• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Lutech investe in Calabria: entro il 2025 oltre 100 risorse nella sede di Cosenza

    Lutech investe in Calabria: entro il 2025 oltre 100 risorse nella sede di Cosenza

    By Redazione LineaEDP13/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’investimento si inserisce nel piano di Lutech nel Sud Italia, che prevede oltre 60 milioni di euro di investimenti in Ricerca e Sviluppo con focus dedicato a soluzioni basate su Intelligenza Artificiale

    Il Presidente di Lutech Occhiuto
    Il Presidente di Lutech Occhiuto

    Lutech, azienda attiva nel mondo del digitale e dell’Artificial Intelligence, assumerà altre 50 risorse, raddoppiando i numeri e raggiungendo l’obiettivo di oltre 100 dipendenti entro il 2025, come previsto dal piano presentato all’apertura della sede di Cosenza e condiviso con la Regione Calabria.

    L’investimento si inserisce nel piano di Lutech nel Sud Italia, che prevede oltre 60 milioni di euro di investimenti in Ricerca e Sviluppo con focus dedicato a soluzioni basate su Intelligenza Artificiale. Già più di 50 i professionisti Lutech nella Regione Calabria, tra neolaureati e senior; e tra questi alcuni dipendenti che, dopo anni in altre parti di Italia, hanno potuto e voluto ritornare a casa.

    In quest’ottica, si inserisce anche l’accordo con l’Università della Calabria che nasce con l’obiettivo di facilitare l’acceso al mondo del lavoro per studenti, dottorandi e giovani ricercatori e di creare per loro le migliori opportunità occupazionali. Una collaborazione per costruire insieme percorsi didattici, organizzare attività seminariali e promuovere iniziative che consentano di sperimentare le dinamiche del mondo del lavoro e creare nuovi profili, accompagnando la formazione attraverso la progettazione di corsi ad hoc e tramite l’erogazione di stage e tirocini presso le sedi locali di Lutech.

    Contesto dell’annuncio dell’investimento, la presentazione del piano di crescita dell’azienda in Calabria che si è tenuto oggi. Tra i presenti: Giuseppe Di Franco, CEO del Gruppo Lutech, e Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria.

    “Quando una grande azienda decide di investire nella nostra Regione è sempre un’ottima notizia per la Calabria, per i suoi giovani, per il tessuto imprenditoriale e per l’intera economia. La filosofia con la quale ho inteso il governo del territorio è proprio quello di attrarre il più possibile investimenti e investitori, creando in Calabria un habitat naturale ideale per le imprese e per i grandi gruppi”, ha dichiarato Roberto Occhiuto, Presidente della Calabria. “Nel caso specifico, Lutech, azienda leader nel settore digitale e dell’Intelligenza artificiale, decide di investire tanti milioni di euro, di assumere in Calabria, e di collaborare positivamente con l’UniCal, uno dei fiori all’occhiello della nostra Regione, un Ateneo che negli ultimi anni – grazie allo straordinario lavoro del rettore Nicola Leone – sta facendo passi da gigante collocandosi tra le Università più importanti del Paese. Questo mix – investimenti, lavoro, conoscenze, innovazione – è ciò di cui il nostro territorio ha bisogno per crescere in modo intelligente, per creare valore, e per dare opportunità.” 

    “Il piano di Ricerca e Sviluppo e l’impegno per la crescita nel Sud Italia di Lutech proseguono con successo da diversi anni. A partire dall’apertura della sede di Napoli cinque anni fa, che oggi conta 600 dipendenti, abbiamo continuato a investire nel territorio. Tre anni fa abbiamo inaugurato la sede di Bari, dove ora operano oltre 200 professionisti, e Cosenza rappresenta l’ulteriore tassello strategico di questo percorso di espansione”, ha affermato Giuseppe Di Franco, Amministratore Delegato del Gruppo Lutech. “È la dimostrazione di come la cooperazione tra istituzioni, università e aziende permette una crescita reale del territorio, rispondendo efficacemente alle esigenze di crescita del Paese.”

    Lutech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.