• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Joule: l’agente degli agenti AI

    Joule: l’agente degli agenti AI

    By Redazione LineaEDP05/11/2024Updated:05/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Philipp Herzig di SAP spiega cosa differenzia Joule, l’agente AI di SAP, dagli altri agenti di Intelligenza Artificiale in circolazione

    Joule

    In questo periodo stiamo vedendo un’impressionante accelerazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e di tutti quelli strumenti che ne sfruttano il potenziale. In questo articolo, Philipp Herzig, Chief AI Officer di SAP, condivide alcune novità annunciate al SAP TechEd, tra queste la disponibilità, nel quarto trimestre del 2024, della prima serie di agenti Joule con funzionalità di estensibilità. Nel 2025, inoltre, saranno rilasciati altri agenti out-of-the-box, oltre alla possibilità per i clienti di creare i propri agenti con Joule studio.

    Buona lettura!

    Tracciare una nuova frontiera per l’AI generativa: come gli agenti di AI collaborativa di Joule trasformeranno il modo di lavorare delle persone

    Il potere di trasformazione dell’AI generativa ha già iniziato a rimodellare la produttività. Dalla generazione di report dettagliati all’automazione delle attività di assistenza ai clienti, l’AI aiuta a semplificare le attività quotidiane.

    Tuttavia, la promessa della trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale non è ancora stata pienamente realizzata. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che la vera trasformazione delle aziende non consiste solo nel miglioramento della produttività individuale, ma anche nell’aumentare la potenza delle capacità collaborative che consentono ai team interfunzionali di risolvere le sfide di business in continua evoluzione. Questo cambiamento apre la strada a una nuova era di automazione, che guiderà la prossima rivoluzione industriale.

    Quest’anno, in occasione del SAP TechEd, abbiamo ampliato la nostra strategia AI per il Business, concentrandoci maggiormente sulla trasformazione del modo in cui le aziende operano attraverso agenti AI autonomi e collaborativi. Perfettamente integrati nel nostro copilota di AI generativa Joule, questi agenti si estendono a tutti i processi di un’organizzazione, abbattendo i silos e migliorando la collaborazione interfunzionale.

    In SAP crediamo che la prossima frontiera dell’AI vada oltre l’efficienza isolata e che si tratti di unificare senza soluzione di continuità persone, dati e processi per creare valore per l’azienda e amplificare l’impatto dei risultati.

    Oltre gli incrementi di produttività

    Ciò che rende Joule diverso è la sua natura collaborativa. A differenza di altri agenti AI focalizzati su singoli domini, gli agenti di Joule lavorano insieme, superando i confini di varie funzioni aziendali come la supply chain, la finanza, le risorse umane e altro ancora. Questo approccio consente ai nostri clienti di risolvere sfide multiformi in un modo che gli strumenti di produttività isolati semplicemente non possono eguagliare.

    “Joule, il copilota AI di SAP, è in una posizione unica per fornire un valore significativo con gli agenti AI”, ha dichiarato Ritu Jyoti, GM e GVP di AI e Data, Market Research and Advisory, IDC. “Grazie all’accesso ad ampi dati contestuali e alla profonda esperienza nelle funzioni aziendali come ERP, CRM e HR, SAP consentirà di realizzare soluzioni di agenti AI che si integreranno perfettamente in tutta l’azienda per trasformare il futuro del lavoro”.

    Questi agenti di intelligenza artificiale sono costruiti con la capacità di ragionare, pianificare ed eseguire, non solo individualmente, ma collettivamente, su più applicazioni.

    Immaginate di chiedere a Joule di aiutarvi a risolvere una controversia di pagamento. Ciò comporta il monitoraggio e la valutazione dei conti, l’emissione di avvisi, l’analisi dei dati, la proposta di raccomandazioni e la generazione di rapporti completi. In questo scenario, un agente di riscossione pianificherebbe una strategia dividendo il compito più ampio in fasi gestibili. Queste fasi vengono poi eseguite senza soluzione di continuità da agenti esperti collaborativi, come un agente per le e-mail, un agente per le fatture e un agente per i casi di assistenza, che automatizzano l’intero flusso di lavoro, liberando i dipendenti per concentrarsi su attività più strategiche e orientate al valore.

    Joule non si limita ad automatizzare passaggi isolati, ma riunisce gli agenti per ottenere risultati collegati e interfunzionali. La capacità di abbattere i silos organizzativi e di dati è ciò che distingue Joule. È un copilota affidabile che sfrutta l’intelligenza artificiale per risolvere sfide complesse che richiedono la collaborazione tra team e sistemi.

    Guidare la trasformazione del business

    I principi di progettazione di Joule sono radicati nella comprovata esperienza di SAP nei processi e nell’accesso ai dati aziendali. Ciò conferisce a Joule una capacità unica di fornire risultati trasformativi in tutta l’organizzazione. Posizionando gli agenti all’intersezione tra un’elevata autonomia e una profonda collaborazione, Joule spinge i confini di ciò che è possibile fare oggi.

    Presto, gli agenti AI di Joule si evolveranno ulteriormente con l’aiuto di SAP Knowledge Graph, una soluzione che sbloccherà il pieno valore dei dati collegandoli con il ricco contesto aziendale acquisito nelle applicazioni SAP. Ad esempio, un agente di riscossione incaricato di indagare su una controversia di pagamento utilizzerà SAP Knowledge Graph per raccogliere tutti gli ordini, le fatture e i pagamenti rilevanti dalle applicazioni SAP, consentendo agli altri agenti di completare le loro attività in modo più efficiente.

    La nostra visione di Joule è in netto contrasto con quella di molti agenti di intelligenza artificiale presenti sul mercato, che faticano a connettersi tra le varie applicazioni. La maggior parte di essi è progettata per affrontare casi specifici e monouso, come le vendite, il servizio clienti o la finanza, basandosi su modelli linguistici precostituiti con progettazione rapida. Questi agenti operano in contesti ristretti e, pur migliorando la produttività personale, non trasformano radicalmente i processi aziendali.

    Con agenti collaborativi che influenzano interi flussi di lavoro e forniscono nuovo valore aziendale, Joule è in prima linea nella prossima evoluzione della trasformazione aziendale guidata dall’intelligenza artificiale.

    Abbiamo presentato per la prima volta la nostra visione per gli agenti di intelligenza artificiale collaborativa al SAP Sapphire nel 2024, segnando l’inizio di un percorso che è progredito in modo significativo. Con gli sviluppi annunciati al SAP TechEd, la prima serie di agenti Joule sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024, con funzionalità di estensibilità. Nel 2025 saranno rilasciati altri agenti out-of-the-box, oltre alla possibilità per i clienti di creare i propri agenti con Joule studio.

    di Philipp Herzig, Chief AI Officer di SAP

    Agenti AI AI conversazionale intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Philip Herzig SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.