• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    By Redazione LineaEDP14/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership siglata da Almaviva e Franchetti punta a rivoluzionare la gestione e la manutenzione delle infrastrutture. Focus su innovazione, sicurezza e sostenibilità

    Franchetti
    da sinistra: Smeraldo Fiorentini, Deputy CEO Divisione Transportation & Logistics di Almaviva e Paolo Franchetti, Chairman and CEO della Franchetti

    Almaviva e Franchetti annunciano la firma di un accordo di partnership volto a cambiare l’approccio alla gestione e manutenzione delle infrastrutture, in Italia e nel mondo, con un focus in particolare sul Brasile e sugli USA, mercati nei quali entrambe le realtà sono già attive con businesses consolidati, in particolare sulle infrastrutture pubbliche di trasporto.

    In un contesto in cui la sicurezza, la digitalizzazione e l’efficienza operativa sono diventati elementi irrinunciabili, le competenze di Almaviva e di Franchetti sono una risposta concreta e innovativa alle sfide lanciate dall’evoluzione tecnologica nel settore dei trasporti, della logistica e dell’edilizia. Con questo accordo, Almaviva e Franchetti pongono le basi per un percorso di collaborazione a lungo termine, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per le infrastrutture del futuro, introducendo soluzioni capaci di anticipare le esigenze dei gestori, degli enti pubblici e delle grandi opere.

    L’identikit di Almaviva e Franchetti

    Almaviva, capogruppo di Almaviva Group, è un’azienda specializzata in Italia nel mercato dell’Information Technology applicata anche al settore dei trasporti e della logistica, con un’offerta innovativa e completa di prodotti, soluzioni e servizi. Ha sviluppato la Piattaforma MOOVA, un ecosistema tecnologico avanzato pensato per connettere diverse modalità di trasporto in un unico framework integrato con le infrastrutture esistenti. La Piattaforma offre soluzioni che consentono di centralizzare e governare i processi “core” del trasporto, inclusi la diagnostica e il monitoraggio delle opere infrastrutturali.

    Franchetti, società di ingegneria operante a livello internazionale nell’analisi, diagnosi e manutenzione predittiva di infrastrutture complesse, come ponti, viadotti e reti stradali e ferroviarie, ha realizzato la Piattaforma Digiroads che integra progettazione, gestione, manutenzione di infrastrutture e opere, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza operativa e garantirne la sostenibilità nel tempo.

    La partnership consente di presentare un’offerta integrata al servizio del territorio, scalabile e ad alto valore tecnologico, che include: servizi ingegneristici (valutazione strutturale, progettazione di impianti di monitoraggio, pianificazione degli interventi), piattaforme per il monitoraggio infrastrutturale, sistemi e algoritmi per la manutenzione predittiva e strumenti avanzati a supporto delle ispezioni e della diagnostica in tempo reale.

    Queste soluzioni si rivolgono in particolare ai settori delle infrastrutture di trasporto, della logistica e del building & construction, con l’obiettivo di supportare la transizione verso infrastrutture intelligenti, sicure e durature nel tempo.

    Dichiarazioni

    “La sinergia tra le competenze Almaviva e Franchetti può fare la differenza in un settore in continua trasformazione”, ha affermato Smeraldo Fiorentini, Deputy CEO Divisione Transportation & Logistics di Almaviva. “Vogliamo offrire al mercato una proposta concreta, centrata su sicurezza, innovazione e sostenibilità, capace di generare valore per i territori e per le comunità”.

    “Questo accordo tra Franchetti e Almaviva trova una sintesi concreta nella complementarietà tra le due piattaforme – Digiroads di Franchetti e Moova di Almaviva”, ha sostenuto Paolo Franchetti, Chairman and CEO della Franchetti. “Ciò consentirà di offrire agli utenti e ai gestori non solo dati aggiornati in tempo reale, ma anche previsioni affidabili e analisi predittive che permetteranno una gestione più consapevole ed efficiente delle infrastrutture stesse, contribuendo così al miglioramento della sicurezza ed alla continuità dei servizi nel lungo periodo”.

    Almaviva Franchetti infrastrutture partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.