• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La rete elettrica con Minsait si controlla dal cloud

    La rete elettrica con Minsait si controlla dal cloud

    By Redazione LineaEDP26/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Minsait ha implementato un sistema SCADA che consente di controllare l’intera rete elettrica di un Paese dal cloud

    rete elettrica

    Minsait ha presentato l’implementazione del primo sistema SCADA al mondo che consentirà di gestire e monitorare dal cloud le infrastrutture critiche dell’intera rete elettrica di un Paese. Il progetto, sviluppato in collaborazione con ENERGUATE, l’azienda elettrica del Guatemala e la più grande dell’America Centrale, consentirà di rilevare in modo più rapido, accurato e a basso costo gli incidenti nel servizio elettrico, grazie all’aggiornamento del sistema SCADA PRISM di Minsait ACS, l’unità di Minsait negli Stati Uniti, con una versione di ultima generazione che sarà implementata nell’infrastruttura cloud di Amazon Web Services (AWS).

    Il nuovo SCADA PRISM incorpora le migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente (UX) e di gestione delle informazioni critiche per la supervisione e il controllo dello stato operativo dei diversi elementi della rete di distribuzione elettrica del Guatemala, che è lunga quasi 80.000 chilometri e fornisce il servizio elettrico a più di 2,2 milioni di clienti nel Paese.

    La rete elettrica verso una risoluzione problemi più rapida

    Questa nuova versione del sistema migliorerà significativamente i tempi di risoluzione degli incidenti grazie a una più rapida identificazione delle anomalie degli asset e a una diagnostica semplificata. Includerà rappresentazioni chiare e intuitive dello stato della rete e informazioni contestuali aggiuntive per aumentare la produttività degli operatori. Un altro importante contributo sarà la possibilità di incorporare tecnologie avanzate di analisi e intelligenza artificiale per facilitare l’apprendimento e il miglioramento continuo del processo decisionale, con un impatto positivo sulla riduzione dei tempi di interruzione della fornitura e degli indici di qualità del servizio.

    Riduzione del 50% dei costi infrastrutturali

    Minsait ACS sta lavorando con AWS per stabilire il dimensionamento e le specifiche dell’infrastruttura Cloud che consentirà a ENERGUATE di implementare rapidamente l’infrastruttura tecnologica di cui ha bisogno, consentendo l’allocazione automatica delle risorse e trasformando i costi fissi in costi variabili grazie al pagamento in base al consumo.

    L’implementazione di questo tipo di soluzione cloud ridurrà i costi di investimento iniziale fino al 50% e i costi di aggiornamento dell’infrastruttura della stessa percentuale. Inoltre, faciliterà il funzionamento delle infrastrutture critiche secondo i più alti standard di sicurezza dei dati e della privacy per proteggere informazioni, identità, applicazioni e dispositivi.

    Altri vantaggi della soluzione Minsait ACS sono la riduzione delle attività in loco nell’esecuzione dei progetti e la riduzione dei costi di formazione e addestramento grazie alla nuova esperienza utente e all’architettura del sistema. Inoltre, il sistema è altamente scalabile, il che ne consentirà l’utilizzo in distributori di diverse dimensioni.

     

    ENERGUATE Minsait rete elettrica SCADA PRISM sistema SCADA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.