• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I dati che ottimizzano le attività nel manifatturiero

    I dati che ottimizzano le attività nel manifatturiero

    By Redazione LineaEDP26/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera, spiega come passare dai dati grezzi agli insight a valore aggiunto

    i dati

    i datiNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera, spiega come passare dai dati grezzi agli insight a valore aggiunto.
    Buona lettura.

    Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In questo scenario, dati e analytics sono diventati catalizzatori del cambiamento, grazie anche ad un’ampia gamma di casi d’uso. Tuttavia, questo cambiamento è possibile solo se si è in grado di utilizzare e sfruttare appieno i dati a disposizione.

    Riduzione predittiva dei tempi di inattività

    Un’area in cui i dati possono contribuire a migliorare i margini è quella degli impianti produttivi. I sensori e le altre attrezzature della catena di montaggio producono grandi quantità di dati, molti dei quali vengono trascurati o scartati se non aiutano a risolvere un problema immediato. Tuttavia, se aggregati e analizzati nel tempo, rappresentano un potenziale significativo per la riduzione dei costi operativi.

    La manutenzione predittiva, ad esempio, può anticipare la probabilità di guasti. Le aziende manifatturiere possono quindi utilizzare i dati storici relativi alle prestazioni dei macchinari in due modi: analizzando quelli relativi ai sensori per individuare segnali di futuri guasti, come vibrazioni o calore eccessivo, oppure esaminando situazioni passate o simili per capire quando i macchinari sono in perfetta salute e non necessitano di manutenzione programmata, riducendo così gli interventi solo a quelli necessari. Combinando i dati di migliaia di macchine e sensori, è possibile prevedere i tempi di inattività, che hanno costi enormi, e intervenire prontamente.

    I dati estendono i loro vantaggi anche ai clienti

    L’analisi predittiva può essere utilizzata anche per migliorare il servizio ai clienti una volta che i prodotti sono usciti dalla fabbrica, contribuendo a rafforzare il legame tra produttore e consumatore. Ad esempio, utilizzando gli insight per prevedere eventuali guasti futuri, avvisare tempestivamente i clienti e intervenire prima che sia troppo tardi. Oppure fornendo automaticamente aggiornamenti software ad acquirenti di automobili, telecamere di sicurezza e altri dispositivi intelligenti ed evitando loro di doversi recare presso i rivenditori per risolvere eventuali problemi.

    Migliorare protocolli di sicurezza e conformità

    Un altro caso in cui i dati ottimizzano le attività nel settore manifatturiero riguarda la sfera della sicurezza e della conformità. Sono temi di rilievo in ambito generale, che però incontrano particolare attenzione in alcuni settori specifici come quelli farmaceutico e alimentare. La posta in gioco è alta, poiché i problemi non rilevati sulla qualità dei prodotti non solo possono minacciare la salute pubblica, ma comportano anche elevate sanzioni normative.

    Le aziende farmaceutiche devono disporre del giusto livello di sicurezza, governance e tracciabilità dei dati per far sì che un prodotto venga immesso sul mercato. In questo caso, dati accurati e affidabili possono contribuire a garantirne sicurezza, efficacia e qualità. Si tratta di aspetti che valgono per l’intero spettro delle attività, dalla ricerca e sviluppo agli studi clinici, fino all’ottimizzazione dei prodotti finali. Combinando i propri dati con altre fonti strutturate e non, le aziende farmaceutiche possono ricavare nuove conoscenze, che non solo rafforzano l’efficienza operativa, ma arricchiscono anche i report clinici.

    Inoltre, sensori come i termometri intelligenti sono diventati strumenti preziosi per monitorare lo stato e la qualità dei prodotti lungo tutta la supply chain della catena alimentare. Questi rilevatori consentono ai produttori di raccogliere dati in tempo reale, che possono sfruttare per salvaguardare i prodotti dall’esposizione a temperature pericolose. Tuttavia, molte aziende incontrano ancora molte difficoltà nell’individuare il modo migliore per sfruttare e integrare l’abbondanza di dati generati dai sensori. Per essere veramente efficaci, le organizzazioni devono combinare i dati dei sensori con le fonti aziendali esistenti, come i sistemi ERP e di supply chain. In questo modo, ad esempio, i produttori di generi alimentari possono identificare in modo proattivo potenziali problemi di sicurezza e conformità. Nella ricerca in questi ambiti, i dati svolgono un ruolo fondamentale.

    L’importanza di una visione unificata dei dati

    Queste innovazioni sono possibili solo se gli strumenti di analisi sono in grado di accedere all’intero set di dati. Nel complesso panorama odierno, ciò potrebbe significare dati strutturati e non, che risiedono sia in data center on-premise che nel cloud, eventualmente anche in ambienti multi-cloud. Una recente ricerca mostra infatti che il 74% delle aziende manifatturiere dell’area EMEA archivia i dati sia in cloud che on-premise, e l’81% di queste lavora con almeno due hyperscaler. È preoccupante però rilevare che il 77% dei leader del settore manifatturiero dichiari che questa architettura rende più complessa l’estrazione di valore dai dati, in quanto è la complessità stessa che impedisce loro di implementare innovazioni come la manutenzione predittiva o il miglioramento della sicurezza e della conformità.

    Liberare nuovo valore

    I dati sono alla base della comprensione delle supply chain e dell’aumento dei margini. Combinati con l’analytics, possono consentire ai produttori manufatturieri di adottare un approccio più proattivo che non solo migliorerà le loro operazioni, ma anche quelle dei loro clienti.

    Nel panorama produttivo odierno, sempre più competitivo, questi margini, seppur risicati, possono fare la differenza tra successo e fallimento. Unificando i dati, è possibile differenziarsi dalla concorrenza e crescere.

    analisi predittiva Analytics Cloudera Fabio Pascali manifatturiero produzione supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.