• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La modernizzazione dell’IT per una maggiore efficienza operativa

    La modernizzazione dell’IT per una maggiore efficienza operativa

    By Redazione LineaEDP25/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La CIO Survey di Couchbase per il 2023 evidenzia la necessità di una modernizzazione dell’IT: la spesa media raggiungerà i 33 milioni di dollari nei prossimi 12 mesi

    modernizzazione IT
    Ravi Mayuram, CTO di Couchbase

    Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database in cloud, ha pubblicato i risultati della sua sesta indagine consecutiva sulla trasformazione digitale condotta tra i responsabili IT globali. La ricerca mostra che, nonostante il cambiamento degli obiettivi di trasformazione digitale, le aziende continuano a investire in modo significativo nella modernizzazione dell’IT e nell’implementazione di nuovi progetti. L’attenzione all’efficienza operativa sta influenzando il modo in cui le imprese investono nelle iniziative di trasformazione: per quasi il 60% degli intervistati l’obiettivo principale della modernizzazione è quello di migliorare resilienza ed efficienza aziendale a fronte dell’evoluzione dell’economia globale. I risultati hanno anche rivelato che la principale priorità di investimento IT delle imprese nel 2023 è consentire agli sviluppatori di creare applicazioni moderne.

    Condotta su un campione di 600 decisori IT senior, l’indagine ha rilevato che le aziende prevedono di investire in media 33 milioni di dollari nei prossimi 12 mesi. Allo stesso tempo, le priorità della trasformazione digitale si sono modificate, con il 78% che conferma un cambiamento delle principali priorità di trasformazione negli ultimi tre anni. Il 54% afferma di essere diventato maggiormente reattivo rispetto ai cambiamenti del mercato e alle preferenze dei clienti, per aiutare l’intera organizzazione a restare agile.

    Se da un lato questi cambiamenti negli obiettivi hanno aiutato le aziende a sviluppare la propria resilienza e resistere a un’economia dinamica, dall’altro non hanno rallentato drasticamente la trasformazione. Più della metà delle imprese globali (53%), e il 46% di quelle italiane, si definisce in linea con gli obiettivi rispetto ai progressi pianificati, o addirittura in anticipo.

    “Modernizzazione dell’IT e trasformazione digitale sono iniziative strategiche fondamentali per un’azienda, che si tratti di contribuire all’adozione di nuove tecnologie come l’IA generativa, di creare nuovi servizi o sviluppare resilienza in tempi di incertezza,” ha dichiarato Ravi Mayuram, CTO di Couchbase. “I risultati di questa ricerca dimostrano come un approccio efficiente alla trasformazione digitale, che sfrutti appieno i progressi nei dati, nel cloud e nell’IA, possa contribuire alla resilienza aziendale e, allo stesso tempo, a perseguire nuove opportunità di crescita. La responsabilizzazione degli sviluppatori è emersa come una priorità fondamentale per le imprese, a dimostrazione del loro impegno verso l’innovazione.”

    Questi i principali risultati emersi dalla ricerca:

    ● La modernizzazione migliora la resilienza aziendale: il 57% degli intervistati a livello globale, e il 62% in Italia, ha dichiarato che l’obiettivo principale della digitalizzazione è di migliorare la resilienza e l’efficienza aziendale a fronte di un’economia globale in evoluzione. L’aumento di resilienza è stato il beneficio più comune dei progetti digitali degli ultimi 12 mesi, mentre quella di redditività, produttività dei dipendenti e prestazioni delle applicazioni sono i vantaggi previsti per i prossimi 12 mesi.

    ● Pressione per l’adozione di nuove tecnologie: i responsabili IT sono spesso maggiormente sottoposti a pressioni da parte dell’azienda per l’adozione di serverless computing (indicato dal 42% a livello globale e dal 44% italiano), tecnologie low o no code (39% globale e 54% italiano) e edge computing e IoT (40% globale e 26% italiano) Sebbene l’intelligenza artificiale rappresenti una promessa enorme in tema di accelerazione e trasformazione, siamo ancora agli inizi. I team IT affrontano meno pressione per l’adozione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT (35% globale e 28% italiano). Il Web 3.0 e la realtà aumentata o virtuale sono meno prioritari.

    ● Produttività degli sviluppatori in primo piano: i progetti di trasformazione digitale sono fondamentali per gli sviluppatori. Le pressioni esercitate dagli sviluppatori sulle proprie aziende per supportare lo sviluppo agile e l’innovazione (44% globale, 46% in Italia) e la possibilità per gli sviluppatori di creare più applicazioni per soddisfare le esigenze dei clienti (44% in entrambi i contesti) sono stati i due principali fattori alla base dei singoli progetti di trasformazione. Inoltre, la priorità di investimento IT delle aziende è passata dal miglioramento delle prestazioni delle applicazioni nel 2021 al potenziamento degli sviluppatori nel 2023.

    ● La spesa IT è sottoposta a maggiore controllo da parte del management: il 49% degli intervistati afferma che il proprio CFO sta gestendo i budget in modo più dettagliato, ponendo più domande sugli investimenti IT, mentre il 37% sostiene che la pressione è aumentata negli ultimi 12 mesi per progredire con la trasformazione con budget e risorse umane in numero inferiore. Per il 35% il proprio dipartimento IT è più sotto pressione rispetto agli ultimi cinque anni e questo suggerisce come i responsabili IT stiano cercando di dimostrare l’efficienza dei costi e ridurre il costo totale di proprietà.

    ● Si continuano a riscontrare problemi e ritardi nei progetti, tra cui la mancanza di consenso in azienda, l’incapacità di garantire o rispettare i budget e la dipendenza dalla tecnologia legacy, con il risultato che i progetti fallissero, subissero ritardi o venissero annullati. Questo è costato alle aziende in media 4,4 milioni di dollari e ha costretto il 68% a posticipare gli obiettivi di trasformazione digitale di oltre tre mesi.

    ● Grandi aspettative e speranze per progetti di modernizzazione creativi: nonostante le sfide, la ricerca ha dimostrato che il 38% dei team IT globali si sta concentrando su progetti di modernizzazione tangibili che forniranno risultati immediati. Inoltre, il 100% delle aziende ha implementato o identificato opportunità per progetti creativi di trasformazione che sembravano impossibili da realizzare a fine 2021. Ciò suggerisce che la tecnologia moderna continua a estendere i confini delle possibilità per la trasformazione aziendale, a guidare l’innovazione e ispirare applicazioni di nuova generazione.

    “È evidente che i responsabili IT e aziendali riconoscono l’importanza di investire nella modernizzazione per guidare la trasformazione e raggiungere in modo efficiente gli obiettivi a breve e lungo termine,” continua Mayuram. “Le organizzazioni devono assicurarsi di fornire ai team di sviluppo gli strumenti necessari per creare applicazioni moderne, potenti e innovative al fine di soddisfare qualsiasi caso d’uso in modo economicamente vantaggioso. In questo modo potranno rispondere più rapidamente alle richieste dei clienti e mantenere la loro posizione di leadership”.

    Couchbase Couchbase CIO Survey 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.