• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Lavoro femminile nella cybersecurity in Italia

    Lavoro femminile nella cybersecurity in Italia

    By Redazione LineaEDP26/11/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lunedì 29 novembre, alle 17.30, un webinar presenta i dati del Rapporto AIPSI CSWI 2021 sul lavoro femminile nella cybersecurity in Italia

    Il prossimo 29 novembre, alle ore 17.30, in collegamento su piattaforma Zoom, si parlerà di lavoro femminile nella cybersecurity in Italia.

    È, infatti, stato pubblicato online il Rapporto AIPSI CSWI 2021 che, oltre a essere scaricabile gratuitamente in formato Pdf dagli utenti che si registreranno al sito web di AIPSI, verrà illustrato in occasione del webinar organizzato lunedì prossimo.

    Il rapporto AIPSI CSWI 2021 sul lavoro femminile nella cybersecurity in Italia è costituito da 35 pagine A4 con 27 grafici, ed è articolato in una serie di capitoli, tra cui un esame della diversità di genere nel digitale in Italia rispetto all’Unione Europea, e lo spaccato su cosa vuol dire essere donna nel mondo della sicurezza digitale nel nostro Paese.

    Dai dati alle riflessioni sul lavoro femminile nella cybersecurity

    Dopo la presentazione dei principali dati emersi dall’indagine, il webinar continuerà con una tavola rotonda per la discussione ed i commenti a tali dati da parte delle partecipanti, riconosciute leader in Italia nel campo della sicurezza digitale.

    All’incontro, infatti, parteciperanno Yvette Agostini, consulente indipendente, past coordinatrice di CSWI, Segretariato di CSA Italy, Sara Colnago, Co-Fondatrice Swascan, CEO Business Competence, inserita tra le top 100 Tech Influencer di Forbes e Inspiring Fifty, Mariangela Fierro, Managing Director Accenture Security, in rappresentanza di Anitec-Assinform, Paola Generali, Presidente Assintel, Consigliera della Camera di Commercio MI, MB e LO, Managing Director GetSolution, Loredana Mancini, OWASP/WIA Diversity and Inclusion Vice Chair e Socia Fondatrice Donne 4.0.

    AIPSI lavoro femminile Rapporto AIPSI CSWI 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.