• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intel lancia una nuova tecnologia per una rete elettrica più resiliente

    Intel lancia una nuova tecnologia per una rete elettrica più resiliente

    By Redazione LineaEDP29/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Intel e Edge for Smart Secondary Substations Alliance sviluppano una nuova soluzione tecnologica per abilitare la transizione del settore energetico verso una rete più intelligente ed ecologica

    E4S-Intel

    In vista dell’evento Enlit Europe, Intel annuncia una tecnologia che contribuisce ad alimentare la nuova soluzione di Edge for Smart Secondary Substations (E4S) Alliance per modernizzare la rete elettrica. La soluzione E4S rivoluziona l’attuale sistema, aiutandolo a passare da un’architettura hardware proprietaria e chiusa a un sistema energetico aperto, flessibile e software-defined. In Europa, ci sono più di 17 milioni di sottostazioni secondarie per la conversione da media a bassa tensione. Questa soluzione rende digitale la nuova generazione di sottostazioni secondarie attraverso una tecnologia sicura, modulare e basata su silicio, è fondamentale per esprimere appieno il potenziale delle risorse energetiche rinnovabili.

    “In tutto il mondo ci sono quasi 30 milioni di sottostazioni, per cui Intel sta alimentando la straordinaria opportunità di ridurre l’impatto ambientale con l’adozione di  fonti energetiche più pulite; un traguardo importante mentre i Paesi lavorano verso obiettivi di emissioni zero nette globali di gas serra. La nostra tecnologia dà il via a un’evoluzione della tradizionale rete elettrica in un’infrastruttura più intelligente, più flessibile e in grado di integrare con successo elevate percentuali di energie rinnovabili ai livelli di trasmissione e distribuzione” spiega Mike Bates, direttore generale del Energy Center of Excellence di Intel.

    Il ruolo di Intel

     Intel sta riunendo aziende leader per trasformare il settore energetico attraverso la tecnologia. Intel sostiene l’E4S Alliance con soluzioni hardware, software, di sicurezza, applicazioni, intelligenza artificiale (AI) e tecnologie di telecomunicazione. Alcuni dei più grandi operatori di sistemi di distribuzione, tra cui Enedis, E-Redes, Iberdrola e UFD (Gruppo Naturgy), rappresentano il punto di vista del cliente per il quale sono costruite queste nuove specifiche E4S.

    Perché è importante

    La transizione verso fonti energetiche rinnovabili e pulite è importante per ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, l’energia generata da fonti rinnovabili quali il fotovoltaico o l’eolico, non può sempre essere completamente integrata nella rete a causa della sua natura discontinua. Implementando la tecnologia E4S presso la sottostazione, la rete diventa più flessibile accogliendo in maniera ottimale l’influsso delle fonti di energia rinnovabili quando sono disponibili. Implementare questa soluzione presso una singola sottostazione riduce le emissioni di CO2 in una misura equivalente alle emissioni di 1.800 auto a benzina, secondo stime dell’American Council for an Energy-Efficient Economy (ACEEE).

    Intel si è impegnata a raggiungere il 100% di elettricità da fonti rinnovabili nelle proprie operazioni entro il 2030. Alla fine del 2022, aveva raggiunto il 93% a livello globale. L’azienda sta anche sostenendo la transizione della propria catena del valore verso l’elettricità rinnovabile.

    Come funziona

    La soluzione di sottostazione secondaria E4S è basata su processori Intel Core e include capacità di intelligenza artificiale, Internet of Things e tecnologie di networking. Consente ai fornitori di energia di adattarsi a richieste in rapido cambiamento, di determinare la migliore fonte di energia e di supportare molteplici fonti di energia rinnovabile e pulita ai margini della rete. Mostra anche il futuro della rete, consentendo l’esecuzione in tempo reale ai margini e comunicazioni radio e via cavo in tempo reale tra le aziende di servizi pubblici e le loro sottostazioni. Ciò può facilitare l’integrazione di future applicazioni che approfondiscono l’analisi dei dati, come le previsioni meteorologiche, i programmi di manutenzione o gli effetti della natura e dei cambiamenti climatici sull’attrezzatura di trasmissione.

    Un altro importante vantaggio è che la soluzione E4S di Intel contribuisce a rendere la rete più resiliente, caratteristica fondamentale in caso di catastrofi naturali. Ad esempio, le aziende di servizi pubblici possono accedere a diverse fonti di energia e integrarle nella rete, indipendentemente dalla loro dislocazione. Consente anche ai fornitori di determinare in modo più preciso l’allocazione dell’energia durante le emergenze. Ciò significa che anziché spegnere tutte le linee elettriche o implementare black-out a rotazione, gli operatori possono facilmente adattarsi alle mutevoli esigenze di consumo energetico durante le crisi, mantenendo l’alimentazione nelle aree più importanti.

    Passando a una piattaforma software virtualizzata, la soluzione E4S di Intel supporta nuove applicazioni digitali che consentono una gestione avanzata nelle operazioni, capacità di supporto remoto, distribuzione e aggiornamenti più veloci delle applicazioni, analisi dei dati in tempo reale e livelli più elevati di sicurezza informatica. Può svolgere queste funzioni senza compromettere sicurezza e affidabilità. Riduce anche i costi di investimento evitando sprechi e distribuendo l’energia nel modo più efficiente possibile. Infine, riduce i costi operativi offrendo una visione dettagliata su ciascuna sottostazione e supportando la manutenzione predittiva.

    Una versione simile della tecnologia di modernizzazione della rete per le sottostazioni primarie, Virtual Protection, Automation and Control (vPAC), viene implementata anche negli Stati Uniti. È sviluppata in collaborazione con l’Alleanza vPAC, un consorzio di partner e utilities dell’ecosistema energetico, tra cui Southern California Edison, Salt River Project.

    Prossimi sviluppi

    I test sul campo di E4S di Intel avranno luogo nel 2024. Dopo l’adozione in Europa, l’obiettivo è l’adozione della soluzione E4S a livello globale. A partire dai primi test svolti nel 2019 con otto aziende, questi risultati sono stato possibili grazie alla collaborazione degli attuali membri della E4S Alliance: ABB, Ariadna Grid, Barbara, Capgemini, Circutor, Dell Technologies, Enedis, E-REDES, Gridspertise, Iberdrola, Intel, Kalkitech, Labelec, Landis+Gyr, Merytronic, Minsait, Ormazabal, Sagemcom, Schneider Electric, TTTech Industrial, UFD (Grupo Naturgy), VMware e ZIV Automation.

     

    E4S intel rete elettrica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.