• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’AI di Darktrace piace al settore dell’istruzione

    L’AI di Darktrace piace al settore dell’istruzione

    By Redazione LineaEDP19/05/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Darktrace ha annunciato una crescita significativa del numero di realtà che si affidano alla sua tecnologia di cyber AI per difendersi dagli attacchi IT

    A seguito della maggiore diffusione delle nuove modalità di didattica a distanza, cresce il numero degli enti operanti nel settore dell’istruzione che si sono affidati alla tecnologia di cyber AI di Darktrace per difendere dagli attacchi informatici sistemi, dati sensibili degli studenti e ricerche scientifiche.

    Tra queste, è possibile citare l’Eton College nel Regno Unito, la Salve Regina University negli Stati Uniti e la Girton Grammar School in Australia.

    Proprio un’università del Regno Unito, lo scorso aprile, è stata colpita da un attacco ransomware, una tipologia di malware che in pochi secondi blocca l’accesso al sistema informatico pretendendo un riscatto economico in cambio del ripristino delle funzionalità.

    Gli hacker hanno cercato di accedere ai computer sia del personale sia degli studenti, ottenendo l’accesso ai loro dispositivi attraverso un server esterno e sfruttando un meccanismo impiegato tipicamente dai team IT per diagnosticare e risolvere a distanza i problemi riscontrati sui computer dei dipendenti.

    L’IA di Darktrace è stata in grado di individuare l’aggressore che stava cercando di spostarsi all’interno del sistema e di accedere ai dispositivi per cifrare file, che in seguito si sono rivelati essere documenti sensibili di ricerca di alcuni studenti dottorandi.

    Grazie alla capacità di identificare il comportamento anomalo associato all’attacco ransomware, l’IA di Darktrace ha immediatamente rilevato e bloccato la minaccia con precisione, senza che nessuna attività dell’università venisse improvvisamente interrotta.

    Nuove modalità di insegnamento sempre più a rischio

    Con la diffusione sempre maggiore della didattica a distanza e più in generale dell’Educational Technology, anche i dati personali degli studenti e del personale scolastico, il lavoro dei ricercatori e gli stessi sistemi che rendono possibile queste nuove modalità di insegnamento sono sempre più a rischio.

    Come riferito in una nota ufficiale da Richard Jenkins, Head of information Risk Management, Cyber Security and Governance presso l’International Baccalaureate: «Assistiamo a un numero sempre maggiore di attacchi mirati a compromettere tanto l’integrità dei dati quanto la reputazione delle organizzazioni e che possono quindi mettere a rischio anche la fiducia dei cittadini nel mondo dell’istruzione. In un momento storico come questo, possiamo fare affidamento sull’IA di Darktrace per combattere in pochi secondi attacchi sempre più rapidi, individuando anche quelli più sofisticati e permettendoci di poter promuovere con fiducia i programmi formativi che offriamo ai nostri studenti, anche dal punto di vista della sicurezza informatica».

     

     

    Cyber AI Darktrace istruzione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.