• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il 2022 è l’anno della “infinite enterprise”

    Il 2022 è l’anno della “infinite enterprise”

    By Redazione LineaEDP11/02/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Morrison (in foto), SVP of International Markets di Extreme Networks, spiega la infinite enterprise sarà una sfida per tutti

    Il 2022 sarà l’anno della “infinite enterprise”, un’azienda virtualmente senza confini – con una forza lavoro distribuita in modo molto flessibile a livello geografico – ma fortemente integrata, basata su un’infrastruttura di rete gestita dal cloud, robusta e resiliente, e in grado di scalare rapidamente, adattandosi alle esigenze del business.

    Ne è convinto John Morrison, SVP of International Markets di Extreme Networks, secondo cui, il 2021 è stato l’anno in cui online e offline sono diventati una cosa sola. Per operare in questo periodo tumultuoso – segnato dal lavoro a distanza e da una crescente dipendenza dalla tecnologia – le aziende hanno dovuto adattarsi alla nuova realtà. Allo stesso modo in cui la corsa allo spazio ha costretto le nazioni in competizione a sperimentare, la nuova realtà ha costretto le organizzazioni a riflettere in modo approfondito sulle caratteristiche della propria infrastruttura IT.

    Fino a oggi, la maggior parte delle aziende ha gestito la rete separando hardware e software, ma a partire dal 2022 dovrà affrontare il problema in modo diverso, e fortemente integrato. L’evoluzione sempre più spinta verso il cloud, infatti, ha bisogno di reti sempre più sicure e veloci, forti quanto la somma di tutti i loro componenti.

    Questa maggiore attenzione per i diversi elementi della rete è fondamentale per le aziende che stanno affrontando il cambiamento in modo positivo, per trasformarsi in organizzazioni in grado di scalare per rispondere alle esigenze in continua evoluzione degli utenti e offrirgli un’esperienza di connettività avanzata e indipendente dal luogo di lavoro: a casa, in azienda o in mobilità.

    Infatti, solo la connessione a una rete in grado di soddisfare questi pre-requisiti in modo affidabile e sicuro consente agli utenti di essere produttivi all’interno di un ambiente distribuito, come quello che si sta delineando nella nuova realtà economica.

    L’evoluzione verso quella che chiamiamo “infinite enterprise” è un viaggio di scoperta. Gli elementi – il Wi-Fi 6, il software defined networking, il machine learning e l’intelligenza artificiale – sono tutti disponibili, e sta alle organizzazioni implementarli rapidamente, per completare il processo appena possibile.

    Sfruttare la potenza del Wi-Fi 6

    Tutte le aziende dovrebbero considerare l’implementazione del Wi-Fi 6, che fornisce velocità superiori rispetto al passato e permette di segmentare l’ampiezza di banda all’interno di canali che consentono di comunicare con più dispositivi contemporaneamente usando la giusta frequenza per ogni dispositivo, in modo da ridurre la congestione della rete e migliorare le prestazioni.

    Il Wi-Fi 6 offre velocità fino a 11Gbps, contro il massimo di 1Gbps della versione precedente. Questo agevola il lavoro con o su qualsiasi SaaS, consente la gestione di videoconferenze più fluide e il trasferimento veloce di file di grandi dimensioni. Inoltre, grazie ai progressi nella gestione della tecnologia MIMO (Multiple-In Multiple-Out), permette a un gran numero di dispositivi wireless di coesistere senza interferire gli uni con gli altri.

    Infine, il Wi-Fi 6 è progettato per essere integrato all’interno delle LAN aziendali, per cui permette un accesso sicuro alle applicazioni, ai file e ai dati residenti nella intranet aziendale, e non obbliga gli utenti a connettersi attraverso una VPN.

    Trarre vantaggio dal software-defined networking

    Il software-defined networking, o SDN, è diventato fondamentale a causa della crescita del cloud computing, dell’aumento delle applicazioni mobile e della volontà di ridurre i costi di gestione delle reti aziendali. SDN permette all’utente di progettare, realizzare e gestire le reti separando i livelli di controllo e di inoltro, eliminando l’infrastruttura sottostante per le applicazioni e i servizi di rete e rendendo programmabile il livello di controllo.

    Grazie a SDN, i team IT possono gestire l’intera rete e i suoi dispositivi in modo coerente, indipendentemente dalla complessità della tecnologia sottostante. Un ambiente SDN permette di distribuire la potenza di calcolo nelle sedi remote in modo più facile e meno costoso, di spostare le funzioni del data center verso la periferia della rete, di adottare il cloud computing e di supportare gli ambienti IoT.

    Inoltre, SDN migliora la sicurezza, permette un controllo più granulare, e riduce sia i costi operativi, perché integra hardware e software e consente di effettuare un provisioning di rete centralizzato in quanto riunisce tutti gli elementi delle reti moderne sotto un unico tetto, sia le spese di capitale, in quanto permette di risparmiare sull’acquisto di hardware.

    Utilizzare machine learning e intelligenza artificiale

    Machine learning e intelligenza artificiale permettono di semplificare diversi processi operativi relativi alla gestione della rete, e in tal modo consentono ai team IT di dedicare il proprio tempo a progetti e compiti più strategici, come la gestione dell’esplosione della domanda di reti distribuite che è alla base dell’evoluzione verso la “infinite enterprise”.

    In prospettiva, le reti autonome andranno oltre all’automazione di base e diventeranno completamente autosufficienti. Grazie all’apprendimento automatico, una rete imparerà da sola e potrà identificare/sfruttare le opportunità nascoste, come – per esempio – identificare e trovare persone scomparse con telecamere IP su strade e autostrade.

    Tutto questo rappresenta un grande vantaggio per le aziende, poiché ridurrà gli interventi manuali per la pianificazione, il provisioning, la fornitura di servizi e le operazioni di rete. In definitiva, le reti autonome potranno completare i compiti per una frazione del costo, in una frazione del tempo e con una frazione degli errori umani.

    La infinite enterprise guarda al futuro

    L’economia globale verrà sostenuta dalla nostra capacità di sfruttare la tecnologia per creare le soluzioni di cui abbiamo bisogno per lavorare. All’interno di questo scenario, le reti rivestono una grande importanza, così come le funzionalità dei loro singoli componenti. Fino a oggi li abbiamo un po’ trascurati, a vantaggio delle caratteristiche dell’infrastruttura analizzata nel suo insieme, ma è giunto il momento di evidenziare e sfruttare i loro vantaggi in modo olistico.

    Come affermato all’inizio del suo intervento da Morrison, il 2022 sarà l’anno della “infinite enterprise” e sarà una sfida per tutti.

    Extreme Networks infinite enterprise John Morrison
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.