• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»GDPR, data protection e sanzioni amministrative

    GDPR, data protection e sanzioni amministrative

    By Redazione LineaEDP06/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Lambiase di Axitea commenta la sanzione inflitta a un’azienda lussemburghese per inadeguatezza del DPO previsto dal GDPR

    axitea cybersecurity supply chain

    In tema GDPR, secondo Andrea Lambiase, Head of Management Consulting e Data Protection Officer di Axitea, quanto sanzionato dall’Autorità Garante del Lussemburgo è la naturale conseguenza di quanto disposto normativamente sulla figura professionale del DPO, niente di più, niente di meno. La capacità di dimensionare efficacemente le competenze e le risorse adeguate a gestire – in ottica accountability – la Data Protection aziendale è uno degli obblighi indiretti ma fondamentali che qualunque Titolare del trattamento deve essere in grado di soddisfare.

    Dal mio punto di vista, spiega il manager, il primo equivoco dal quale è necessario uscire quando si discute delle abilità richieste per dare corpo e sostanza al ruolo di DPO, è quello relativo all’esistenza di competenze fondamentali e accessorie, sottintendendo, il più delle volte, che un profilo squisitamente legale sia sufficiente o quasi per determinare la scelta e affidare il ruolo.

    Nulla di più sbagliato: le prescrizioni del GDPR in ambito e le Linee Guida sulla figura del DPO emanate dal WP29 e richiamate dal Garante del Lussemburgo per comminare la sanzione in oggetto, indirizzano proprio nella direzione di comprendere, attraverso l’analisi dei rischi e degli impatti e la mappatura dei trattamenti, la reale complessità aziendale sottesa al tema Data Protection e le conseguenti connessioni interdisciplinari che la gestione di tale tema comporta: competenze in ambito compliance (da non confondere con quelle legali, gli esperti di compliance sono fondamentalmente analisti di processo che si occupano di tradurre una prescrizione normativa all’interno di un’organizzazione aziendale), competenze in ambito sicurezza (cyber, fisica, organizzativa), competenze in ambito di continuità operativa e gestione dii incidenti e crisi. Per questa fondamentale ragione, la normativa richiama esplicitamente la possibilità di trasformare un ruolo da individuale a condiviso, suggerendo, saggiamente, di gestire i temi GDPR per mezzo di un Data Protection Office, più che di un Data Protection Officer.

    Il secondo equivoco dal quale è necessario uscire è quello per il quale sia preferibile – aziendalmente e normativamente – avere o formare (spesso sommariamente) competenze interne di gestione del tema che dare il servizio in outsourcing a realtà professionali, riconosciute dal mercato e dedicate. Questo assunto determina – soprattutto per le realtà aziendali medio-piccole – un dispendio ingiustificato di energie, risorse e capacità nella migliore delle ipotesi (cioè quando si vuole realmente garantire un presidio interno DPO), oppure un servizio scadente e privo di reale efficacia.

    In realtà spesso la scelta migliore, più efficace e flessibile (e, a determinate condizioni, caldeggiata anche dalla normativa vigente) è quella di utilizzare realtà esterne di consulenza in grado di dispiegare tutte le competenze necessarie (e come abbiamo visto non sono poche, né facilmente reperibili sul mercato) e garantire un servizio solido e basato sull’esperienza.

     

    Andrea Lambiase Axitea DPO GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.