• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’azienda del futuro vista da IDC e IBM

    L’azienda del futuro vista da IDC e IBM

    By Redazione LineaEDP03/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per creare l’azienda del futuro occorre puntare su innovazione dell’IT, modernizzazione applicativa e cyber-resiliency. Parola di IDC e IBM

    Per creare l’azienda del futuro occorre puntare sull’innovazione dell’IT prestando particolare attenzione a modernizzazione applicativa e cyber-resiliency.

    Ne sono convinte, tra gli altri, IDC e IBM che, il prossimo 8 giugno, dalle ore 11 alle ore 12.30 danno appuntamento digitale a “Building the Agile and Resilient Enterprise”.

    L’assunto di partenza è che, per competere nei nuovi mercati digitali, l’azienda del futuro dovrà saper abbattere i silos tecnologici e costruire la propria resilienza digitale. Creare i presupposti per competere e avere successo in quello che sarà il next normal richiede, infatti, una profonda trasformazione infrastrutturale e applicativa delle proprie componenti core che sta portando sempre più organizzazioni a impiegare in modo pervasivo il cloud computing e le nuove tecnologie ibride.

    Tra i molteplici fattori di business che spingono le aziende a innovare troviamo il time to market – più snello, veloce e adattabile – per la quale è quasi sempre richiesto un percorso molto delicato verso il cloud che va oltre il semplice lift and shift delle applicazioni in quanto richiede un’attenzione particolare anche all’aspetto organizzativo che l’adozione delle tecnologie cloud porta con sé.

    Un importante aspetto di questo percorso evolutivo riguarda la modernizzazione applicativa, in particolare quella delle componenti legacy e quindi delle applicazioni più business critical, i cui benefici sono resi possibili:

    Dall’utilizzo della tecnologia cloud – e multicloud – sia per quel che attiene le risorse infrastrutturali sia di alcuni, più o meno complessi, servizi IT.

    Dall’adozione di container e microservizi per la flessibilizzazione ed il continuous deployment/improvement delle applicazioni più veloce e più stabile.

    Tale approccio porta all’utilizzo di ambienti ibridi in cui i servizi e le applicazioni IT tradizionali e di cloud pubblico devono interagire tra di loro in modo fluido e dinamico supportando lo spostamento e l’integrazione di dati, applicazioni e workload. In questo contesto diventa imprescindibile l’adozione dei container, delle piattaforme tecnologiche disponibili nonché dei servizi IT necessari per garantirne la gestione, l’operatività ed il supporto al business.

    Parallelamente, in un’economia sempre più digitale, rispetto a un attacco o a un evento imprevisto, la capacità di ripristinare nel minor tempo possibile l’operatività aziendale risulta essere oggi il principale elemento di successo. Con i dati aziendali archiviati nel cloud che hanno ormai superato i dati on-premise, rivedere le strategie di sicurezza in modo da coprire tutto il ciclo di vita dei dati e soprattutto la velocità del loro ripristino, è essenziale per costruire la propria resilienza aziendale.

    Sono queste le tematiche che IBM, in collaborazione con IDC, affronterà durante il Digital Event che si terrà il prossimo 8 giugno.

    Tra le domande a cui i due big player cercheranno di dare risposta nel corso dell’evento:

    Quali sono le fasi corrette da seguire per una strategia di application modernization?

    Quali sono le piattaforme tecnologiche a supporto della containerizzazione?

    Una volta che ho containerizzato, come gestisco le piattaforme in un nuovo contesto DevOps?

    Come si concilia un modello open con una strategia di sicurezza?

    Quali sono le implicazioni nella creazione di una strategia di cyber-resilience?

    Come essere più efficienti nel ripristinare i dati a fronte di un cyber-attack?

    L’Agenda completa dell’evento

    azienda del futuro Building the Agile and Resilient Enterprise Ibm IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.