• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

    Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

    By Redazione LineaEDP06/10/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi intelligenza artificiale, ad esempio, ChatGPT apprendono l’uso del linguaggio

    dell-e-amd-intelligenza artificiale privata-AI generativa-AI-Alliance-
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando i contesti linguistici in cui sono usate. La scienza che studia tutto questo (e non solo) si chiama semantica distribuzionale, disciplina che ha trovato la sua prima trattazione completa nel volume Distributional Semantics della Cambridge University Press scritto da Alessandro Lenci dell’Università di Pisa e da Magnus Sahlgren di Artificial Intelligence Sweden.

    “Come i computer anche noi impariamo molti concetti osservando come le parole sono usate nei contesti linguistici, e questo è uno dei fattori fondamentali del potere creativo della mente umana – spiega Alessandro Lenci -. Questo rende la semantica distribuzionale un’affascinante area di ricerca che combina prospettive teoretiche, computazionali e cognitive per lo studio del linguaggio e la sua applicazione per sviluppare sistemi artificiali intelligenti”.

    Ma per capire come funziona il meccanismo del contesto prendiamo l’ipotetica parola “blimp”. Dalla frase “Ho appena bevuto del blimp ghiacciato”, si può capire facilmente che si deve trattare di un qualche tipo di liquido. Se invece la stessa parola si trovasse nella frase “Un blimp ha abbaiato tutta la notte”, è chiaro che “blimp” si riferisce a un animale, molto probabilmente ad un tipo di cane.  Questi semplici casi illustrano il principio in base al quale funzionano i modelli computazionali di semantica distribuzionale: imparano il significato delle parole e di altre espressioni linguistiche andando ad analizzare con metodi statistici e matematici i contesti in cui sono usati e le altre parole che ricorrono con esse.

    “Questo tipo di metodo distribuzionale – conclude Lenci – fa parte anche del modo con cui bambini e adulti imparano i significati di molte parole arricchendo così il loro lessico, ed è lo stesso principio su cui si basano sistemi come ChatGPT per acquisire le loro conoscenze, che poi usano per rispondere alle nostre domande”. 

    Alessandro Lenci è professore ordinario di Linguistica computazionale al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano e direttore del Laboratorio di Linguistica Computazionale (CoLing Lab). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la linguistica computazionale, l’elaborazione del linguaggio naturale, la semantica e le scienze cognitive.

    I suoi insegnamenti sono Linguistica Computazionale nel Corso di Laurea in Informatica Umanistica e Linguistica Applicata nel Corso di Laurea Magistrale in Linguistica. E’ inoltre membro del Dottorato in Studi Linguistici e Letterature Straniere (Curriculum in Linguistica).

     

     

    Alessandro Lenci intelligenza artificiale Università di Pisa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico

    12/09/2025

    Agenti AI: l’evoluzione dell’automazione del lavoro

    10/09/2025

    Mainframe: la modernizzazione aumenta il ROI fino al 362%

    10/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.