• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    • Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
    • Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
    • Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
    • Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Legal engineer: perchè diventerà un pilastro dell’innovazione tecnologica

    Legal engineer: perchè diventerà un pilastro dell’innovazione tecnologica

    By Redazione LineaEDP23/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mentre fintech e cybersecurity attirano miliardi di investimenti, cresce il bisogno di integrare le regole nei sistemi digitali. Qui entra in gioco il Legal Engineer, professionista che rende compliant tecnologie come blockchain e smart contract, traducendo le norme in codice eseguibile

    Legal engineer
    Foto di herbinisaac da Pixabay

    La trasformazione digitale in Italia sta vivendo una fase di crescita senza precedenti. Secondo gli ultimi dati, nel 2024 il settore fintech italiano ha raccolto 250 milioni di euro con un incremento del 44% rispetto al 2023, mentre il 54% delle PMI investe in digitalizzazione e utilizzo di tecnologie emergenti come blockchain, quantum computing e intelligenza artificiale. 

    Questa spinta, trainata soprattutto dal settore privato, ha però messo in evidenza un gap critico: la mancanza di professionisti in grado di integrare competenze legali, tecnologiche e manageriali. Se da un lato le imprese hanno saputo adattarsi più rapidamente grazie a investimenti mirati e know-how specializzato, dall’altro il settore pubblico sta recuperando terreno. La quota di dipendenti nella Pubblica Amministrazione locale che ha partecipato ad attività formative in ICT è infatti aumentata dal 9,5% del 2018 al 23,5% nel 2022, e la percentuale di chi ha seguito corsi specifici è cresciuta nello stesso periodo dal 9,5% al 23,5%. 

    Competenze ibride al servizio della digitalizzazione pubblica 

    Le nuove norme europee stanno cambiando il modo in cui società ed enti pubblici devono gestire il digitale. Due esempi recenti sono il Regolamento MiCA, che disciplina i mercati delle cripto-attività, e la direttiva NIS2, che rafforza gli obblighi di sicurezza informatica e resilienza delle reti e dei sistemi informativi. Queste novità mostrano chiaramente che non basta più reagire ai problemi quando si presentano: serve un approccio preventivo, capace di anticipare i rischi e di organizzarsi per tempo.  

    Per gli enti pubblici questo significa garantire infrastrutture digitali sicure e sempre funzionanti, investire nella formazione del personale e rispondere a controlli sempre più severi da parte delle autorità, che chiedono trasparenza e prove di conformità. La gestione delle regole non è quindi solo burocrazia, ma diventa un elemento fondamentale per la sicurezza dei dati, la fiducia dei cittadini e la stabilità dei servizi pubblici. 

    “La vera sfida della digitalizzazione non è solo tecnologica, ma anche organizzativa e giuridica. Oggi le imprese e le istituzioni hanno bisogno di professionisti in grado di tradurre l’innovazione tecnologica in soluzioni concrete e conformi alle normative. Non si tratta più di risolvere problemi una volta emersi, ma di progettare architetture resilienti che permettano alle organizzazioni di crescere mantenendo solidità normativa e operativa nel tempo” afferma Gian Marco Iulietto, specializzato in diritto delle nuove tecnologie.   

    Tutela digitale: la nuova frontiera si chiama Legal Engineer 

    L’ultima comunicazione rilasciata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) conferma che l’Italia ha ottenuto il via libera alla settima rata dei finanziamenti previsti dal PNRR, destinando 623 milioni di euro alla cybersecurity della Pubblica Amministrazione. Un investimento che mira a rafforzare la resilienza digitale del Paese, proteggere le infrastrutture critiche e sostenere l’innovazione tecnologica. 

    In questo scenario si fa strada una nuova figura professionale, il Legal Engineer, un profilo ibrido che unisce competenze giuridiche e informatiche, con l’obiettivo di progettare soluzioni capaci di garantire protezione dei dati, efficienza organizzativa e piena conformità alle normative europee. 

     Tra i protagonisti di questa evoluzione c’è Gian Marco Iulietto, un promotore di questo  sviluppo in Italia ed esponente di una nuova generazione di giuristi, già riconosciuto per le competenze maturate sul campo. Il suo lavoro dimostra in modo concreto come il legal engineering possa tradurre le norme in strumenti tecnologici operativi: dall’uso di metodi informatici per analizzare e automatizzare processi legali, alla creazione di sistemi in cui le regole sono integrate direttamente nei prodotti digitali, fino allo sviluppo di contratti intelligenti che si trasformano automaticamente in azioni pratiche.  

    L’obiettivo è quello di costruire infrastrutture resilienti anche sul piano giuridico, in grado di anticipare sfide normative e tecnologiche. Un approccio che mette al centro la progettazione fin dalle prime fasi e che segna un passo decisivo nella migrazione verso il digitale. 

    Legal Engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    14/10/2025

    Cloudera al fianco di AWS per l’European Sovereign Cloud

    13/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.