• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ericsson e AT&T: accordo da 14 miliardi di dollari per le reti del futuro

    Ericsson e AT&T: accordo da 14 miliardi di dollari per le reti del futuro

    By Redazione LineaEDP05/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AT&T accelera l’implementazione delle reti mobili del futuro negli Stati Uniti siglando un accordo da 14 miliardi di dollari con Ericsson

    Ericsson-AT&T

    Il piano Open RAN di AT&T prevede che entro la fine del 2026 il 70% del traffico della rete wireless fluisca su piattaforme con architettura aperta. L’azienda prevede di avere siti RAN aperti completamente integrati, che operano in coordinamento con Ericsson e Fujitsu, a partire dal 2024. L’abbandono di interfacce proprietarie chiuse consentirà di scalare e gestire rapidamente l’hardware di fornitori diversi, in ogni sito di rete.  A partire dal 2025, l’azienda scalerà questo ambiente Open RAN in tutta la sua rete wireless in coordinamento con diversi fornitori come Corning Incorporated, Dell Technologies, Ericsson, Fujitsu e Intel. L’impegno congiunto pluriennale di AT&T ed Ericsson per l’implementazione dell’Open RAN giunge in un momento cruciale del ciclo di innovazione del 5G. Il passaggio a una rete wireless aperta, agile e programmabile consentirà ad AT&T di sfruttare rapidamente la tecnologia wireless di prossima generazione e lo spettro radio quando sarà disponibile. Queste tecnologie innovative consentiranno di realizzare reti sostenibili e a basso consumo, con prestazioni più elevate, per offrire agli utenti esperienze migliori.

    L’architettura aperta di Ericsson fornirà una base e un trampolino di lancio per gli sviluppatori che promuoveranno l’innovazione attraverso reti aperte e programmabili e porteranno nuovi fornitori nel settore. Ciò favorirà la modernizzazione e la concorrenza nel mercato statunitense delle apparecchiature wireless.

    L’azienda prevede che l’aumento della concorrenza nel mercato RAN statunitense produrrà maggiore innovazione e maggiore efficienza. Il percorso verso l’Open RAN – con i fornitori che distribuiscono hardware aperto, migrano verso il cloud RAN e introducono radio di terze parti – porta a una maggiore flessibilità nella scelta delle apparecchiature, a una riduzione dei costi di rete e a una maggiore efficienza operativa.  Questo approccio di gestione aperta, all’avanguardia nella costruzione della rete, consentirà all’azienda di continuare a investire nella sua rete a banda larga, che è in rapida crescita.

    “AT&T sta assumendo un ruolo guida nell’open platform sourcing della nostra rete wireless“, ha dichiarato Chris Sambar, Executive Vice President di AT&T Network. “Con questa collaborazione, apriremo le reti di accesso radio, stimoleremo l’innovazione, la concorrenza e connetteremo più americani con il 5G e la fibra.  Siamo lieti che Ericsson condivida il nostro sostegno a Open RAN e alle possibilità che questo crea per l’infrastruttura digitale americana“.

    Börje Ekholm, Presidente e CEO di Ericsson, ha dichiarato: “Il prossimo step della digitalizzazione si baserà su reti ad alte prestazioni e differenziate. Sono entusiasta di questo futuro e sono felice che il nostro partner di lunga data, AT&T, abbia scelto Ericsson per questo cambiamento strategico per il settore: passare a reti aperte, basate sul cloud e programmabili. Grazie a questo passaggio, alle interfacce aperte e alle API aperte vedremo nuovi modelli di business basati sulle prestazioni, che creano nuovi modi per gli operatori di monetizzare la rete. Siamo davvero orgogliosi di collaborare con AT&T nell’industrializzazione della Open RAN e di contribuire ad accelerare la trasformazione digitale negli Stati Uniti“.

    Ericsson sfrutterà la sua 5G Smart Factory di Lewisville, in Texas, per la produzione di apparecchiature 5G per questo contratto. Inaugurata nel 2020, la fabbrica è altamente automatizzata ed efficiente ed è completamente alimentata da energia elettrica rinnovabile. Recentemente si è completata l’espansione di questa Smart Factory, che oggi ha una superficie di produzione di oltre 9.900 m2 . Questo impianto all’avanguardia produce tecnologia Radio di nuova generazione 5G e Advanced Antenna System per i clienti statunitensi di Ericsson. Ericsson è anche diventato di recente il primo fornitore di infrastrutture mobili a ottenere la conformità con le disposizioni della legge sulle infrastrutture Build America, Buy America. I prodotti dello stabilimento sono etichettati come Made in USA, in quanto l’impianto di Ericsson è conforme a questa legge.

    AT&T è uno dei maggiori investitori in infrastrutture negli Stati Uniti, sia per quanto riguarda il wireless che la fibra per la banda larga.  L’impegno verso Open RAN è una parte fondamentale della strategia di AT&T per fornire la connettività continua di cui l’America ha bisogno.  Proponendo in proprio sia wireless sia fibra, AT&T mira a diventare l’azienda convergente in fibra più grande e in più rapida crescita con una rete wireless moderna e competitiva.

    AT&T utilizzerà questa nuova collaborazione con Ericsson per potenziare la sua rete wireless in Nord America ed espandere la più affidabile rete 5G. La spesa prevista dal contratto con Ericsson è inferiore a quella che l’azienda prevede di sostenere per le spese di capitale relative alle reti wireless nei prossimi 5 anni. Data l’interdipendenza tra fibra e wireless e il crescente desiderio dei clienti di avere un unico fornitore di connettività per la banda larga fissa e il wireless, l’azienda vede opportunità economicamente interessanti per espandere la propria rete in fibra anche nei prossimi anni.

    AT&T Ericsson
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.