• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Infrastrutture digitali sempre più as a service

    Infrastrutture digitali sempre più as a service

    By Redazione LineaEDP02/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2026, IDC prevede una massiccia priorità da parte dei CIO ai modelli di consumo as-a-service per le infrastrutture digitali

    infrastrutture digitali
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Secondo una recente indagine condotta a livello globale da IDC, l’80% dei decision maker riconosce le infrastrutture digitali come “essenziali” o “mission-critical” per facilitare il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Del resto, un’ampia percentuale dei ricavi di un’impresa dipende oggi proprio dalla reattività, scalabilità e resilienza dell’infrastruttura IT distribuita all’interno delle proprie strutture, nonché dalla capacità di sfruttare risorse IT fornite come servizio.

    Le infrastrutture digitali, d’altronde, non risiedono solo nei data center on-premises delle aziende, nelle reti, nell’edge e nel cloud. Comprendono anche tutti quegli strumenti tecnologici che consentono per esempio di spostare e governare le applicazioni, di incorporare l’intelligenza artificiale e l’automazione, infine di supportare l’innovazione continua.

    Alla luce delle priorità di un CIO, lo sviluppo più significativo dei prossimi anni è il riconoscimento che il futuro delle infrastrutture digitali è l’ubiquità del servizio. Entro il 2026, IDC prevede che il 65% dei buyer tecnologici aziendali darà priorità ai modelli di consumo as-a-service per l’acquisto e l’utilizzo di infrastrutture, per contribuire a contenere la crescita della spesa IT e colmare la mancanza di talenti nell’area ITOps.

    La promessa dell’erogazione as-a-service è quella di ridurre al minimo le interruzioni dell’adozione, dell’aggiornamento e dell’operatività della tecnologia, consentendo alle aziende di produrre i risultati desiderati. IDC ritiene che l’attenzione a garantire l’agilità e la scalabilità del business stia incrementando la domanda di modelli basati sul consumo in vari siti, tra cui il cloud pubblico, l’on-premise e l’edge. I leader IT aziendali si aspettano sempre più che i fornitori e i partner IT non si limitino più a fornire piattaforme e servizi infrastrutturali, ma che affianchino le imprese nell’affrontare i problemi operativi, come la sostenibilità della spesa tecnologica e la carenza di competenze IT.

    Proprio lo skill gap porterà a un uso sempre maggiore dell’intelligenza artificiale. Entro il 2027, IDC prevede che processi automatizzati a diverso livello si occuperanno della configurazione, delle prestazioni, dei costi e della sicurezza delle infrastrutture digitali, riducendo del 70% la necessità di interventi umani. A mano a mano, infatti, che le imprese passano da progetti di trasformazione digitale ad aziende completamente digitalizzate, l’aumento della complessità rischia di frenare i progressi compiuti. L’automazione con intelligenza artificiale incorporata può contribuire a ridurre i tempi di identificazione, risoluzione e prevenzione dei problemi di servizio, affrontando al contempo i costi, i livelli crescenti di complessità e le sfide in termini di competenze della forza lavoro. Allo stesso modo, l’automazione e l’analisi proattiva guidata dalle policy possono identificare e correggere i rischi di configurazione e sicurezza e mantenere l’infrastruttura conforme ai requisiti aziendali.

    Entro quattro anni, IDC prevede quindi che la maggior parte delle organizzazioni IT abiliterà operazioni infrastrutturali autonome per necessità e per rimanere competitive.

    “L’infrastruttura digitale che guida gli obiettivi di business” è il titolo dell’IDC Future of Digital Infrastructure Forum 2023, la quarta edizione dell’evento di IDC dedicato al futuro delle infrastrutture IT in programma all’Hotel NH Collection City Life di Milano il prossimo 4 maggio.

    infrastrutture digitaliCondotto da Fabio Rizzotto, VP, Europe South Lead, Consulting and Custom Solutions, IDC, e Sergio Patano, Associate Director, Consulting and Custom Solutions, IDC Italia, l’evento ospiterà interventi di esperti dei principali fornitori IT e testimonianze ed esperienze di responsabili tecnologici aziendali, costituendo l’occasione per i CIO, gli IT architect, i digital leader e i dipartimenti IT aziendali di confrontarsi sulle sfide più importanti del futuro.

    Honorary guest speaker di questa edizione dell’evento l’astronauta e astrofisico Umberto Guidoni.

    CIO erogazione as-a-service Fabio Rizzotto IDC IDC Future of Digital Infrastructure Forum 2023 infrastruttura digitale infrastrutture digitali skill gap spesa It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.