatica siano chiaramente definite, adeguatamente finanziate e implementate in modo efficace per soddisfare il panorama normativo in evoluzione e salvaguardare il futuro del settore.

    Il parere dell’esperto

    “Data la crescente minaccia rappresentata dal ransomware e dalle compromissioni di terze parti, implementare normative dedicate è un passaggio necessario anche se costoso”, ha dichiarato James Hughes, VP of Solutions Engineering e Enterprise CTO di Rubrik. “Capire quali sono i dati più critici, dove risiedono e chi vi ha accesso, è essenziale per identificare, valutare e mitigare i rischi ICT. Se non vengono seguite buone pratiche igieniche come queste, le organizzazioni possono ricevere multe ingenti. Esiste un divario critico tra la comprensione a livello di consiglio di amministrazione e la realtà. Mentre le autorità di regolamentazione operano in modo sempre più severo”, aggiunge, “molti CISO ritengono che i loro budget non riflettano adeguatamente l’impegno del consiglio di amministrazione per la conformità. Questo scollamento mette a rischio non solo la sicurezza delle organizzazioni, ma anche la loro capacità di soddisfare le richieste normative in continua evoluzione”.

    Ciso costi compliace DORA Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.