• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’importanza dei regolamenti per i casinò online

    L’importanza dei regolamenti per i casinò online

    By Stefano Castelnuovo28/08/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se partiamo dal presupposto per cui il gioco d’azzardo è una delle industrie più remunerative sul pianeta, è chiaro che stiamo parlando di una barca di soldi e di tanti interessi da parte di giocatori e operatori. Proprio perché ci sono di mezzo tanti soldi è bene, però, fare chiarezza su quella che è la

    regolamento

    Se partiamo dal presupposto per cui il gioco d’azzardo è una delle industrie più remunerative sul pianeta, è chiaro che stiamo parlando di una barca di soldi e di tanti interessi da parte di giocatori e operatori. Proprio perché ci sono di mezzo tanti soldi è bene, però, fare chiarezza su quella che è la regolamentazione dei casinò online e di quanto sia importante avere leggi, sia interne che nazionali, che ci permettono di poter essere certi di essere tutelati e di giocare legalmente. Vediamo, dunque, insieme cosa è cambiato e quanto il giocatore sia ancora più protetto sempre in nome di concessioni e verifiche ad aziende che lavorano bene.

    Quanto è importante avere regole chiare?

    Se si mette subito in chiaro che questo è un business da miliardi di euro, è evidente che ci sia bisogno di un grosso sforzo da parte di governo, operatori e organi di Stato per permettere al gioco di essere sicuro e protetto. Per questo, nell’ultimo anno, sono state apportate alcune modifiche, interne ed esterne, alla regolamentazione dei casinò online. La norma più importante è quella che riguarda i migliori bonus casinò che sono, da anni, il miglior incentivo per far registrare i clienti a un sito. I bonus, tutti interessanti e generosi, sono già analizzati da siti affidabili che permettono di capire quale sia il bonus più intrigante, ma, in linea di massima, è stato un bene che si siano inserite nuove norme comunicative per gli stessi. In pratica, da qualche mese i bonus devono avere un budget più basso (quindi non si possono sparare cifre per accattivare il cliente) e si deve essere chiari nella spiegazione dei premi. Prima, in qualche caso, gli operatori erano avvezzi a cacciare fuori un’offerta molto alta, di solito in denaro, ma veramente difficile da ottenere. Così difficile da ottenere, anzi, che era praticamente impossibile farlo. Ma senza una regolamentazione chiara, anche su un sito concessionario a distanza, veniva molto difficile capirlo.

    Proprio per questa ragione, quello che si è modificato è proprio la regolamentazione relativa alla comunicazione delle offerte sul sito che ora è obbligatoria, facilmente consultabile e che sia assolutamente chiara nei requisiti che servono ad arrivare a ottenere il premio. Una delle falle più critiche di questo sistema di marketing che funziona alla grande è sempre stato, infatti, quello dei termini un po’ fumosi, non consoni a una comunicazione, appunto, diretta al cliente e che tuteli il cliente da eventuali fraintendimenti. Adesso, quindi, sia con la nuova normativa di legge che con la regolamentazione del sito, il cliente deve avere bene in mente quale offerta sia migliore per lui e può conservarla nello storico personale del sito così che possa andarla a leggere e a rileggere tutte le volte che vuole. Non è impensabile immaginare che tante persone si siano iscritte su un sito preferendo un’offerta mirabolante rispetto a un’altra più facile da ottenere, ma meno generosa. Ancora più probabile, sempre immaginare che quelle stesse persone non abbiano raggiunto quel premio perché era troppo difficile e oneroso raggiungerlo. Senza regole che si capiscano, però, specie se non si è informati, è molto difficile barcamenarsi in una concorrenza così spietata. Meglio avere tante regole e che siano dalla parte della gente.

    Cosa è cambiato dai primi anni in rete per i casinò online?

    Quando gli operatori hanno iniziato a capire il potenziale del nuovo mezzo digitale, è passato poco tempo dalla comparsa delle prime poker room. Siamo più o meno nella metà degli anni Novanta e c’era un Far West in rete evidente. Nessuna regola, nessun tipo di sicurezza, i pionieri dell’azzardo su internet sono stati davvero dei coraggiosi. Quello che si è cercato di fare, quando i software hanno permesso di poter creare piattaforme di livello, è stato quello di confezionare un prodotto gradevole per i clienti ma anche e soprattutto un prodotto sicuro. Con il passare del tempo, quindi, si è pensato sempre più a protocolli e licenze che permettessero ai clienti di giocare in maniera serena, con i propri dati sensibili protetti e senza l’ansia di cadere vittime del gioco illegale, del mercato nero (cosa che per esempio in Germania è durato, senza regole fisse, fino a pandemia inoltrata). Ora, però, con la diffusione sempre più avanzata degli smartphone, si è pensato a una modernizzazione anche delle regole che sono sempre più asciutte, sempre più restrittive e tendono a tutelare, sempre più, i giocatori. Le concessioni sono più costose, gli operatori sono più strutturati e con società più conosciute e grandi, i siti sono sicuri, i protocolli funzionano. Mancava, però, una buona norma che regolasse tutto il sistema dei bonus e delle offerte. Quando, a inizio anno, si è trovato il modo di rendere più asciutte e dirette anche le promozioni, allora possiamo dire che ci troviamo in un posto sicuro.

    Ricordiamo, comunque, che è importante sempre leggere termini e condizioni di ogni bonus, di salvarlo nel proprio storico e di leggere ciò che serve per ottenerlo tutte le volte che si vuole. Meglio perdere un po’ di tempo prima che perdere soldi e pazienza poi.

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.