• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Industria del gaming: quale supporto dai data center?

    Industria del gaming: quale supporto dai data center?

    By Redazione LineaEDP25/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Charlie Lane (in foto), Principal Solutions Architect di Equinix, spiega come i data center supportano l’industria del gaming

    Industria del gaming

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Charlie Lane, Principal Solutions Architect di Equinix, spiega come i data center supportano l’industria del gaming.
    Buona lettura.

    In questi anni l’industria del gaming ha registrato un’importante crescita e continua a espandersi a livello globale. Il suo valore supera oggi i 300 miliardi di dollari e il numero di persone che si approcciano a questo mondo è sempre più in aumento.

    Complice anche la pandemia, i videogiochi hanno avuto e continuano ad avere un notevole impatto nelle nostre vite. Questo perché rappresentano un modo per entrare in contatto con amici, conoscere nuove persone, divertirsi e trovare una comunità tra coloro che condividono interessi simili.

    Quando l’esperienza del giocatore è tutto

    Con una community così ampia e sempre più attenta alla customizzazione del prodotto, l’esperienza del giocatore è tutto. Forse più che in qualsiasi altro settore, il miglioramento dell’esperienza del cliente e la sua fidelizzazione possono fare la fortuna di un’azienda. I giocatori sono una comunità eterogenea e distribuita a livello globale, con competenze tecniche, hardware, software e connettività molto diverse. Questo rende piuttosto difficile standardizzare l’esperienza. Per non parlare del fatto che per fidelizzare i giocatori è necessario che le aziende di videogiochi supportino sia i titoli storici che quelli nuovi. Ma tutti i giocatori hanno una cosa in comune. Vogliono esperienze impeccabili e, quando non lo sono, non esitano a parlarne pubblicamente sui social media e nelle comunità online.

    Come si sta evolvendo quindi l’industria del gaming per offrire un’esperienza di gioco superiore ai propri giocatori?

    Le aziende del settore stanno lavorando a una serie di soluzioni infrastrutturali per ottimizzare l’esperienza dei giocatori. Dall’ottimizzazione del cloud al miglioramento dell’esperienza multicloud ibrida, fino alla modernizzazione della rete.

    Un esempio è Super League Gaming, la piattaforma dedicata al mondo degli esports che ha visto un’enorme crescita della sua community online nel primo anno della pandemia: il 62% in pochi mesi. Quando il team DevOps ha individuato la necessità di supportare questa crescita senza precedenti in modo agile, ha deciso di implementare il bare metal automatizzato di Equinix. Equinix Metal non solo ha fornito il supporto per Kubernetes e le API, ma ha anche migliorato l’esperienza dei giocatori e gli utenti hanno riscontrato migliori prestazioni dei loro servizi.

    L’esempio ricalca un trend: molte delle aziende più affermate stanno passando da un’architettura centralizzata a una distribuita. Altre che sono “nate nel cloud” hanno ancora bisogno di infrastrutture fisiche più vicine ai loro utenti. Alcune, infine, stanno lavorando per definire o perfezionare più chiaramente il significato di “edge”, sia che si tratti di spostarsi verso il cloud o di migliorare la connettività dell’ultimo miglio per i giocatori. E molte per l’appunto gestiscono la loro crescita sfruttando soluzioni di infrastruttura digitale come le funzioni di rete virtuali, l’interconnessione definita dal software e il Bare Metal as a Service (BMaaS).

    Ma la lezione sembra chiara: non c’è alcuna industria del gaming senza un’architettura ben congegnata e distribuita.

     

     

    Charlie Lane data center Equinix Equinix Metal fidelizzazione Industria del gaming
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.