• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    • Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner
    • Hexagon è partner strategico di Thales per qualità e produttività in EMEA
    • GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico
    • TeamSystem sempre più AI-oriented
    • ArubaKube festeggia due anni all’insegna dell’innovazione cloud native
    • Europa: come vincere la corsa all’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»GDPR: 3 anni di data protection

    GDPR: 3 anni di data protection

    By Redazione LineaEDP25/05/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 25 maggio ricorre il terzo anniversario dall’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

    GDPR

    Nel 3° anniversario dall’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), osserviamo ancora il continuo problema dell’uso di applicazioni e servizi cloud non gestiti nel rispetto del regolamento. Una delle sfide di conformità più sottovalutate che le organizzazioni devono affrontare ai sensi del GDPR è il fatto che molti – se non la maggior parte – record di dati personali, per i quali l’organizzazione è legalmente responsabile, vengono elaborati utilizzando applicazioni e servizi cloud che non sono forniti dall’azienda o resi visibili all’IT o al team di sicurezza. Inoltre, i dati personali non strutturati vengono creati dai dipendenti, spesso senza supervisione, utilizzando applicazioni di produttività o collaborazione. Questi dati sono pervasivi su dispositivi mobili e condivisi con altri tramite applicazioni non gestite e posizioni di archiviazione cloud che sono al di fuori del controllo diretto dell’organizzazione. L’esplosione di dati alimentata dalla pandemia nel 2020 e una tendenza Work-From-Anywhere (WFA) che coinvolge l’utilizzo di Bring Your Own Device (BYOD) ha solo esacerbato questo problema.

    Tuttavia, ai sensi del regolamento GDPR è sempre responsabilità legale dell’organizzazione proteggere tali dati da perdita, alterazione o elaborazione non autorizzata, anche se i lavoratori utilizzano servizi cloud che non sono pre-approvati o controllati dall’organizzazione. Ciò significa che le organizzazioni devono sapere quali record di dati personali vengono elaborati dagli utenti dei servizi cloud, devono identificare le applicazioni cloud utilizzate dalla forza lavoro dell’organizzazione, devono impedire che i dati personali vengano archiviati o elaborati in servizi cloud non gestiti e devono continuare a proteggere i dati personali se archiviati o elaborati nei servizi cloud.

    La mancata gestione di servizi cloud non approvati può esporre l’organizzazione a seri rischi, sia da un punto di vista legale che da un punto di vista della continuità aziendale e della reputazione. CIO e CISO devono quindi prestare molta attenzione a questo problema e attuare misure per portare tali servizi cloud sotto la visibilità e il controllo dell’organizzazione. Framework e piattaforme affidabili, come Secure Access Service Edge (SASE), aiutano non solo a rendere la strategia cloud di un’organizzazione a prova di futuro, ma lo fanno con sicurezza, privacy e conformità alle normative, come il GDPR, in prima linea.

    di Neil Thacker, CISO EMEA di Netskope

    GDPR Netskope
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner

    18/07/2025

    Hexagon è partner strategico di Thales per qualità e produttività in EMEA

    18/07/2025

    TeamSystem sempre più AI-oriented

    18/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.